INGREDIENTI: 600 g baccalà (dissalato); 300 g farina di mais fioretto; 150 g latte; 150 g di patate 100 g Prosecco o vino bianco secco; 2 pz filetti di acciuga sottolio; prezzemolo q.b.; [...]
Tagliatelle al ragù d’anatra. Un eccellente ragù rigorosamente in bianco, preparato con macinato di polpa d’anatra, condisce le tagliatelle all’uovo, meglio se preparate [...]
“È una sensazione intima, profonda, a tratti struggente. Quando ho gli occhi lucidi a quel pensiero capisco che in me sta succedendo qualcosa. Se penso al Nord, i suoi paesaggi fanno [...]
Alzi la mano chi, davanti ad una fetta di salame al cioccolato riuscirebbe a resistere. La ricetta di Cotto e Mangiato, poi, è tra le più ricche prevedendo l'aggiunta del latte [...]
La ricetta dell’arrosto di vitella, un secondo piatto di carne radicato nella cultura italiana e nei pranzi delle feste, ve lo proponiamo in una versione super classica ma con una cottura [...]
Oggi i profiteroles, un grande classico della pasticceria francese. La ricetta che propongo è la versione più tradizionale e golosa, ossia bignè farciti con crema chantilly (che alla [...]
Dalla pizzeria “Via Tribunali” di Salerno ecco la videoricetta per la preparazione del pane in carrozza, realizzata con il pizzaiolo Rodolfo Sorbillo. Conduce la giornalista [...]
La Pasqua è una delle feste che maggiormente contraddistingue le tradizioni culinarie in Italia. La festività cattolica è ancora oggi ampiamente diffusa, ma ad essa si sono aggiunte usanze [...]
Il cicloturismo nella bikenomics incide per 2 miliardi di euro. E il 2019, centenario della nascita di Fausto Coppi, è l’anno del cicloturismo. Si apre quindi una grande stagione [...]
Tappa torinese per il nostro Roadshow of Excellence, più precisamente allo Spazio 7, neo stellato Michelin. Lo scorso Novembre, infatti, il ristorante del patron Emilio Re Rebaudengo, guidato [...]
Il paesaggio è quello tipico dell’entroterra ragusano, tra boschi di carrubi, arbusti aromatici e buganvillee fiorite, la struttura invece è quella di un antico casale arabo divenuto parte [...]
L'articolo Il fascino dell’Albana, vitigno versatile e schietto proviene da Lavinium. L’ingresso al bellissimo Museo delle Ceramiche di Faenza dove si è svolto Vini ad Arte 2019 [...]
Quali sono le specie più buone da mangiare, tra i pesci d’acqua dolce? Questo è un ottimo periodo per la pesca, cari lettori: e conoscere meglio il “frutto di stagione”, [...]
Le cantine associate portano in fiera a Verona il vino simbolo del Consorzio oltre ad altre eccellenze vinicole del territorio. Stand Consortile al Pad. 4 stand G4/G5 nell’area collettiva Made [...]
Bugatti, con il supporto creativo del designer Alessandro Parascandolo, ha realizzato posate ed elettrodomestici dai decori ispirati alla magnificenza e all’eleganza della [...]
Tra le ricette diMasterchef 8, edizione 2019, c'è quella del risotto, arachidi, 'nduja e cicoria realizzato da Guido durante l'ultima puntata dello show cooking andata in onda lo scorso [...]
Siamo stati nella più grande cantina italiana, Caviro, per raccontarvi come è fatto il Tavernello. I numeri, i vitigni, la produzione del vino in Tetra Pak più famoso che c’è. Tra il [...]
I porri sono ortaggi chiamati scientificamente Allium Ameloprasum, poco utilizzati in cucina hanno una struttura allungata a cilindro, con foglie di colore verde all'esterno e più chiare verso [...]
Cosa c'è di meglio da ritrovarsi in tavola per pranzo o cena che una frittata? La ricetta della frittata di cavolfiore al forno è pronta a mettere tutti d'accordo, adulti ma soprattutto [...]
Favorire la produzione e promuoverne il consumo, sostenere lo sviluppo agricolo dell’area ed entrare direttamente in contatto con i consumatori finali. Sono questi, in breve, gli obiettivi [...]
Che ci fa uno chef danese nelle cucine de La Dispensa di San Felice del Benaco? Ci si aspetterebbe di trovarlo accomodato ai tavoli, insieme ai tanti suoi conterranei amanti degli itinerari in [...]
La mia ricetta facile e veloce dei muffin al cioccolato fondente, con zucchero grezzo di cocco e latte di avena per renderli più leggeri e digeribili. Preparo i muffin al cioccolato la sera, [...]
L'articolo Bressan Mastri Vinai: gli incisori di zolle dell’Isonzo proviene da Lavinium. Che gli amici friulani mi perdonino, ma nell’iniziare a scrivere questo pezzo mi è venuta in [...]
Pochi ingredienti contribuiscono a definire l’identità del Veneto come il risi e risotti. Inizialmente importato dal Levante e venduto nelle spezierie, inizia ad essere coltivato verso il [...]