Ancora un appuntamento - il 3 novembre a Castiglion del Lago - con la buona musica associata ai vini dei Colli del Trasimeno e ai sapori tipici. Nello scorso week end la rassegna ha fatto tappa [...]
Acquisirà le competenze dell'erga omnes, primo Consorzio in provincia di Udine, per promuovere i vini di tutti i produttori della Doc e offrire servizi tecnici e commerciali. Trecento le [...]
Sabato 3 Novembre 2012 alla scoperta della Cultura Normanna e dell'Asprinio di Aversa DOC, Domenica 4 Novembre un viaggio tra Mozzarella di Bufala Campana Dop e i Siti Unesco di Caserta.Si avvia [...]
Il lettore Stefano De Santis ci ha inviato la sua cronaca dalla Fiera Autochtona. Noi riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo. Ho visitato in lungo e in largo Autochtona e Tasting Lagrein, [...]
Il Gewurztraminer è un vino doc aromatico molto particolare, prodotto in Alto Adige e in Trentino, luoghi in cui ha trovato la sua culla ideale. Un bianco indimenticabile che una [...]
Cena di Gala con due protagonisti abruzzesi: lo chef William Zonfa e i vini Feudo Antico. Il Merano Wine Festival aprirà con i sapori d'Abruzzo.Si svolgerà infatti il 9 novembre 2012 al [...]
Tenuta Cavalier Pepe TENUTA CAVALIER PEPE PROGRAMMA SAN MARTINO IN CANTINA 2012 PROGRAMMA Una piacevole giornata tra le vigne e gli oliveti della Tenuta, nel cuore delle tre docg della Campania, [...]
Si chiude in bellezza Sweetlyaxidie 2012, con un corso a numero chiuso, che si è svolto nelle cucine de “le Axidie”, e tenuto dallo chef Giacomo De Simone. Giacomo dopo aver frequentato la [...]
Eccomi giunta al momento della seconda ricetta che ho elaborato per il contest dedicato ai formaggi svizzeri, promosso da Teresa di Peperoni e Patate e dal Consorzio Formaggi della [...]
Il Sudafrica è un paese molto più fresco di come ce lo immaginiamo, con vigneti quasi più vicini all’Equatore di alcuni nostri rinomati vigneti siciliani. Dalla caduta dell’apartheid in [...]
Mercoledì 31 Ottobre 2012, presso il Ristorante L’Accanto del Grand Hotel Angiolieri di Vico Equene (NA), l’executive chef Vincenzo Guarino ospita 7 amici con i quali condivide la [...]
La Doc TrasimenoSi è svolto il 27 e il 28 ottobre a Passignano sul Trasimeno e altri comuni lungo la Strada del Vino Colli del Trasimeno un percorso sensoriale che ha avuto come [...]
La Doc TrasimenoSi è svolto il 27 e il 28 ottobre a Passignano sul Trasimeno e altri comuni lungo la Strada del Vino Colli del Trasimeno un percorso sensoriale che ha avuto come [...]
Andrea Aprea di Enrico Malgi Da oltre un anno Andrea Aprea è diventato l’Executive Chef del Ristorante VUN (in dialetto milanese vuol dire uno) inserito all’interno del [...]
di Annito Abate “Dall’Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno”, la prima parte andrebbe recitata al contrario. Il Consorzio Diversi Vignaioli irpini, I DI.V.I., unici in [...]
Dopo il grande successo della “Sagra Degli Antichi Sapori”, Gusta Forio ritorna con un nuovo evento, dedicato al vino e non solo, dal titolo “E’ Festa alla Corte di Bacco”, che si [...]
Millesettecentonovanta. Chilometro più, chilometro meno. Da Palermo a Losanna. Millesettecentonovanta chilometri percorsi il più delle volte in treno, con le infinite [...]
“La Passione”: Gusto, Leggerezza, Lusso e Voluttà Mercoledì 31 Ottobre 2012, presso il Ristorante L’Accanto del Grand Hotel Angiolieri, il nostro executive chef Vincenzo Guarino, ospita [...]
IL BRUNELLO DI MONTALCINO PROTAGONISTA DELLA SECONDA EDIZIONE DI SANGIOVESE PUROSANGUE, A ROMA DOMENICA 4 E LUNEDI’ 5 NOVEMBRE L’associazione culturale Enoclub Siena annuncia la seconda [...]
Passeggiando tra le sale della Città del Gusto mi è capitato di assaggiare vini molto diversi provenienti dalle stesse denominazioni e spesso della stessa annata che vi presento perché li ho [...]
Apprendiamo con interesse da un comunicato diramato dall'Amministrazione Provinciale di Cosenza che, a breve, il palazzo della stessa provincia ospiterà l'enoteca regionale.Il Presidente [...]
Ecco un'altra ricetta semplice resa particolare dai frutti dimenticati, in questo caso le rosse corniole e le arancio-gialle azzeruole. Casola Valsenio, un bel paese situato nelle [...]
Pallagrello Nero Uva: pallagrello nero Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 24/30. Non omologazione 30/35. In genere non sono mai stato [...]
Presente e futuro della denominazione al centro della tavola rotonda tenutasi a Castel Rigone.La DOC Trasimeno cresce nei numeri, in qualità e anche in notorietà, divenendo [...]
I Franciacorta Mosnel (Foto Ilaria Pipola) Si legge Mosnel, ma si pronuncia Franciacorta. Una storia nata nel 1968, anno magico un po’ per tutto, quando la mitica Emanuela Barboglio piantò i [...]