I bignè di San Giuseppe costituiscono uno dei dolci tipici romani per la festa del papà. Si presentano tradizionalmente come delle frittelle ripiene, una volta cotte, di crema pasticcera. In [...]
Le ricorrenze, i compleanni, le feste comandate servono al fondo a misurarci il tempo, a ricordarci quanto continuiamo ad assomigliare a noi stessi, ma anche quanto siamo cambiati. Taste è un [...]
Stanchi delle anteprime toscane? E non dite sì che mi tarpate le ali! Bella e davvero riuscita Terre di Toscana, annuale manifestazione che riunisce un folto numero di aziende che, dopo le [...]
La mia amica Noemi mi ha proposto la ricetta delle castagnole di S. Giuseppe che mi dice essere “ una delle ricette "storiche" della nonna, semplicissima”(vanno bene anche per Carnevale e [...]
Sull’epidemia di Norovirus che ha colpito il mese scorso 63 clienti del Noma si è scritto fin troppo. Noi di Dissapore abbiamo dato la notizia qui (vi invito a leggere i commenti, i più [...]
L’interesse per questa Azienda conduce alla scoperta di una delle più antiche e affascinanti tradizioni modenesi; si tratta dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP (ABTM), [...]
Con i Maestri pizzaioli Ciro Salvo e Vincenzo Mariniello Martedì 12 marzo 2013 – ore 20.30 Ristorante Umberto (via Alabardieri 30/31) In collaborazione con Radeberger Gruppe Un [...]
Il Noma, il migliore ristorante del mondo, è sotto accusa per scarsa igiene. Così tanto poco curata, hanno scritto gli ispettori sanitari danesi, da aver contagiato 63 clienti con il [...]
Buon lunedì gente...allora, che ne dite di un caffè? E dire che io ne bevo già molti, amo il caffè, amo il suo profumo, amo il rumore della moka che borbotta e so che questa settimana, in [...]
Per troppo tempo sono andata alla ricerca della "maddalena" perfetta. Ho sfogliato diversi libri e molti mi hanno tristemente deluso, pur toccando l'argomento in maniera diretta e quasi [...]
Articolo a cura di Annalisa Linguerri e Rudy Travagli. Referenti regionali per la regione Emilia-Romagna. Secondo capitolo della nostra Guida dei Vini dedicata alle eccellenze enologiche [...]
Bella la domanda che si fece Bertold Brecht, mi ha sempre molto divertita.Se la sarebbe fatta sicuramente anche a Formaggi in Villa, l'evento enogastronomico giunto alla terza edizione, nato [...]
L’apertura della settimana ha un nome di favola: Marzapane. Tra i fornelli, al timone e in sala giovani che prendono il largo in un mare in tempesta. Un’altra prova di coraggio [...]
I paccheri all’astice sono un primo piatto di pesce gustoso e veloce da realizzare in ogni occasione: possiamo stupire con semplicità i nostri commensali, con una ricetta che non [...]
-Maggio-Giugno Se voi non siete venete, ma se Veneto è il marito, è sacrosanto dovere il vostro, di imparare subito, senza perder tempo, come devono essere preparati i classici [...]
Si avvicina la festa del papà ed ancora una volta si tratta di una buona occasione per festeggiare in famiglia di fronte ad un pranzetto gustoso. Che ne dite di qualche idea per un menù per [...]
Ingredienti per 4 persone: Per la zeppola: - n. 6 uova - gr. 250 di farina - dl. 280 di acqua - gr. 90 di sugna - un pizzico di sale fino - olio per friggere Per la Genovese: - kg. 1 [...]
Non rivoluzionerà le vostre conoscenze gastronomiche, non vi farà gustare il brivido di accostamenti inventivi, non vi stupirà con piatti come opere d’arte astratta. Se ci arrivate dopo [...]
Le zeppole di S.Giuseppe sono le discendenti di alcune frittelle di frumento che nell'antica Roma si accompagnavano al vino nei gozzovigli del 17 marzo giorno di celebrazione delle [...]
La tradizione delle frittelle di riso è tardomedioevale ed è diffusa in tutta la Toscana. E' usanza preparare questo piatto per il giorno di San Giuseppe. )ricetta di iacintaIngredienti1 [...]
Il tweet lanciato in rete è di una delle leggende del basket Nba, quel Kobe Bryant che, arrivato a 34 anni, sembra stia vivendo una seconda giovinezza e appunto come il vino: “migliora con [...]
Azienda San Salvatore Uva: aglianico Fascia di prezzo: 25,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Legno Vista 5/5 –Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 “In [...]
Il Cuba libre è un cocktail ufficiale IBA, appartenente alla categoria dei long drinks a base di rum bianco, colaSull'origine del nome sono state fatte molte ipotesi. Una afferma che il Cuba [...]
Alla vigilia dell’inizio della primavera l’associazione Go Wine propone a Roma una serata dedicata alla Guida “Cantine d’Italia 2013“, in distribuzione a favore dei soci e [...]
Il Noma, il ristorante di Copenaghen di Renè Redzepi, numero uno per 3 anni consecutivi nella prestigiosissima San Pellegrino World’s 50 Best Restaurants Award, accusa problemi di [...]