Il 2018 è un anno che andrà ad aggiungersi alla chilometrica lista di anniversari e ricorrenze importanti dell’Osteria Francescana. Sì, perché dopo aver raggiunto la vetta del podio per la [...]
1923, campagna inglese, precisamente villaggio di Folly Down, il cui nome è già di per sé un programma. Un furgoncino attraversa le stradine polverose sotto gli occhi curiosi e pettegoli [...]
Arriva l’estate e con essa la voglia di leggerezza, di risate, di vacanze, di corse sulla spiaggia, di passeggiate al mare o in montagna. Resta però sempre la voglia di mangiare e bere bene, [...]
Se i francesi li chiamano “vins de soif”, vini da sete, una buona idea è rispondere con “vini da piscina”, oppure direttamente “poolwine”, come vuole il progetto di Vincenzo [...]
Clafoutis alle albicocche L’ispirazione per questo dolce mi arriva da un contatto di Instagram, una giovane food blogger che fa foto strepitose (seguitela! @caterina.ma) ed ha una bella [...]
Risotto di capesante al profumo di timo. Dal pescivendolo la chiamano polpa di capesante, non sempre si trova, e consiste in capesante vendute sfuse, senza guscio, a peso. Basta pulirle, [...]
Un risotto con zucchine e fiori, con il gusto unico dello zafferano e tutto il profumo del basilico: un piatto acquerello, delicato nel gusto e nei colori.Anche d'estate i risotti non stancano [...]
Indice Il mare nel piatto: come avrete capito, adoro cucinare piatti a base di pesce. C’è però un però. Già perché, come molti di voi, anche io devo fare i conti con le [...]
Indice Una regione conosciuta nel mondo per la bellezza delle sue città, da Venezia a Verona passando per Padova, per i rinomati aperitivi, ma anche naturalmente per la sua cucina [...]
Peppe Pagano, erede di una grande tradizione familiare impegnata nel mondo del vino, rilancia il matrimonio tra vitigni autoctoni e chardonnay. Una moda che imperversò nella prima metà degli [...]
Mariella Belloni Nona edizione per l'evento che animerà Villa Rigon di Ponte di Barbarano (Vicenza). Dal 13 al 15 ottobre 2018 degustazioni guidate e incontri con i produttori per [...]
Sulla Strada del vino in Trentino per degustare corposi vini rossi e aromatici vini bianchi, senza dimenticare le grappe locali.La ricchezza dei profumi e dei sapori del Trentino è immensa, ma [...]
Ingredienti per 4 persone :250 gr, di spaghetti rigati, pasta artigianale con semola di granoSenatore Cappelli Biologico Pastificio Tarall'oro 500 gr. di cozze1 pomodoro ramato maturo2 [...]
Quando uno chef nato tra i monti incontra un collega nato e cresciuto in laguna ne esce una cena “memorabile”, con la carne che si alterna al pesce e [...]
di Enrico Malgi La Valle d’Itria è l’unico scrigno pugliese vocato più per una viticoltura bianchista autoctona (minutolo, bianco d’alessano, bombino bianco, pampanuto, verdeca, moscato [...]
Vini d'eccellenza e paesaggi mozzafiato, la strada del vino Valpolicella in provincia di Verona è un incantevole itinerario a tappe per buongustai.La scoperta dei migliori vini veneti come [...]
Per quale motivo il pesto è una delle salse più usate per condire la pasta in Italia e nel mondo? Semplificando, le ragioni del suo successo sono tre: 1) Sapore: il pesto combina come meglio [...]
Ai Chiostri dell’Umanitaria un evento glamour ha festeggiato la presenza della maison siciliana nella città meneghina Firriato, importante cantina siciliana, ha organizzato un evento [...]
di Enrico Malgi La storia della viticoltura pugliese, come ho ampiamente e continuamente sviscerato su questo blog, è caratterizzata soprattutto da aziende leaders che possono vantare un [...]
Cari lettori, vi segnalo una interessante collaborazione che sta per avere inizio: a partire dal numero di agosto, Giovanna Coen collaborerà con qb raccontando ogni mese la storia e la [...]
Le strade del vino sono percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi cartelli, lungo i quali insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole singole o [...]
Prima che i fisici scoprissero nel Sole il nuovo ordinatore dei principi naturali, il sistema delle lunazioni costituiva il fondamento e il metodo indiscusso e severo a governo dei lavori [...]
I viaggi belli per chi ama il vino e col vino ci lavora, sono quelli in cui hai la possibilità di assaggiare tanti vini. Se poi i vini sono anche buoni come quelli di Cirò, la doc calabrese [...]
Che spettacolo Spigaroli! E che spettacolo la sua Antica Corte Pallavicina, una versione moderna e raffinata dei casolari di campagna di un tempo, con mattoni a vista, pareti in calce viva e [...]
di Enrico Malgi I vini Barone sono in continua crescita. Territoriali, seguiti da Vincenzo Mercurio, ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Ecco qui i risultati: Marsia Bianco Campania Igp 2017. [...]