E’ una torta rustica di forma spirale formata da cordoncini di pasta al vino (ricetta utilizzata per il Calzone di cipolla e olive nere), ripieni di cavolo cappuccio stufato ed aromatizzato da [...]
Dal 14 al 16 aprile a Villa Favorita di Sarego (VI) 158 produttori di VinNatur provenienti dall’Italia e dall’estero si ritrovano per fare il punto sullo stato dell’arte dei [...]
di Marina Betto La cantina sociale Cincinnato nasce nel 1947 tra le colline di Cori, borgo antico a sud di Roma. I soci sono 200, sono trascorsi 70 anni dalla sua fondazione ed è grazie a [...]
Redazione di TigullioVino.it Il giro d’Italia in 20 tappe che presenta l’innovativo sistema di acquisto di vini, birre e cose buone in gruppo con gli amici in tutte le regioni [...]
Redazione di TigullioVino.it Controsorpasso dell’Italia ai danni della Francia negli Stati Uniti. Secondo le elaborazioni Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base doganale, nel primo bimestre [...]
Abbiamo scritto qualche giorno fa di un vino BIO che ci ha incuriositi al primo sguardo e alla lettura del nome in etichetta "Chiamami quando piove". Per conoscere il significato di questo nome [...]
La canocia o anche canocchia, viene spesso denominata pannocchia, ma il termine scientifico per identificarla è Squilla Mantis. Si tratta di un crostaceo appartenente alla famiglia degli [...]
Tè verde, tè nero,… quanti e quali sono i tipi di tè, o meglio, le famiglie di tè? Se anche voi vi siete posti più volte questa domanda e vorreste avere qualche informazione base per [...]
Sulle orme del nonno Antonio Argiolas, Antonella Corda ha preso le redini dell'azienda vinicola. Debutto a Vinitaly 2018 con Vermentino, Nuragus e Cannonau.
Venetissimo, dice, il famoso vitigno mozartiano. Che altrove ha spina decisa e manto etereo, sfumato. Qui lo versi e già ti colpisce. Leggi, curioso, di conduzioni in biologico, poco poco [...]
Cucine trainabili, gli inevitabili showcooking, favole gastronomiche raccontate al telefono, talk e cene notturne: il vocabolario della cucina invade anche i giorni milanesi dedicati al design. [...]
Un mese di aprile ricco di appuntamenti per il delizioso formaggio caprino piemontese. Sabato 7 una troupe televisiva Mediaset targata Rete 4 ha raggiungo il paese di Roccaverano per il [...]
Sin alla sua attesissima apertura, anteprima assoluta per l’Italia della prestigiosa compagnia dell’hotellerie di lusso, il Mandarin Oriental si è affermato come uno degli hotel più di [...]
Lo scorso gennaio ha richiamato l’attenzione la notizia di un grande ordinativo di vino Primitivo da parte della Casa Bianca, con una conseguente ribalta per le produzioni della Puglia e del [...]
Dopo l’anteprima – che trovate qui con le varie chicche ben in vista – ecco il programma dettagliato del corso sul vino di Intravino che partirà a breve nelle Langhe. Lo [...]
Redazione di TigullioVino.it Wine Days è amore per il Made in Italy e per i prodotti che ci fanno stare bene, scoperta di nuovi sapori, luogo di incontro e di scambio, che non dimentica [...]
Redazione di TigullioVino.it Il presidente del consorzio di tutela dell’Asti e del Moscato d’Asti, Romano Dogliotti, il direttore Giorgio Bosticco e altri rappresentanti del [...]
avete voglia di un bel dolce? ALLORA VENITE NELLA MIA CUCINA!!!! TORTA ALLA CREMA D’ ARANCIA Ingredienti per 6 persone: Per la torta: 150 g di farina bianca “00” 150 g [...]
4.376 aziende e 15.000 vini, per quattro giorni di fiera. Il Vinitaly si avvicina e Verona è quasi pronta per accogliere ancora quel caleidoscopio di eventi, manifestazioni, show cooking, [...]
Il vino più caro al mondo è un Pinot Nero. Parliamo del Romanée-Conti, un vino ottenuto da un fazzoletto di terra di 1,81 ettari che produce circa 5.500 bottiglie all’anno. Prezzo medio: [...]
Tempo di Vinitaly e di dati dei consumi del vino che è sempre più apprezzato. Sono in aumento le vendite dei marchi nei supermercati e la preferenza per i vini >> The post 5 [...]
Quella capacità tutta bordolese di dare per scontato qualcosa di straordinario, e quel sottile understatement di chi scopre nuovi modi di fare nell’apparente immobilità estrema di una [...]
La torta di mele sa di felicità; leggevo questi giorni su instagram, ed è vero. Sa di casa, di semplicità declinata all’ennesima potenza, elevata a perfezione e non certo a cosa [...]
La fermentazione mi accompagna da sempre, e guardando indietro, mi rendo conto che in ogni momento della mia vita, ha avuto un ruolo fondamentale sul mio percorso. Ho iniziato a pensare ai [...]
Lo sciopetin è un'erba spontanea primaverile , meglio conosciuta come silene vulgaris . Il nome dialettale di questa erba spontanea varia da località a località, in alcune zone del veneto [...]