Un piatto veloce, semplice da poter preparare, magari, se la dispensa è "vuota" . In genere preparo gli spaghetti o le linguine al tonno con i pomodorini, era da un po che ero curioso di [...]
Ingredienti per 4 persone:350 g di riso250 g di pomodorini pelati3 acciughe dissalate e diliscate25 g di burro1 spicchio d'aglio1/2 bicchiere di vino bianco secco1 ciuffo di prezzemolo1 l e 1/4 [...]
Probabilmente questo sarà il mio ultimo post del mese, o il penultimo, ancora non ho ben deciso. L'unica cosa di cui sono super sicura è che ho una smania infinita di vacanze, mare e relax. [...]
Se è vero che la stagionalità degli ingredienti è uno dei dogmi della mia cucina questa volta arrivo quasi fuori tempo massimo. Ma dell’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP ve ne devo [...]
Complice forse la scorpacciata di budini salati della passata edizione dell'MT Challenge, ho faticato un pochino a trovare le energie per cimentarmi nella ricetta proposta da Elisa per il mese [...]
Il pesce passera vive nei fondali del Mar Mediterraneo e si ciba di piccoli crostacei e molluschi; in commercio si trova surgelata e già sfilettata. Se l’acquistate fresca, come ho fatto io, [...]
Per aiutarci ad essere sereni bisogna curare la nostra alimentazione integrando amminoacidi essenziali, come il triptofano che stimolano la produzione della serotonina, il famoso “ormone [...]
Oggi avevo una gran voglia di mettere le mani in pasta... E così ho approfittato del contest del molino Chiavazza per fare un esperimento davvero speciale. Adoro i contest quando invitano [...]
Isa Voi, nata a Scicli (RG) e residente a Novara, svolge la professione di insegnante. Nel 1992 ha vinto il primo premio letterario “Un tema per Salvo D’Acquisto”. Per anni ha lavorato [...]
Queste “girelle”, relativamente veloci da preparare ma molto gustose, sono da considerare un po’ di “recupero” in quanto nascono da alcuni ingredienti che avevo in frigo: macinato di [...]
Buongiorno amici! Oggi vi propongo un primo piatto che io ho servito qualche sera fa, come fingerfood in una cena con amici ed è stato un successone. Ora per chi mi legge dall'Italia con i [...]
A volte basta poco per ravvivare una giornata moscia, o, al contrario, per alleggerirne una pesante. Dei fiori freschi che rallegrano la vista e l'olfatto, un gelato mangiato mentre si guarda [...]
Oggi il mondo dei foodblogger si tinge di bianco!!!! Siamo al fatidico giorno per il foodblogger/flashmob! Sulle orme della Cena In Bianco di Torino, Maricler di Thechefisonthetable e [...]
Il recente viaggio a Barcellona è il pretesto per offrire ai nostri ospiti un perfetto pranzo spagnolo. Il menù:Jamòn y queso (Selezione di salumi spagnoli e formaggio di pecora)Tapas:Patatas [...]
Questo piatto è un classico della cucina romana che ben si presta ad essere cotto nei tegami in coccio che trasmettono il calore in modo omogeneo, trattenendo aromi e gusto. Proprio per questo, [...]
Il cous cous è entrato ormai a pieno diritto nelle abitudini alimentari di molti italiani. Ve lo propongo in piatto unico completo, con pesce e verdure. Tritare lo scalogno e farlo [...]
Runner Pretty Kit ,Piatti Top Casa Shop, Forchetta Broggi, Linea Gualtiero Marchesi , Bicchiere IVV linea Multicolor, Barattolo in vetro Erbe d'Amore Paolo Chiari Quando ho visto [...]
(English version below) Prendi uno o due piccoli totani a testa, una ventina di pomodorini maturi, aglio, olio, scalogno, una spruzzata di vino bianco e un mazzetto di prezzemolo fresco tritato [...]
Tornare a Parigi esclusivamente per provare Chatomat? Sarebbe stata un’esagerazione. Però è uno dei motivi che ha influenzato la scelta della destinazione con cui sfuggire alla routine [...]
Ingredienti per 6 persone: 500 g di Torchietti “Le Gemme del Vesuvio”, 650 g di gamberi, 250 g di punte di asparagi verdi, 1 spicchio di aglio in camicia, vino bianco secco, 2 bustine di [...]
1 ora facile Ingredienti (per 4 persone) 400 g di polpa di coniglio 100 g di olive Taggiasche 4 panini al latte 200 g di patate 1 bicchiere di vino bianco timo olio evo sale, pepe Procedimento [...]
C’è una domanda che provoca all’appassionato una certa inquietudine. Quando potrò stapparla? Una domanda ricorrente e che riguarda la gran parte dei vini che si acquistano. Una domanda che [...]
Bentornati al nostro appuntamento con lo Starbooks!Questo mese avevamo proprio voglia di proporvi dei sapori mediterranei, e cosa c'è di più mediterraneo della Grecia??L'autrice [...]
Per la ricetta da proporre al contest “Se avessi un ristorante” del blog Le Pellegrine Artusi ho pensato di combinare un prodotto tradizionale del territorio aretino, la cecina, altrove [...]
Per oggi voglio proporvi un abbinamento azzardato che in molti chiamerebbero mari e monti; infatti per questo piatto, che potrete servire sia come antipasto che come primo, ho deciso di [...]