In questo periodo in giro si trovano un sacco di bellissimi pani decorati in vari modi e mi è venuta voglia di sperimentare forme diverse...L'ultima volta vi ho proposto un bellissimo [...]
Sulla mia tavola porcellane e bicchieri Wald Domus VivendiEcco, vedete?Non ho perso l'abitudine....Ancora una volta a parlarvi dei miei amatissimi funghi, che mangerei in tutti i modi e che [...]
Per un panettone ancora più soffice e leggero, usiamo lo yogurt al posto del burro La ricetta del panettone allo yogurt è certamente una variante del classico dolce milanese il cui nome si [...]
Una pizza rustica, caratterizzata dalla presenza di farina di farro nell’impasto e resa veramente particolare dal formaggio Occelli alle foglie di castagno, prodotto dalla Beppino [...]
Il panettone è una ricetta classica del natale, che la tradizione fa nascere in Lombardia, anche se ben presto si è diffusa in tutta Italia e anche all’estero. Ecco a voi come si [...]
Il pandolce genovese, chiamato semplicemente pandolce, è un dolce tipico della Liguria, che viene solitamente preparato per Natale. Può essere basso oppure alto e la sua storia è davvero [...]
NATALE 1965 Menù Avocado con bresaola Consommé in tazza Pesce in bianco con salsa Remoulade Filetti impanati Coppe al cioccolato Panettone * dosi e ingredienti per 6 persone Avocado con [...]
Mi sono innamorata di questo centrotavola quando l'ho visto da Donatella del blog L'ingrediente perduto, un blog davvero bello e pieno di ricette particolari di pani, con forme sempre originali [...]
Croissant con lievito madre Croissant con il lievito madre La prima colazione è il primo pasto della giornata e dovrebbe fornire il 20% delle calorie giornaliere. Molti di noi hanno la brutta [...]
Il conto alla rovescia è cominciato. Tra meno di un mese è Natale, ma non solo: il mio piccolo Patato compie tre mesi :) indi per cui ho già iniziato a sfornare biscotti - sapete com’è, [...]
E' da tempo che volevo pubblicare questa ricetta, della quale ne ho trovato un paio di versioni, ma in realtà non riuscivano a soddisfarmi, anche perché entrambe utilizzano il lievito chimico, [...]
Il panettone che faccio di solito, è quello di Francesco Elmi, che è davvero eccezionale a mio parere, ma sperimentare nuovi impasti e provare sempre nuove ricette mi piace un sacco e serve a [...]
Se qualcuno mi chiedesse quale sia il ricordo a me più caro legato alla castagna, risponderei subito: le caldarroste della nonna.Nessuna preparazione elaborata, nessuna [...]
E’ stata una bella esperienza! Fare il panettone in contemporanea ad altre bloggers che eseguono le stesse operazioni, rendendole pubbliche in tempo reale, mi è proprio piaciuto. Ho [...]
Per donare 2 euro alla CRI è possibile inviare un sms al 45500da cellulari personali TIM, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e Noverca o chiamare da telefono fisso Telecom [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org I panzerotti non deludono mai nessuno ed io, li adoro!! Farciti con ciò che più ci piace, in questa ricetta li ho preparati con ripieno ai funghi, [...]
E già e già…ditemi che non è lusso! Certamente lo è per me! Non sono mai stata una grande amante dei lievitati. Di certo…aimé non sono una sfegatata per il lievito madre che [...]
"Le gocce d'acqua picchiavano sul vetro della finestra e il vento con la sua forza alzava le foglie degli alberi fino a fare con loro un ballo sfrenato... Leopoldina guardava dalla [...]
Ebbene si! Io lo stò già aspettando... Quest'anno sono pronta, è la prima volta dopo tanti anni che riesco a preparare qualcosa di creativo per il Natale che sia solo mio, questi cuscinetti [...]
Come abbiamo avuto modo di constatare, le castagne rappresentano uno dei frutti dell’autunno più versatili che ci siano. Non solo possono essere utilizzate indistantamente e con successo [...]
E' tempo di carciofi e noi vi portiamo ad Albenga, per parlare di una caratteristica cittadina e di un fantastico ortaggio, il Carciofo Violetto ...Un tuffo in una delle città della riviera [...]
Un monaco si era affezionato a un pavone.Frate Aurélien si occupava delle api che fornivano al monastero la cera per illuminare la chiesa e il miele per mitigare i rigori dell'inverno.Era [...]
La prima volta che ho visto in un negozietto caratteristico in Liguria (ponente) questa pasta, ne sono rimasta incantata. Era in un sacchetto trasparente, chiuso con un cordino e attaccata [...]
Collocata allo sbocco della Valle del Panaro, Vignola trova l'origine del suo nome da "piccola vigna", quindi dalle viti che in epoca romana venivano largamente coltivate in questa parte del [...]
La variante di un evergreen da leccarsi i baffi Un invito all’ultimo momento oppure una di quelle cene tra amici in cui ognuno deve portare qualcosa: in genere sono le tavole in cui trionfano [...]