DAL MENSILE LA CUCINA ITALIANA, GENNAIO 2014 L’ultimo numero de La cucina italiana edito dalla Società Anonima del fondatore Umberto Notari è datato luglio 1943, in pieno conflitto [...]
P: L’ananas è uno di quegli ingredienti che mi capita di usare raramente, non so, non c’è mai stata un’attrazione fatale, nonostante mi piaccia. Ho fatto questo piatto alla [...]
Pellegrino Artusi, cipolle, sedani e lenticchie. Molti odiano il suo profumo pungente, altri piangono al sol vederla. Ma come si può non amarla, ' rotonda rosa d'acqua', ' luminosa [...]
Utilizziamo solo ingredienti di primissima qualità. La frase più abusata al ristorante. Ma io voglio prendervi in parola e qui, su Post-Eat selezionare i prodotti migliori che possiamo e [...]
La chiave della moderna etica gastronomica sono gli avanzi, in inglese leftover. Detti così fanno meno avanzi e più leccornia, vero? Fateci caso: il numero di articoli sul riciclo di alimenti, [...]
C’è panino e panino, ma non sempre c’è la fantasia di sapere con cosa imbottirlo. Diciamocelo chiaramente: un panino ben fatto non è solo un comfort food, simbolo dei pic nic e delle gite [...]
Gli avanzi: croce e delizia. E nel mezzo il vuoto conoscitivo. Da quelli per cui “Butta tutto e occhio al processo batterico” a quelli per cui “Non sopporto gli sprechi e [...]
Bene, oggi pomeriggio salirò su un treno in direzione di Arezzo...ve ne avevo parlato QUI...ricordate?Ebbene sì oggi inizia l'avventura che mi porterà fuori casa fino a lunedì sera, [...]
Pellegrino Artusi, frittelle, bombe e krapfen. Chi non si ricorda il sapore indimenticabile del Krapfen mangiato sulla spiaggia, all'uscita dal bagno mattutino. Lo zucchero grosso, e dico [...]
La VecchiettaPensi sempre che ci sarà tempo . Tempo per gli acciacchi,per l'osteoporosi e per le dentiere.Pensi che gli anni passeranno lenti pur nella loro velocità. E non ti preoccupi,vivi [...]
Il fustigatore, 2007 acrilico su tela 70 x 100 cm Gillo Dorfles. Ieri e oggi a cura di Luigi Sansone Dal 15 gennaio al 22 febbraio 2014 Fondazione Marconi, Arte moderna e [...]
Le origini di questa zuppa risalgono al 1880-1893 durante la costruzione della ferrovia Faentina che da Firenze arriva a Faenza (RA) in Romagna attraversando la valle del Mugello e [...]
Dovessi raffigurare i bei ricordi, quelli che scaldano il cuore, io li immagino come tanti gomitoli di morbida lana arrotolati e riposti in angoli remoti del nostro cervello. Basta un profumo, [...]
Il sapore delle nuvole??? Chi non l'ha immaginato almeno una volta da bambino?Potete scoprirlo e offrirlo ai vostri ospiti....è nascosto in un boccone soffice ed elegante, in più semplice e [...]
Vi ho parlato, vero, della farina Dallagiovanna? E ve ne ho parlato bene, vero? Con questa farina, caratterizzata da un ottimo rapporto qualità prezzo, ho realizzato i panettoni che avete visto [...]
Una focaccia ripiena che affonda le sue radici nella tradizione pugliese con un semplice ripieno di pomodorini, olive e origano. Procedimento Sciogliere il lievito in 50ml di acqua tiepida con [...]
S. Antonio Abate, motivo per coperta da buoi sec. XIX. Stampa a ruggine con matrice cm. 20×25. Stamperia Visini, Meldola Fo. È questa una delle numerose varianti dell’immagine del [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi [...]
Se volete fare un regalo a voi stessi o ad una persona speciale, dovete assolutamente andare al ristorante giapponese Kome di Firenze.Si trova in pieno centro storico, in un bellissimo palazzo [...]
Pellegrino Artusi ricette di uccelli e uccellini. Come è romantico, al tramonto, guardarsi gli stormi di anatre al passo, precise nel loro volo ordinato, con la punta che mira verso i [...]
Sfiziose tartine al caprino fresco, cipollotto e pere: un mix di gusti insolito ma intenso! Con un po’ di ritardo dovuto al mio splendido viaggetto a Parigi (presto [...]
Anche quest'anno ho preparato i panettoni..... superlativi!La ricetta base è quella delle Sorelle Simili, ma modificata più volte nel corso degli anni, inserisco la ricetta utilizzata [...]
Pellegrino Artusi, braciole, scaloppe e cotolette. Forse l'unico sistema è pregare con convinzione, perchè le nostre scaloppe o braciole, non escano dalla cottura con la consistenza delle [...]
E allora perché scriverne, direte voi? Semplice, innanzitutto, per fare gli auguri. Perché da agnostica quale sono agli auguri di Natale non tengo molto ma a quelli di Capodanno sì: non [...]
Abbiamo chiesto agli editor di Dissapore, per meglio dire, agli editor di Dissapore che ancora rispondono a telefonate, messaggi su What’s App, appelli su Facebook e Twitter, minacce via [...]