Una cosa i romani l’avevano capita bene: la vigna è segno di pace e fratellanza, non vai a piazzare piantine fragili dove la gente si scorna di santa ragione. Chiesa, cristianesimo e [...]
Buongiorno e buona settimana a tutti, dopo la parentesi candy torniamo alle ricettine, oggi un bel dolcino fresco, visto il periodo credo che ci stia proprio bene, una bavarese alle fragole, [...]
La Città del gusto di Napoli dedica una serata alla pizza e all'inconfondibile gusto della birra Moretti. Mercoledì 6 luglio 2011.Simbolo indiscusso di Napoli e della cucina partenopea, la [...]
Mario PlazioUna versione un po’ sottotono, forse anche qui ha il suo peso la famigerata annata 2003… Al naso è piuttosto reticente e disordinato, come fosse fuori fuoco. Probabilmente [...]
L’Aquila si è insediata nel cuore quand’era ancora intatta grazie alla mia dolce metà, una vestina con vissuto e indole berlinesi. Oggi l’Aquila va camminata, per riconoscere e non [...]
Angelo PerettiSul numero di giugno, la Revue du Vin de France pubblica un articolo di Olivier Poels che fa meditare. Si tratta di alcune sue "Riflessioni sul Bordeaux" che però potrebbero esser [...]
A Villa Arvedi di Grezzana (Vr) la cerimonia di premiazione del Concorso Enologico indetto dalla Camera di Commercio di Verona. A vincere i 'cru' della Cantina, premiati anche a livello [...]
Studio Cru Appuntamento lunedì 27 giugno al Ristorante Dolada di Plois in Pieve d'Alpago con i vini di Gambellara e i presidi Slow Food del territorio per l'ultima tappa di Gambellarensis [...]
Mario PlazioUna coppia di produttori appartenenti alla categoria dei "naturalisti". Niente pesticidi in vigna, molta attenzione alle piante, niente lieviti e pochissima o nulla solforosa a [...]
Ciao #Mario, piacere di fare la tua conoscenza, io sono il produttore Pensa che conoscere tutto quello che pensi, come ragioni e cosa ti spinge ad un acquisto piuttosto che a un altro è tutto [...]
Buon per chi, dal Vinexpo, porta a casa una fotografia delle magnifiche sorti e progressive del vino italiano, bordolese e mondiale. Noi abbiamo intercettato uno dei tanti tg francesi e la [...]
Parlare di cultura del vino e tralasciare Montalcino sarebbe un delitto visto che si deve a questo piccolo borgo e aziende come Banfi l’aver intrapreso un grande lavoro di comunicazione [...]
Passeggiando e curiosando tra gli stand del Vinòforum, il percorso si fa subito interessante con la ricca offerta di bollicine.Partiamo dalla Francia, con un ottimo Champagne Blanc de [...]
Tempo di lettura previsto: 2 min Incontrare un produttore di un vino che si ama è sempre un’esperienza densa: è come incontrare l’autore di una delle tue canzoni preferite. Si crea una [...]
Vassoio e accessori per la tavola Wald Domus Vivendi, linea impronte verdeSi, queste treccine le vidi tempo fa proprio da lei...e mi colpirono al primo sguardo. Facili da preparare, sicuramente [...]
“Però… …mica male ‘sto Roulot! Buono davvero!” Così parlò il mio ospite dopo aver atteso con impazienza che la bottiglia si raffreddasse, assaggiando il primo sorso di [...]
L’Armagnac è spesso ricordato come l’acquavite di vino più antica di Francia e addirittura del mondo o, almeno, la più antica tuttora in commercio, considerato che il processo di [...]
Land of Cockaigne, Bruegel il vecchioL’aceto (e quindi gli acetobacter) lo conoscete tutti.Lo yogurt (e quindi i lactobacilli) pure.Il Brettanomyces lo avrete incontrato più e più volte [...]
Non c’è niente da fare, le degustazioni alla Rimessa Roscioli organizzate dalla banda Roscioli, sono tra le cose più interessanti della scena enoica romana. Pochi partecipanti, [...]
Rocce appese alle rocce, vigne aggrappate alle tracce rapprese di gente passata, una luce accecante che scalda discese ventose e accarezza pietre di vicoli ombrosi.Dolceacqua e il suo Rossese [...]
Si è concluso ieri nel cuore di Bolzano, il primo Festival del Gusto che ha visto come protagonisti assoluti i prodotti di Alta Qualità dell'Alto Adige. Speck Igp, Mela Igp, Pane e strudel, [...]
Angelo PerettiAllora: mettiamo che ci si trovi in una dozzina di persone sedute intorno a un tavolo, e che fra i dodici ci sia un giovanissimo vigneron dello Champagne, dalle mie parti per uno [...]
La realtà è che sono irrimediabilmente attratto dall’autenticità. E’ strano per chi, negli anni del liceo e per molto tempo successivamente, adorava l’estetica di certo decadentismo. [...]
Un giorno succede che ricevi un’email da una ragazza di Milano che sta facendo i corsi AIS e che dice di “leggere Intravino e un sacco di altri blog“. Che per lei è “una [...]
Si è conclusa sabato 21 maggio, con la proclamazione dei primi tre oli classificati e l'assegnazione di due premi speciali, la sezione toscana del Premio Biol 2011, il concorso che ormai da [...]