“Il passato è fondamentale per comprendere il futuro e deve essere chiaro che noi ora mangiamo e condividiamo innanzi tutto conoscenza” Per questo sarà “Condividere” by Lavazza il nome [...]
A Fiorenzuola d’Arda (in provincia di Piacenza), una due giorni del gusto, 11 e 12 marzo: la prima edizione del “Festival dell’Anolino e delle paste ripiene in brodo dell’Emilia [...]
A Olio Capitale si arriva con ogni mezzo di trasporto! Ecco per i nostri lettori tutto il programma di Olio Capitale 2017, accompagnato dalle vignette del maestro Valerio Marini che ci invita a [...]
Il Polpo alla Marinara è una pietanza semplice da realizzare, ma estremamente gustosa. Il polpo riveste un ruolo da protagonista nella gastronomia italiana e, in particolare, in quella [...]
L’Associazione nazionale Città dell'Olio guidata da Enrico Lupi si conferma partner strategico del Salone degli oli extra vergini tipici e di qualità organizzato da Aries - Camera di [...]
Le pizzette al pomodoro sono una sfiziosa alternativa alla classica pizza, più adatte ad un buffet, soprattutto di bambini, ottime anche servite per un aperitivo, nella comoda monoporzione in [...]
A Verona, nel quartiere fieristico che il Cucchiaio ben conosce per il più conosciuto Vinitaly, si è tenuta la fiera dedicata al trasporto e alla logistica. La domanda sorge spontanea: che [...]
Il glutammato monosodico è uno degli additivi più presenti nei cibi industriali, tipicamente utilizzato come insaporitore e come ingrediente fondamentale dei dadi da brodo. Sulla salubrità di [...]
Giovedì 9 febbraio Le Figaro, il quotidiano più letto di Francia, ha raccontato con grande dispiego di mezzi e una maxi-foto in prima pagina la presentazione della Guida Michelin 2017. Il [...]
Il Risotto alla Nduja è un primo piatto dal gusto intenso e piccante. La ‘nduja è uno dei prodotti più tipici della gastronomia calabrese. Si tratta di un salame [...]
La Commanderie des Cordons Bleus de France Italiana del Friuli Venezia Giulia organizza domenica 5 marzo 2017 alle 10 nella sala Oceania della Stazione Marittima di Trieste il suo quarto [...]
Da Hong Kong a Shanghai, passando per Pechino e Chengdu, alla scoperta della variegata gastronomia cinese tra dim sum, mercati e lezioni di cucina: vi piacerebbe fare un viaggio così? Buone [...]
Lavoreranno gomito a gomito Danilo Di Vuolo, chef de La Caletta dello Scrajo, e il maestro pizzaiolo Luca Castellano. Il secondo appuntamento della rassegna “Chez moi: Luca Castellano ospita [...]
La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come?Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti [...]
di Laura Guerra Donne e cibo, le donne nell’alta gastronomia, le donne e i modelli di sviluppo sostenibile in agricoltura, nelle politiche alimentari, nelle cucine la disparità di genere [...]
A Sutrio domenica 5 marzo Festa del gusto. Protagonista il salame, re della tavola Il salame è il re della tavola in Carnia, aspra e incontaminata terra friulana di monti e vallate, dove il [...]
I supplì di riso senza carne rappresentano una delle ricette più indicate per i vegetariani che non vogliano assolutamente rinunciare ad uno street food tanto sfizioso, spesso [...]
Creato da MCM e presentato nell’ambito della fiera Milano Sposi 2017 si propone come il drink più irriverente degli ultimi tempi. Assenzio, peppermint e succo di mela. Questi alcuni degli [...]
Nonostante quel che pensano le élite, quelle accademie un po’ autoreferenziali dove, appunto, ce la suoniamo e ce la cantiamo, lì fuori c’è un mondo. Avete voglia a menarla con parole [...]
L’anno 2017 da Capitale Italiana della Cultura è l’occasione per scoprire i prodotti e le ricette d’eccellenza del territorio di Pistoia. La tradizione culinaria affonda le sue radici [...]
Buone aspettative per il 2017, almeno in campo gastronomico. L’anno in corso si prospetta ricco e interessante per chi ama la buona cucina grazie alle attese aperture di molti nuovi [...]
Pizza e primi piatti, un festival di carboidrati e di ricette d’autore grazie a Chez moi: Luca Castellano ospita le stelle della gastronomia. Il pizzaiolo di stanza ai Colli Aminei, [...]
di Dora Sorrentino Si è detto ormai tante volte che il Vomero è diventato un quartiere invitante per il mondo della gastronomia. Considerando il numero delle attività del settore aperte [...]
In origine fu Eito, il primo ristorante giapponese di Firenze, anche nel personale, con cucina autentica e ambientazione elegante, oggi malauguratamente chiuso. Poi ci sono stati i ristoranti [...]
Villa Guastavillani a Bologna (sede di Bologna Business School) ha ospitato l’annuale presentazione del ricco programma d’attività che CheftoChef emiliaromagnacuochi ha in cantiere [...]