La cucina tunisina è particolarmente varia, speziata e saporita, il dattero risulta uno degli alimenti base che cresce in abbondanza nelle oasi del profondo Sud. Da poco sono stati spenti i [...]
“ E quando l’acqua bolle, buttate la pasta” — “Perché?” — “Perché sì, perché da che mondo è mondo si è sempre fatto così, perché mia nonna faceva così, io [...]
Emanuele Lecce è lo chef de La Tavernetta in Sila. Giovanissimo, certo, ma già uno dei volti simbolo della rivincita della gastronomia calabrese.
Il Cucchiaio d’Argento va in trasferta, e precisamente in Campania. Luogo felice di gastronomia e tradizione, che non ha certo bisogno di attingere ad altre cucine regionali per arricchire [...]
Un sabato di febbraio, ore 12.00. Finalmente riesco a dare significato pieno all’espressione “essere al cospetto di”, letta innumerevoli volte nei romanzi ottocenteschi senza troppa [...]
All’interno della kermesse di Ristorexpo, l’evento promosso da Carozzi Formaggi e Marco d’Oggiono per riscoprire il piacere della buona tavola“Foodstories: testimonianze di storia, cibo [...]
La fugassa è un culto a Genova, viene venduta in ogni angolo, nelle pasticcerie, nei bar, nelle focaccerie e nei forni. Si mangia per strada ad ogni ora del giorno e già dal mattino, per le [...]
Torino, e il Piemonte tutto, è ricca di piatti a base di carne, cotta o cruda che sia, ma a quanto pare il mare manca. Nonostante l’assenza (grave a detta dei torinesi) i cittadini si [...]
Il colosso dell'enogastronomia italiana è arrivato a Trieste. Potevo non andarci? Devo ammetterlo, davvero suggestivo. Come raggiungere Eataly a Trieste?Facile da raggiungere. Se [...]
Rinnovamento con slancio. Questa la parola d’ordine del Ducato dei Vini Friulani che il 4 febbraio 2017 a Palazzo Mantica in via Manin a Udine, ha proceduto all’elezione del nuovo Duca e [...]
Rinnovamento con slancio. Questa la parola d’ordine del Ducato dei Vini Friulani che il 4 febbraio 2017 a Palazzo Mantica in via Manin a Udine, ha proceduto all’elezione del nuovo Duca e [...]
Possibile che non ci si possa allontanare dai luoghi comuni? Tutti a raccontare la schietta Toscana, come se da Lucca a Grosseto non si digerissero altri aggettivi. Toscani, ribellatevi! [...]
Parte oggi il progetto Gran Tour d'Italia organizzato da AIFB (Associazione italiana foodblogger) e da dove ha inizio? Proprio dalla mia regione: l'Emilia Romagna.Tutti voi sapete quanto [...]
Si fa presto a dire “spaghetti al pomodoro”, ma le variazioni sul tema sono infinite: per esempio questo boccone di purissima delizia prende le mosse dal ristretto di datterini che [...]
Concludendo con i vini del Mondo l’analisi dell’opera di Paolo Mantegazza (1831-1910), c’è da restare ammirati per quanto quest’ingegno oggi del tutto dimenticato fosse veramente un [...]
La performance di Enrico Bartolini dell’anno appena trascorso è di quelle irripetibili, che fanno la storia della gastronomia italiana. Siamo a quattro stelle quattro in tre locali [...]
Caffitaly è stata premiata dall’affermata rivista brasiliana GO’WHERE Luxo, Gastronomia & Lifestyle al termine di un’accurata selezione affidata a esperti e ricercatori del settore “Il [...]
A maggio una settimana intera dedicata alla gastronomia con Milano Food City, una serie di eventi che trasformeranno la città nella capitale del cibo.
Luigi Bellucci Nasce il primo mercato virtuale per i professionisti della tavola dove si potrà scoprire una vasta gamma di prodotti simbolo della cultura culinaria francese [...]
L’anno è appena iniziato e oltre a essere tempo di bilanci è tempo di nuovi progetti e di nuovi buoni propositi per il futuro. Da un punto di vista alimentare quello che spero per il 2017 è [...]
Cinque giorni all’insegna della gastronomia dal primo febbraio L’Ente Turistico della regione di Zara in collaborazione con la città di Zara, l’Ambasciata del Giappone in Croazia, il [...]
Sempre detto che il confine tra Italia e Slovenia garantisce agli assidui frequentatori di ristoranti come noi un repertorio di inaspettata ricchezza, oltre che un rapporto qualità-prezzo [...]
Concludendo con i vini del Mondo l’analisi dell’opera di Paolo Mantegazza (1831-1910), c’è da restare ammirati per quanto quest’ingegno oggi del tutto dimenticato fosse veramente un [...]
Parlare di Torino sta diventando ormai un appuntamento quasi fisso. Sarà per il fermento enogastronomico che nutre con i suoi ristoranti, per i personaggi valenti che la abitano, per [...]
Finalmente trovata la vera ricetta per l’impasto dello sfincione. Per chi ancora non lo sapesse lo sfincione (che in dialetto locale si chiama anche sfinciuni o spinciuni) è un prodotto [...]