Questo è un antichissimo piatto della tradizione laziale che veniva, e viene tutt'ora preparato per il periodo natalizio.Ogni famiglia ha la sua ricetta personale di maccheroni con le [...]
Una lenticchiaIl poeta è un caparbio che si distrugge la vita per salvare una lenticchia felice.Alda Merini, Alla tua salute, amore mio. Poesie, pensieri, Acquaviva Per questa [...]
Arrivato oggi fresco fresco. E da domani sarà il mio compagno di viaggio verso il lavoro.E' il libro di Giulio Terrinoni, chef stellato [...]
Alzi alla mano chi (nel 2014) associa la Guida Michelin ai concetti di innovazione, freschezza e continua mutazione. Tutto tace eh. Ovvio allora che, al netto 1) dell’esultanza per le tre [...]
Vincenzo Mancino raddoppia a Centocelle. Dopo D.O.L., sempre in via Panaroli ma al civico 35, nasce ProLoco Dol. Che è un’estensione della gastronomia votata alle eccellenze laziali [...]
Se siete in cerca di una ricetta perfetta per la cena, non so dalle vostre parti ma credo che il maltempo sia definitivamente arrivato su tutta la Penisola, che risulti quindi adatta alle [...]
Avreste mai pensato ad una matriciana vegetariana? Eppure è venuta fuori dalla mente, o forse sarebbe meglio dire dalla cucina, di Cesare Marretti, simpatico ed a tratti irriverente [...]
Pubblicato in: Cucina Laziale, Piatti Regionali, Ricette con la pasta, Ricette Primi PiattiLa pasta alla gricia è una ricetta tradizionale laziale conosciuta come antenata della Amatriciana, [...]
[introduzione]La pasta alla gricia è una ricetta tradizionale laziale conosciuta come antenata della amatriciana, che nasce infatti senza pomodoro, l’unico ingrediente a differire tra le [...]
Ecco, sono qui a spiegarvi come preparo un piatto tipico della cucina laziale. L'origine della gricia sembra debba essere attribuita ai pastori laziali che quando andavano a portare le greggi al [...]
Buongiorno a tutti,speriamo abbiate passato bene il fine settimanaOggi vi presentiamo dei biscotti semplici e veloci tipici della tradizione regionale laziale(20 biscotti) 500 gr farina125 [...]
All'interno de La Posta Vecchia Hotel è presente il ristorante The Cesar, guidato dallo chef Michelino Gioia. La cucina rispecchia le tradizioni del territorio, ma i piatti sono rivisitati con [...]
Ecco una ricetta decisamente diversa dal solito, lo stufato di coda di bue. Superati i probabili pregiudizi iniziali nei confronti dell’ingrediente principale di questo stufato, vi [...]
Posso tranquillamente definirlo un "viaggio". Perché il palato, ma più in generale i sensi, hanno percorso una strada lunga, piacevole, sorprendente. La cena delle "Tre Forchette 2014" [...]
La Posta Vecchia Hotel nasce da quella che nel 17° secolo era la dependance del castello degli Orsini, una delle più antiche famiglie romane. Successivamente negli anni ’60 diventò la [...]
Prima di iniziare a pulire i fagiolini come servizio sociale se a Napolitano non scoccia, in casa Berlusconi gli ortaggi (che se pregiati, sono sottili, più o meno lunghi, con semi molto [...]
Ogni guida gastronomica ha un suo olimpo. Quello del Gambero Rosso parte dal voto 90/100 ed è marchiato dalle Tre Forchette. Quest’anno sono 23 i ristoranti e 10 hanno preparato la [...]
Cari lettori e lettrici oggi vi voglio proporre una ricetta presa da una rivista,vi propongo un contorno diverso dal solito ma molto stuzzicante.Questo condimento che è tradizionale della [...]
Porchetta e chinotto. Contro l’etilometro. Alessandro Pipero del ristorante stella Michelin Pipero al Rex ha teorie precise sulla porchetta romana che ha esposto nella riunione di Noi di [...]
Gli spaghetti cacio e pepe rappresentano un classico della cucina laziale. Gli ingredienti sono pochissimi e di facile reperibilità. Apparentemente la ricetta potrebbe sembrare semplicissima, [...]
Pasta alla GriciaE' il salvapranzo per antonomasia. Un piatto veloce e gustoso, da preparare anche quando il frigo piange. Mi ha incuriosito una citazione, quest'estate, mentre leggevo "Un altro [...]
La GusTona vi invita a partecipare all’aperiTona di fine estate: un percorso degustativo di quattro vini marchigiani prodotti con le tecniche dell’agricoltura biologica [...]
La regione Lazio, il nostro territorio, offre molti spunti e il clima ancora mite di questo settembre invita a scoprirle con qualch e gita fuori porta [...]
di Virginia Di Falco Farnese è un piccolo borgo medievale in provincia di Viterbo, incastonato tra la pietra tufacea e gli ulivi che segnano il paesaggio della Tuscia e della Maremma [...]
La birra artigianale prova ad uscire dal mercato di nicchia e ad aprirsi al grande pubblico. Il tentativo si officia a Roma alle Officine Farneto con Fermentazioni, festival delle birre [...]