L’arte dello spettacolo non manca ad Alessandro Pipero e già il nome del locale ne è una prova: sembra la locandina di un teatro, con il cartellone di un varietà da replicare ogni sera. [...]
Quale ristorante a Roma puoi indicare a due amici francesi in transito per l’aeroporto di Fiumicino nei giorni ferragostani? Il ristorante Italia all’ultimo piano di Eataly. Comodo [...]
Conoscerete già la pasta alla gricia, uno dei primi piatti rappresentativi della cucina laziale. Da molti considerata l’antenata dell’amatriciana, basa la sua preparazione su pochi [...]
Pubblicato in: Ricette con i calamari, Ricette con il lardo, Ricette con il pesce, Ricette con il prosciutto, Ricette con l'orata, Ricette con le olive, Ricette con le verdure, Secondi Piatti I [...]
Mariella Belloni Il prossimo 22 agosto la cucina dello chef Michelino Gioia del ristorante The Cesar, 1 stella Michelin, de La Posta Vecchia Hotel di Palo Laziale, si incontrerà [...]
Quali sono frutta e verdura di stagione nel mese di agosto? Quali sono i prodotti tipici che possiamo portare sulle nostre tavole? Ecco qualche esempio per gustare solamente ingredienti di [...]
La pizza è al primo posto delle ricerche sul web riguardanti lo street food che è il cibo più di moda in questo periodo e che Tag24 ha racchiuso in un'infografica che illustra la mappa [...]
Secondo a base di pesce ricco ed appagante, i piselli con seppie in bianco rappresentano una preparazione tipica laziale, ottima anche nella versione con il pomodoro. Nonostante [...]
Secondo voi cosa è migliore di un ristorante in estate sul mareper presentare uno chardonnay da abbinare al pesce? Niente, vero? Glauco è un bel locale sulla spiaggia di Fregene da [...]
Ormai sapete che da queste parti abbiamo un debole per Kotaro Noda, chef nippo-romano di Bistrot 64. E forse sapete anche che abbiamo apprezzato più volte la cucina di Michelino Gioia, chef [...]
Il “Riviera Ligure” ha come varietà principale l’oliva taggiasca nella provincia di Imperia. Il colore del “Garda Bresciano” varia dal verde al giallo, odore e [...]
Il litorale laziale, o meglio, quello dei dintorni di Roma non è che sia il massimo.Ma tanto l'estate quest'anno è quella che è, col tempo che non si degna di regalarci una giornata di sole [...]
Alcuni li chiamano tuttora "i forestieri". Danno nell'occhio e fanno parlare di loro mentre si aggirano in avanscoperta lungo le irte vie trasudanti di storia. In passato, quando erano in [...]
- Italia vs Francia - La ricetta della Pasta alla puttanesca¹ si trova già nei libri di cucina di Vincenzo Corrado (Il cuoco galante del 1773) e di Ippolito Cavalcanti (Cucina [...]
In questo tratto di costa laziale un tempo sorgeva Pyrgi, antica città etrusca e antico porto di Cerveteri, poi sulle sue mura si sono succeduti [...]
Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della gastronomia laziale, molto amato ed apprezzato. La ricetta classica prevede che siano conditi con burro e formaggio io invece oggi ve li [...]
Ed eccomi ora a dispensare consigli per tour gastronomici nella capitale e dintorni. La richiesta mi è arrivata da una ragazza russa di San Pietroburgo che mi ha contattato perché ha bisogno [...]
Già avevo sperimentato questa "pizza non pizza" con la farina di ceci, i finferli e provolone di Formia; mi era molto piaciuta così ho pensato di provarla con le zucchine ed il porro. Ho [...]
«Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani»: è lo slogan lanciato da Coldiretti per denunciare l’elenco delle pratiche consentite dall’Ue, che [...]
Alba Esteve Ruiz è cresciuta. In un anno o poco più è riuscita a mettere insieme con il bistrot Marzapane un numero molto alto di recensioni positive (Wall Street Journal, per dire), [...]
La preparate ancora la pasta alla carbonara o i primi caldi di stagione fanno scemare l’interesse per questo classico della cucina? Ho assaggiato una variazione di carbonara preparata [...]
Breve riassunto di quel che s’è detto la volta scorsa: qui ci trastulliamo a elencare le peggio (o meglio) frasi fatte dell’enomondo italico, divise per regione. Vanno bene per [...]
Oggi è stata la terza e ultima giornata di Culinaria 2014. Per il gran finale è arrivata nel quartiere Garbatella di Roma l’ambasciatrice bistellata della cucina maremmana: Valeria [...]
Al termine del secondo giorno di culinaria inizio a tirare le somme parziali! Devo dire che il tema di quest’anno si è rivelato davvero interessante e molto sfaccettato. Sono stati [...]