Porchetta e chinotto. Contro l’etilometro. Alessandro Pipero del ristorante stella Michelin Pipero al Rex ha teorie precise sulla porchetta romana che ha esposto nella riunione di Noi di [...]
Gli spaghetti cacio e pepe rappresentano un classico della cucina laziale. Gli ingredienti sono pochissimi e di facile reperibilità. Apparentemente la ricetta potrebbe sembrare semplicissima, [...]
Pasta alla GriciaE' il salvapranzo per antonomasia. Un piatto veloce e gustoso, da preparare anche quando il frigo piange. Mi ha incuriosito una citazione, quest'estate, mentre leggevo "Un altro [...]
La GusTona vi invita a partecipare all’aperiTona di fine estate: un percorso degustativo di quattro vini marchigiani prodotti con le tecniche dell’agricoltura biologica [...]
La regione Lazio, il nostro territorio, offre molti spunti e il clima ancora mite di questo settembre invita a scoprirle con qualch e gita fuori porta [...]
di Virginia Di Falco Farnese è un piccolo borgo medievale in provincia di Viterbo, incastonato tra la pietra tufacea e gli ulivi che segnano il paesaggio della Tuscia e della Maremma [...]
La birra artigianale prova ad uscire dal mercato di nicchia e ad aprirsi al grande pubblico. Il tentativo si officia a Roma alle Officine Farneto con Fermentazioni, festival delle birre [...]
Tagliere AlgiaLa bruschetta è nata come piatto povero della cucina contadina italiana , ( in particolare quella toscana e laziale ), ideata dalla necessità che i contadini avevano di [...]
Sono circa due mesi che penso a cosa preparare per l'invention test di Magnabook!! Si, proprio un invention test, alla Master chef per intenderci. Una mistery box con ben 18 ingredienti ed è [...]
Preparazione tipica laziale, i rigatoni cacio e pepe rappresentano un primo piatto particolarmente gustoso, seppur nella sua semplicità, che sta alla base di una pietanza molto apprezzata [...]
La torta realizzata da Vanessa per i 16 anni della figlia ha una splendida decorazione in PDZ. E’ un PDS alla mandorla con farcitura in chantilly. Le più belle video ricette: [...]
Sulla scia del successo televisivo estivo di “Unti e Bisunti” che ci ha raccontato l’Italia del mangiare buono e veloce, abbiamo pensato di fare un giro qua e là attraverso lo Stivale [...]
Contrariamente a quanto si potrebbe intendere a partire dal suo nome, la spianata romana non è un prodotto da forno, così come quella sarda o quella romagnola, ma un salume di provenienza [...]
E' appena uscita una guida che sfrutterò molto, la prima dedicata al cibo di strada italiano. Lo street food ancora oggi (nell'80% dei casi) è quello classico della tradizione, sapori [...]
L'Hotel Il Pellicano e l'Hotel La Posta Vecchia, i due Relais & Châteaux della Famiglia Sciò, hanno organizzato per il periodo estivo una serie di cene esclusive in compagnia di alcune [...]
Oltre che una squisita ricetta laziale, la stracciatella è anche il nome che si dà a un gusto di gelato straordinariamente buono – uno dei più amati anche nel resto del mondo, anche se [...]
La ricetta della Pasta alla puttanesca¹ si trova già nei libri di cucina di Vincenzo Corrado (Il cuoco galante del 1773) e di Ippolito Cavalcanti (Cucina teorico-pratica, del 1837) leggi: [...]
L’immagine di Dino de Bellis dopo Festa a Vico è legata alla Carbonara in the box, la razione K di sopravvivenza gastronomica rispedita al mittente cioè gli Americani che sul finire [...]
Un risotto che unisce un crostaceo, un formaggio e un salume. Io ho utilizzato come formaggio di pecora il Pecorino di Picinisco Scamosciato che è un prodotto proveniente dalla Ciociaria, ed [...]
E alla fine Festa a Vico arrivò, tra le strade di un comune che una volta all’anno diventa complice del sogno di Gennaro Esposito (delirio gastronomico, secondo la definizione dello [...]
"Rita, non prendertela a male, ma ti devo dire una cosa...""Ditemi nonna..""Sei brava in tante cose, e in cucina, non ti batte nessuno... ma la pappa col pomodoro, proprio un ti riesce, [...]
Somigliano molto a delle crocchette e vengono preparati pressochè con lo stesso procedimento degli arancini di riso siciliani, sto parlando dei supplì di riso alla romana, ricetta laziale [...]
Salvatore Tassa festeggia 25 anni di Colline Ciociare, ad Acuto. Un’ora da Roma. Non vorrei riprendere l’antica questione, ma andando da Salvatore Tassa non puoi che ripetere a te [...]
Nell’ambito della manifestazione CEREALIA Slow Food Albano e Ariccia invita a partecipare ad ALBANO LAZIALE – Hotel Miralago Ristorante Donna Vittoria, via dei Cappuccini, 12 06 [...]
Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della cucina napoletana, vengono volgarmente detti anche, “aulive ‘e chiapparielli” (olive e capperi) e vengono [...]