Una vita frenetica, tante ore in mezzo al traffico, l’aria sempre più inquinata e magari anche il vizio del fumo, possono portare a una disfunzione dell’equilibrio [...]
La pastiera non è un dolce che si prepara tutti i giorni, a dire il vero spesso si prepara solamente a Pasqua, e in effetti io l'ho preparata proprio come dessert della nostra Pasqua pur non [...]
Può esserci un piacere più semplice e puro di quello che ti dà una forma di pane appena sfornata?Il suo profumo dà vita alla casa, ed arricchisce il gusto dei cibi a cui si accompagna.Che [...]
…E il “riciclo” è dovuto all’esubero di lievito, che con il rinfresco non mi piace buttare, quindi capita spesso di averne a disposizione quantità elevate, e siccome era [...]
Oggi è una giornata intensa di pulizie primaverili, fuori c'è un sole pallido ma si sta bene così ho approfittato per pulire a fondo armadio, libreria, porta scarpe...ho staccato le tende e [...]
E sì titolo un bel po’ impegnativo: lungo, articolato, matematico!Ma è frutto di un lavoraccio personale fatto di studi e ricerca.Era un po’ di tempo che mi frullava in testa di fare una [...]
Basta pensare ai dischi sottili come carta pergamena prodotti in Sardegna, cioè il pane carasau.O, ancora, alla mafalda siciliana, dalla forma a serpentina tempestata di semi di sesamo, e al [...]
Con la ricetta di cui sto per parlarvi partecipo al contest Food Revolution Day Milano – ricette NEP”. Il Food Revolution è un movimento internazionale promosso dalla Jamie Oliver Food [...]
On air- “La storia-Francesco De Gregori” Mio nonno non parlava mai, se ne stava chiuso in sè, il fumo della sua mezza sigaretta, il mezzo bicchiere di vino, guardava [...]
Buongiorno lettori! Eccoci ad un’altra puntata sull’autoproduzione (in fondo al post troverete i link dei capitoli precedenti), oggi si parla di pane. Il pane sta alla base [...]
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità bisognerebbe mangiare ogni giorno circa cinque porzioni di vegetali, tre porzioni di frutta e due porzioni di verdura. I vegetali e la frutta [...]
Post importantissimo...con questa schiacciata Lunatenera partecipa al contest di Mani in pasta: la focaccia e, se questo non bastasse,.... in grande anteprima... inauguriamo la nuova sezione di [...]
Se avete in previsione di ricevere una compagnia di amici per cena e non avete tempo né voglia di preparare piatti troppo impegnativi, anzi vi occorre qualcosa di pratico, potreste optare per [...]
Italia, paese di santi, poeti e navigatori... Navigatori appunto e anche marinai e pescatori, così come cuochi, per diretta conseguenza, che cucinano il pescato. Il pesce, lungo le coste [...]
Ho scoperto questo sito da un mese circa e sto rischiando il divorzio da mia moglie (tra l’altro al nono mese di gravidanza) per tutto il tempo che passo a leggere i vari post. Sono al 3° [...]
Appena sveglia già avevo deciso che avrei “panificato” per tutta la giornata. La verità è che lo facevo per far passare un po’ più velocemente la maratona che di lì a [...]
Eccomi finalmente riesco ad aggiornare il blog!!! Sono stata 3gg senza computer e mi sentivo persa!! Ho scritto ieri sera il post...e proprio al momento di pubblicarlo non funzionava internet [...]
E poi ti viene il pallino di impastare! Non che sia una novità per me eh. solo che l'idea di usare il KA, di dover lavare la ciotola, le fruste ecc..ecco..mi è presa la pigrizia. A [...]
Finalmente fa caldo! Non mi è però più possibile accendere il forno a legna e quindi ho imparato a fare il pane con la macchinetta (Severin), continuando ad utilizzare la pasta madre. [...]
Quest'anno sembra che l'estate abbia una gran voglia di arrivare velocemente...La primavera è arrivata da meno di un mese, ma da queste parti fa veramente caldo, sicuramente meglio di vento e [...]
Ed ecco l’altro lato di papà Marco: non solo pane, ma anche focaccia! Lo so che gli volete bene anche voi! Quella che vi proponiamo oggi è frutto di una sua pensata mica male: unire [...]
Tutte le foto sono di Paoletta di Anice&Cannella Tornato prepotentemente in auge grazie alla sempre maggiore attenzione verso il naturale, ha scatenato in rete la voglia di imparare a gestirlo [...]
Buongiorno. Vedo che da molto tempo nessuno ha mai scritto un commento qui. Spero però che qualcuno leggerà il mio presto e chi mi risponderà anche. Ho grande necessità di avere una risposta [...]
Ciascuno cerca la sua medaglia, è ovvio, ma quando ti chiedono di mettere il bollino esclusivo di Dissapore (di DISSAPORE!) su 50 simboli del Made in Italy gastronomico, non uno di più, le [...]
Riccardo Astolfi è il fondatore della comunità Pastamadre.net Cari frequentatori di locali vintage che mangiate sempre e solo bio, che siete addirittura vegani (o tempora o mores!) e che [...]