Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di [...]
Mi scusi Maestro, mi scusi per aver osato cambiare alcuni ingredienti, ma vede, con un bimbo di 3 anni che non mi da tregua, un lavoro che (odio) mi porta via tutta la mattina e il marito che [...]
Antica Corona Reale è un nome più che mai azzeccato per questo ristorante incastonato tra le valle cuneesi, un punto di riferimento ben noto agli Amici Gourmet, che infatti vi ritornano sempre [...]
Buon venerdì cari amici! Ohhhhh! Siamo giunti al fine settimana e questa volta ci godiamo davvero un bellissimo sweet friday! L'occasione me l'ha data Orsolani che mi ha invitato a fare un [...]
Una Cantina storicamente moderna: come nasce e si innova Mamete Prevostini, vini di Valtellina La storia di Mamete Prevostini è da più di 80 anni legata al mondo del vino ed al territorio in [...]
Un morbido lievitato a base di farina integrale macinata a pietra con una leggera copertura solida e al tempo [...]
In periodo di intenso cuoco-mercato, di temporary restaurant, di star chef in trasferte intercontinentali, una sosta al Pescatore è sempre fonte di riflessione. Una storia ormai quasi secolare [...]
San Valentino, l’occasione ideale per degustare in coppia i vini della linea di punta Sanct Valentin della Cantina San Michele-Appiano Festeggiare in coppia il giorno di San Valentino vuol [...]
Non è un segreto che il Piemonte sia considerato – da molti addetti ai lavori in ambito gastronomico – una delle migliori destinazioni di tutto il mondo per gli appassionati di cibo [...]
Varcare la soglia del FeelingFood a Milano è quasi come tornare bambini, quando per la prima volta ci si spinge dietro le quinte di un teatro, rossi dalla curiosità e pieni di timore verso [...]
Ingredienti: 300 gr di pandoro 100 gr di uvetta ½ cucchiaino di cannella in polvere 50 gr di zucchero di canna 150 ml di vino passito 2 uova intere 1 mela intera Procedimento: Accendere il [...]
Severino Garofano vigneti e cantine ha sede a Copertino, cittadina nel cuore del Salento, dove produce diverse etichette per lo più da Negroamaro puntando alla valorizzazione del vitigno. La [...]
Venerdì 22 gennaio alle 14.30 in Sala bianca nei padiglioni di Udine fiere gli enologi di Assoenologi FVG sono riuniti ad Agriest Land per un convegno dal titolo IL VIGNETO FRIULI: SEMPRE [...]
Presso l’Hotel Ciasa Salares non si può solo provare la cucina stellata del Ristorante La Siriola, ma si possono degustare le creazioni del più giovane chef stellato d’Italia: [...]
Veloci da preparare, in caso per esempio di ospiti improvvisi, sfiziosi e stuzzicanti per accompagnare l’aperitivo o da sgranocchiare quando vi prende lo sfizio.Ho realizzato questi salatini [...]
In una terra pianeggiante con arbusti bassi e prati verdi che conducono alle Alpi Orobiche, arrivare all’Osteria della Brughiera di Villa d’Almè è come ravvivare con un tocco di colore una [...]
Fa particolarmente effetto pensare alla evoluzione a cui si assiste ogni volta in cui si torna al Piazza Duomo di Alba: una crescita incessante che a volte ci si chiede se sia stata [...]
Teofilo Folengo (1491-1544), dimenticato autore mantovano a 525 anni dalla nascita, è certamente da considerare tra i padri nobili della letteratura gastronomica italiana. Fu frate benedettino [...]
Appartenente al Gruppo Italiano Vini (Giv), la Casa Vinicola Nino Negri, fondata nel 1897, è la maggiore realtà vitivinicola della Valtellina. Qui la vite, coltivata sulle pendici dei monti, [...]
La Peca, nel dialetto locale, significa l’impronta, la traccia. Un omaggio alle tradizioni del territorio, alle storie avventurose di briganti che popolavano le colline intorno a Lonigo. A [...]
Ricominciano le Serate Gourmet del ristorante Acanto. Il primo appuntamento è per mercoledì 20 gennaio, protagonista sulle tavole di Acanto un menu gourmet in collaborazione con la [...]
A Lecco, in un vicolo stretto poco distante da uno dei laghi più suggestivi d’Italia, sorge in una casa colonica del 1600 il ristorante Al Porticciolo 84. L’ambiente ha un’atmosfera [...]
È uno dei più antichi vitigni del Mediterraneo. Originario della Grecia e diffusosi rapidamente nelle regioni mediterranee, era chiamato da Plinio il Vecchio “uva marina nera”. Si tratta [...]
In un periodo in cui il cliente di un ristorante è costantemente teso tra la ricerca dei sapori di una volta e la sperimentazione di proposte creative, l’Osteria del Pomiroeu a Seregno [...]
Guida completa ai vini dolci italiani con un paio di puntate all'estero, ecco: Passito di Pantelleria, Eiswein, Gewürztraminer Passito, Vin Santo, Aleatico, spumante