Cous Cous fest Preview, solo un anticipo di quello che sarà, dal 24 al 29 settembre uno degli eventi gastronomici più attesi della penisola, il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo (Trapani). [...]
Redazione di TigullioVino.it «Sentenza importante, ma questa è solo la punta dell’iceberg, bisogna continuare le indagini», dichiara Roberto Burdese Era il [...]
Scatenata dai tacos, le tortilla di frumento dalla forma aperta a cui è dannatamente difficile resistere, per contrastare Ade, l’indigesta ondata di caldo che ci ha tramorteiti proprio [...]
Estate, tempo di musica e di concerti all’aria aperta. Quelli che ci vedono in prima fila, davanti al nostro cantante preferito con in spalla solo uno zainetto con il minimo indispensabile: [...]
Una bella variante made in Penisola Sorrentina L'articolo Spaghetti di Gragnano con zucchine e cruditè di gamberetti di nassa sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Nel mondo gli adepti dei tacos si contano a orde. Il motivo è semplice: come il nostro nazional-panino consentono infiniti ripieni. Mentre restano fissi, per essere definiti tacos, la [...]
E pure na 'nzalata 'e pummarole può avere la sua storia.Tipico piatto estivo, considerazione banale, ma quand'ero piccola veramente si mangiava solo d'estate, mica c'erano i supermercati [...]
Non mi sono persa.Sono stata fuori Roma per lavoro per tanto anzi troppo tempo, e come mi allontano ecco che succede , arriva un caldo infernale e quindi che si fa?? Si mangia un [...]
di Novella Talamo Si è svolta ieri pomeriggio all’hotel Cerere a Paestum la consegna degli attestati dei sommelier del corso AIS di Padula da parte di Maria Sarnataro, delegata AIS [...]
Mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21 giugno l’appuntamento è con il solstizio d’estate e con 10 chef a Torriana per Spessore, la nuova manifestazione del patron [...]
Sembra che arrivi l'estate e allora vi proponiamo una località speciale Palinuro ... Una splendida località balneare situata in Campania nella provincia di Salerno …Siamo nella [...]
Mio suocero oltre che bello e simpatico era un gran lavoratore. Alle 4 del mattino, dal lunedì al sabato, andava al caseificio Masturzo, affumicava le mozzarelle, quelle pronte per [...]
Come già sapevamo, Autogrill ha aperto Stazione Centrale a Milano non per incidente ma per una precisa strategia: creare le aree di sosta gourmet per chi è in viaggio rivitalizzando [...]
Buongiorno a tutti oggi vi parlo di un altra collaborazione che il mio blog ha stretto con l'Azienda Villa Massa.Prima di parlarvi di questa Azienda volevo esprimere il mio giudizio,premetto che [...]
D'estate gli spaghetti con le zucchine fritte abbondano sulle tavole del sud, un classico della cucina partenopea.Sono ricette che prepari nel tempo di cottura della pasta praticamente.A [...]
molte sono le leggende nate attorno all’origine del loro nome in Romagna, non sto a trascriverle, diciamo che quella che mi appare più ovvia si lega il nome al movimento secco e deciso [...]
«Sentenza importante, ma questa è solo la punta dell’iceberg, bisogna continuare le indagini», dichiara Roberto Burdese Era il settembre del 2007 e la vendemmia era in corso in quasi tutte [...]
... Per la terza volta e a grande richiesta, il VG-Roadshow in compagnia dei nostri Amici Gourmet farà tappa in Penisola Sorrentina per una due giorni indimenticabile! Infatti Venerdì 7 [...]
Questo post potrebbe iniziare come quelle vecchie barzellette dal respiro europeo con il francese, l’inglese, il tedesco e l’italiano, in cui quest’ultimo se la cava sempre e [...]
La sangria la conoscerete tutti, è la bevanda simbolo della Spagna, quella che viene preparata in tutta la penisola Iberica. A base di vino, rosso nella versione più conosciuta, e bianco in [...]
Gli Gnocchi alla Sorrentina, sono un primo piatto molto prelibato. Un classico della cucina campana, originari della penisola Sorrentina.Continua a leggere...»
Gabriele D’Annunzio, per tratteggiare il basilico,scriveva: “dal profumo fresco ed invitante che fa pensare a cibi semplici e genuini, alle cose buone natedalla fantasia del popolo e [...]
di Enrico Malgi Cilentyo: bellezze paesaggistiche, mare splendido, monti elevati, panorami mozzafiato, gente accogliente, viticoltura di pregio, seppure faticosa ed estrema, e una gastronomia [...]
Galeotto fu l'Mtchallenge e chi decise (Cristian) che la sfida di maggio avrebbe avuto come tema la Taieddhra!La prima volta che incontrai la Puglia fu nel 1991: affrontammo il viaggio di notte, [...]
Ha sollevato un vespaio di polemiche nel mondo della ristorazione l’improvvida dichiarazione Ilaria Carla Anna Borletti Dell’Acqua in Buitoni, Sottosegretario ai Beni Culturali del [...]