Comodi e rilassati che arriva un bel post acido.Allora, c'è questa bella storia dello spumante Abissi, quello spumantizzato in mare. Dai che la sapete la storia, io ne ho scritto di qua e di [...]
«Non è vero che uno più uno fa sempre due; una goccia più una goccia fa una goccia più grande». (Tonino Guerra) Ci si deve voler venire a Torriana. Difficilmente ci si capita per caso e [...]
Al convegno di Legambiente Turismo, idee per una ristorazione 'a chilometri zero' e premi agli albergatori che si impegnano per un turismo meno inquinante.Rimini, 22 novembre 2010. Legambiente [...]
Il rapporto di Federalberghi ha messo in risalto il valore delle strutture riminesi nel patrimonio ricettivo nazionale: tutti i cinque comuni costieri sono fra i primi 31 d'Italia per numero di [...]
'Abissi - Riserva Marina di Portofino' dell'Azienda Vinicola Bisson di Chiavari è il primo vino bianco al mondo realizzato con l'innovativo metodo di 'spumantizzazione subacquea'. Il titolare [...]
Ancora un riconoscimento per il ristorante di San Patrignano una delle eccellenze della 'nuova cucina riminese', arriva dalla guida ai Ristornati d'Italia di Davide Paolini e del Sole 24 ore. [...]
Dopo un lungo iter burocratico avviato nel 2000, è arrivata nei giorni scorsi la conferma da parte della Commissione europea che le modifiche al disciplinare di produzione del Consorzio [...]
In Liguria davvero pochi la vogliono! Grande soddisfazione da parte del Presidente regionale di Agriturist, Cosimo Melacca, all'indomani della chiusura di 'Agri&Tour 2010' ad [...]
La Commissione Europea ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, la domanda di modifica al disciplinare di produzione dell'olio extra vergine a denominazione di origine [...]
Il presidente del Consorzio DOP Riviera Ligure Carlo Siffredi chiede che venga fatta chiarezza e invita gli operatori a comprendere il vero significato di questo strumento.In questi giorni di [...]
La provincia di Ferrara è dominata dalla pianura e da un perfetto connubio tra terra e acqua. Colpisce subito la bellezza della città degli Estensi che possiede un centro storico dichiarato [...]
Domani, venerdì 5 novembre, l'Olio Extravergine DOP Riviera Ligure sarà protagonista della rubrica 'La Spesa DOP', curata dalla Fondazione Qualivita e Aicig all'interno del programma 'Occhio [...]
- del Guardiano del Faro - Ma dove erano finite quelle foto? Non le trovavo più ! Accidenti a me, ma dove le avevo messe quelle poverine, vittime di un file sconosciuto. L’autunno si sta [...]
Il prezzo minimo per le olive oggi a quota 13 euro alla quarta, 16 euro per ottenere il rimborso del contrassegno DOP. Come per le precedenti tre campagne, a conclusione di un'approfondita [...]
Gli alunni della prestigiosa Suhrs Madakdemiet alla scoperta della cucina ligure con i prodotti agricoli e vitivinicoli della piana albenganese.Albenga Azienda ORTOVERDE (SV) 26 ottobre 2010. [...]
Gli gnocchi freschi, morbidi e saporiti... Il pesto alla genovese: una storia antica quanto il bacino del Mediterraneo, un sapore unico che nasce da pochi semplici ingredienti: basilico, olio [...]
Tra i tanti ricordi di bambino, uno di quelli che mi tornano alla mente quando sento il profumo del basilico, è quello della nonna di spalle sul tavolo che con il suo pestello di legno e il [...]
Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
Il Consorzio di Tutela dell'Olio DOP Riviera Ligure sarà presente con diverse produzioni di olio presso lo stand della Regione Liguria e del sistema camerale ligure al Salone del Gusto di [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
Giuseppe Maffioli, chiamato da tutti Beppe, è lo Chef del Ristorante Carlo Magno a Collebeato in provincia di Brescia. Beppe si racconta: “… ancora da ragazzino volevo frequentare la [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Finito di giocare “a ce l’ho, mi manca”? Bene continuiamo la pubblicazione dei vini premiati da Slow Food con le chiocciole, i bicchieri e le monete. A proposito: nessuno ha [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]