Preparamo stamattina un antipasto che io adoro realizzato con il pane casereccio tostato ed una saporitissima cremina verde bianca e rossa che ricorda quasi i colori della bandiera italiana: i [...]
Guardando nei cassettoni del mio freezer ho trovato delle salsicce salentine aromatizzate al limone, regalo di un collega di lavoro di mio marito, così presa dall'ispirazione ho realizzato [...]
Ricetta semplice e gustosa. Ho usato gli spaghettoni spezzati che mi son sembrati adatti, anche perchè volevo usare pasta corta, che a casa non avevo. Troppo lavoro in settimana, niente [...]
Il Maiale in piazza LUOGO: p.zza Vittorio Emanuele II, Campogalliano provincial di Modena | DATA: 24 gennaio 2010| ORA: dale ore 9.00| PRODOTTI TIPICI: paioli di ciccioli, coppa di testa, [...]
Con questa ricetta si può cucinare il coniglio e qualunque tipo di pollame, meglio non di allevamento perché da una cottura prolungata si ottiene un piatto più saporito.Ingredienti3 colombi ( [...]
Oddio!!! passano i giorni ed io sono sempre più lontana dal mio blog... devo chiedere anche scusa a tutti voi che passate di qua e lasciate un commento e a volte rispondo in ritardissimo e a [...]
La voglia di fare il critico gastronomico la si nota dalla voglia di andare a scoprire posti nuovi, non indicati dalle guide, trovati un po’ per caso, andando a lume di naso. Scorrazzando [...]
Mille ristoranti nel mondo festeggiano domani la cucina italiana servendo il classico ragù bolognese. E’ il “Tagliatella Day”, organizzato dal Gruppo Virtuale Chef Italiani [...]
Oggi è giornata di vino “greco”, da quello italiano a quello ellenico 100%. Ora, sfido il più saccente dei sommelier a infilare più di 2 frasi di senso compiuto sul vino della [...]
Erano li in attesa da un sacco di tempo, e hanno una storia :-), queste sono le mie prime tagliatelle "home made", giuro, le prime in assoluto, e di questo devo ringraziare Acquaviva, che al mio [...]
Erano li in attesa da un sacco di tempo, e hanno una storia :-), queste sono le mie prime tagliatelle "home made", giuro, le prime in assoluto, e di questo devo ringraziare Acquaviva, che al mio [...]
Riprendiamo il discorso da dove lo avevamo lasciato ieri: cibi integrali e cibi raffinati, la raffinazione (il procedimento che consente di trasformare un determinato alimento, concentrando le [...]
Il risotto alla milanese con salsiccia è un primo piatto lombardo non particolarmente complesso da preparare e molto consumato soprattutto nel Nord Italia; sappiamo che il riso è un alimento [...]
Proprio ieri parlavamo del cibo integrale, ma qual è la differenza tra il cibo che siamo ormai abituati a consumare ogni giorno e la pasta, i biscotti, la farina e gli altri alimenti [...]
Ingrediente Principale:Fesa di tacchino - Spinaci lessati - SalsicciaRicetta per persone n.4Note:Ingredienti500 g di fesa di tacchino in una sola fetta300 g di spinaci già lessati150 g di [...]
Una ricetta semplicissima ma carina per i vostri stuzzichini. Da usare come antipasto o come secondo. Bisognerebbe usare il petto di pollo ma poi il piatto a parer mio viene troppo asciutto, [...]
Ve l’ho mai detto qual è il mio piatto preferito in assoluto? Non ancora? Beh, rimedio subito: la pizza. Lo dico senza esitazione perchè io di pizza ci vivrei proprio. Sarà per la sua [...]
Una ricetta facilissima con la pasta: salsiccia e pancetta. Usate questi ingredienti: mezza cipollina piccola, un filo di olio, 200 gr di pasta, una salsiccina saporita, 50 gr di pancetta [...]
"Erano circa le otto, il giorno prevaleva ancora. Nel paesaggio lontano apparve un lago. Lo specchio era grigio, e neri boschi di abeti montavano dalle rive sulle alture circostanti, più su si [...]
Senza lasagna non è Carnevale. Deve essere succulenta e saporita, allegra e verace. Ecco allora il corso della Città del Gusto di Napoli per imparare a preparare non una ma mille [...]
Ingredienti per 6 persone: 500 g di pasta rigatoni, 2 melanzane tagliate a fette e fritte precedentemente, 1,5 dl di passata di pomodoro, 2 spiedini di braciole di carne, 400 g di macinato di [...]
Questo rotolo di patate l’ho assaggiato per la prima volta in una vineria a Napoli e me ne sono subito innamorata! L’originale aveva la mozzarella, che io ho preferito [...]
Tuoni e fulmini, tanta acqua a scrosci violenti sulle querce e gli olivi, il nervosimo dei cani per l'arrivo nel cuore del buio cilentano di misteriosi animali (cinghiali? Volpi memori del [...]
Anche quest'anno la Cia di Venezia sarà presente alla Festa del Radicchio in programma domenica prossima 10 gennaio a Mirano. La mostra si svolgerà in Piazza Martiri dove il radicchio sarà [...]
Martedì mio marito ha lavorato tutto il giorno, per cui ho pranzato da sola...associando vari ingredienti è uscito fuori un primo coi fiocchi... Prendere una manciata di funghi secchi e [...]