Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello di Montalcino, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande sangiovese quello che è. E che [...]
Un successo annunciato che si percepiva già nell’aria. Ampliata la gamma delle etichette bio-vegan prodotte nei 150 ettari di proprietà, tutti a coltivazione biologica.“Siamo molto [...]
Oggi L'Italia nel piatto prepara dei piatti speciali in vista della Festa della Mamma, che si festeggerà domenica prossima.L'Emilia Romagna ha pensato di partecipare con un primo piatto, in [...]
Mercoledì 18 maggio alle ore 20 Martino Manetti presenta personalmente i vini di Montevertine a Cap’alice per Storie di Vini e Vigne. L’azienda rappresenta una delle migliori espressioni [...]
La DOC Orcia riconferma Donatella Cinelli Colombini alla presidenza per i prossimi tre anni. Nel programma di lavoro molte iniziative nel territorio e maggiore visibilità all’esterno. [...]
Scomodando Jeff Bezos, gran capo di Amazon, conoscere il fallimento significa prepararsi al successo perché per innovare bisogna sperimentare. Purtroppo non si può sapere in anticipo se le [...]
Girovagare per Vinitaly quest’anno è stato più semplice del previsto. Vuoi per il ridotto numero di partecipanti, vuoi per l’organizzazione un poco più razionale svolta nei giorni [...]
Un po’ tutta la redazione ha iniziato a “sbobinare” i tanti assaggi di Vinitaly, aspettatevi quindi nei prossimi giorni altri contenuti sul tema oltre al bel post già [...]
L’evento si svolgerà domenica 24 aprile al Casale Ugolino di Castagneto Carducci e sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 19 Saranno il Territorio, i Vitigni e l’evoluzione del [...]
Degustazione > VignemastreVitigni: Sangiovese e Merlot - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 15/127 - Bottiglie prodotte: 25.000 - Prezzo sorgente € 3.50 Alla vista è [...]
Degustazione > Colline Di SopraVitigni: Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0914 - Bottiglie prodotte: 10.000 Prezzo sorgente € [...]
Sette locali per sette grandi vini. La prima edizione di Vinicoli è alle porte: domenica 17 aprile, dalle ore 12 e fino alle 19, nei caruggi di Genova. Se vi piace degustare buoni bicchieri è [...]
La grande kermesse vinicola veronese nasconde in seno il Salone dei Distillati: è il lato in ombra del Vinitaly, quello che le sciamanti legioni di eno-qualcosa ignorano od osservano con [...]
Dopo aver brindato a suon di bollicine e scoperto l’affascinante mondo dei vini in anfora, con questo itinerario a spasso per l’Emilia Romagna parte il nostro viaggio alla ricerca delle [...]
Per i nostri percorsi Di Vini eccoci al Vinitaly 2016, uno spettacolo per occhi e palato, ovviamente se apprezzate il vino.Anche quest’anno come sempre, l’esposizione sarà variegata e darà [...]
Il Vinitaly 2016 sta per aprire (dal 10 aprile al 13) ma vi hanno detto già tutto: i [inserire un numero a caso] vini da provare o da evitare, stessa cosa per i ristoranti di Verona e [...]
Una competizione tra più di 2.700 campioni di vini iscritti provenienti da 27 nazioni Al Brunello frutto della selezione dell’azienda la commissione formata da 70 giudici internazionali ha [...]
Il grande circo veronese è appena iniziato e qui si è quasi pronti per andare a Villa Favorita, storica sede dell’appuntamento di Vinnatur. Nel frattempo come non riportare alcune delle [...]
Barbera del Monferrato Superiore (Piemonte); Brachetto D'Acqui (Piemonte); Carmignano (Toscana); Colli Di Conegliano (Veneto); Conero Riserva (Marche); Dogliani (Piemonte); Erbaluce di Caluso [...]
di Andrea Petrini Si può bere un grandissimo sangiovese anche al di fuori delle zone universalmente considerate vocate? La risposta è sì! Fabio Cenni produce a Chiusi. Avete capito [...]
Il 12 Marzo 2016 si è svolto il “Blogger Tour Salumi LaRocca” a Castell’Arquato in provincia di Piacenza: alcuni blogger hanno avuto l’opportunità di visitare lo storico Salumificio [...]
Attention! Appuntamento venerdì 8 aprile, dalle ore 19.30, al Centro Ippico Toscano con assaggiatori Anag e Onas Un abbinamento ‘spiritoso’ e ‘per contrasto’ per esaltare la [...]
di Bruno Fulco Fare il vino, si sa, rientra tra le italiche maestrie: il mondo intero lo riconosce come parte del nostro patrimonio culturale, un’arte vera e propria. E’ questo che hanno [...]
La Sezione Onav di Udine propone una serata con ospite d'eccezione Carlo Macchi che presenta " L'uomo che sapeva ascoltare il vino, GIULIO GAMBELLI". Gambelli era un fenomeno nel conoscere, [...]
La Sezione Onav di Udine propone una serata con ospite d'eccezione Carlo Macchi che presenta " L'uomo che sapeva ascoltare il vino, GIULIO GAMBELLI". Gambelli era un fenomeno nel conoscere, [...]