2010 Podere Forte Orcia Doc Petrucci Sangiovese 29/set/2014. Bright pale cherry in appearance. Dry to taste, fresh acidity and medium-bodied, overall balanced. Abundant tannins with fine [...]
2012 Podere Forte Orcia Doc Sangiovese, Merlot 29/set/2014. Bright dark cherry in appearance. Dry to taste, fresh acidity and medium-bodied, overall balanced. Moderate tannins with fine [...]
Ecco la lista o, meglio, il listone dei 5 grappoli 2015 di Bibenda. Siamo subito corsi a vedere un nome e sì: c’è anche il vino Narnot di Massimo D’Alema tra i premiati. Usatela [...]
I Cinque Grappoli attribuiti dalla Guida BIBENDA ai Migliori Vini d’Italia.VALLE D’AOSTA Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de la Salle Chaudelune 2011 | CAVE DU VIN BLANC 39 Valle d'Aosta [...]
Qualcuno in rete si lamenta che non si parla più come un tempo di Piergiorgio Parini e dell’Osteria del Povero Diavolo. Magari non se ne parla più come di una sorpresa, ma di certo è un [...]
Rinforzata dall’avanzata delle artigianali, il connubio tra birra e pizza prosegue il suo stato di salute storica. Abbinamento solido e proficuo come il rapporto della Juve con gli [...]
Il Sangiovese è uno dei vitigni più diffusi in Italia e all’estero, ma le sue origini sono ancora in parte misteriose e discusse. Per tale motivo, ogni documento antico che getta luce su [...]
Cha sia timorasso o verdicchio, greco o garganega, un vero wine lover dovrebbe affrettarsi ad esplorare territori, vitigni e vini di tutto lo stivale perché c’è tanta di quella roba [...]
Rape rosse, burrata e acciuga. Astice blu salsa al Marsala, patate affumicate e crespino. Nasello, ostriche e salsa allo shiso. Dolce, iodato, speziato, floreale, tostato, il risotto al nero di [...]
Ad Acquapendente non ci sono i bianchi e i rossi, ma i vini di al di qua o al di là del Paglia, il fiume che solca la valle in senso obliquo, da nord ovest a sud est, ai piedi di due versanti [...]
La palamita (o tonnetto) appartierne alla famiglia del pesce azzurro. E’un pesce con poche spine, dalla carne gustosa e compatta; è simile allo sgombro, e adatto a diverse preparazioni [...]
Edonismi agricoli al tempo del km 0, ovvero sentirsi fighi di andare a vendemmiare nella meravigliosa tenuta toscana di Sting, ma pagando 262 euro. No, non per lavorare e basta, con l’Ex [...]
Ingredienti per 4 persone 400 g di tagliatelle all’uovo, 50 g di pancetta, 50 g di prosciutto crudo, 500 g di Funghi porcini, 1 cipolla piccola, 3 cucchiai di olio d’oliva, 30 g di [...]
Lo scrittore e poeta italiano Alessandro Tassoni (1565-1635) “svela” l’inventore delle pappardelle (un pover uomo al quale fa fare una brutta fine) nella sua opera più famosa “La [...]
Buongiorno!Ci sono persone che, in qualsiasi stagione dell'anno, frequentano la Toscana ammirandone la bellezza del paesaggio rurale, le colline lavorate ad arte dai tempi degli Etruschi che [...]
Ingredienti per 4 persone 600 g. di fettine di carne (groppa o vitella), farina, olio, burro, sale, pepe, vino bianco q.b., panna liquida q.b., brodo di carne. Preparazione In una padella [...]
sono una specialità gastronomica tipica dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Il nome del piatto deriva dalla lastra di pietra refrattaria (teglia) su cui vengono cotti. I tortelli alla [...]
Non sarà più come 20 anni fa ma Ferragosto resta una tappa culinaria di un certo peso. Specie se, differentemente dal sottoscritto, lo passate in vacanza. Quota autocompatimento assolta [...]
Il coniglio in umido del Cioni Ingredienti per 6 persone Un coniglio tagliato a pezzi, 750 gr, di carne macinata di manzo, 750 gr. di carne macinata di maiale, 2 fegatini di pollo, 500 gr. di [...]
Voglia di bere fresco. E di bere vino. Vini freschi, non impegnativi, ma di qualità. Vini che vogliamo dichiarare estivi, E che abbiano un prezzo in enoteca inferiore a 15 euro. Vi sembra [...]
Immaginate un Alto Adige circondato dall’acqua, cinquemila ettari di viti piantate su centinaia di km di terrazze, pochi alberi qua e là e un viavai continuo di navi cariche di mosto, di [...]
Pellegrino Artusi e l'orzata. A volte basta un vecchio tappino da bibita, magari arrugginito, a farci sognare. Orzata, tamarindo, chinotto, bibite che hanno il sapore dipomeriggi passati in [...]
Far collidere decine di migliaia di persone in un borgo che in genere ne ospita neanche mille può sembrare un bel modo di festeggiare le Langhe come Patrimonio dell’umanità UNESCO. In [...]
Quando vivo tante emozioni intensamente, ho bisogno di farle decantare prima di parlarne. Devo quasi dimenticarle per poi farle riaffiorare, poco a poco, e riassaporare con calma ciò che [...]
Ingredienti: per 6 persone pasta sfoglia g 250 nocciole g 50 cioccolato fondente g 50 burro g 30 8 albicocche secche 3 savoiardi morbidi [...]