Anche se quest’anno in meteo non è stato affatto clemente, in estate comunque fa caldo e quindi non sempre si ha voglia di cucinare, di preparare piatti elaborati che richiedono lunghe [...]
Che dire degli spaghetti alla carbonara di pesce spada e piselli? Ricordo ancora quando, integerrima e ortodossa, dicevo “L’uovo con il pesce? Giammai!” Ma dopo aver assaggiato [...]
Château de La Chèvre d’Or, Rue du Barri 06360 Eze-Village (Alpes-Maritimes) Francia Maître de Maison: Thierry Naidu «Questa meraviglia è unica al mondo: borgo medievale, adagiato sulle [...]
Finalmente riesco a pubblicarlo. E conoscendo i miei tempi direi che sono anche in anticipo. Avevo tempo fino al 31 luglio per farvi vedere cosa ho preparato in occasione della Galleria del [...]
Spaghetti time, simbolo dell’Italia. In questi dieci anni ci siamo accorti che ne abbiamo un mare in questo blog: ricette di casa, di autore, facilmente replicabili. E allora, perchè non [...]
Chi scrive di cibo si è spesso ritrovato a fare i conti con dubbi di questo tipo: cheesecake è maschile o femminile? Il tempura o la tempura? Pasticciere ha la i o è [...]
Alici. Sono diventate arci-note le alici di Cetara e soprattutto la colatura, ingrediente che ritrovi spesso in molti piatti. Tanto da far pensare a una nuova deriva da aceto balsamico. E poi [...]
Le MINESTRE in brodo e asciutte Le minestre in brodo si serve nel piatto fondo. La si prende con il cucchiaio che va tenuto tra pollice ed indice e appoggiato sul medio. Non va riempito [...]
Omaggio a Donna Letizia Ananas Se è fresco, si mangia con forchetta e coltello. Se è in scatola, si mangia con cucchiaio e forchetta. Aragosta In un pranzo che vuol essere importante, va [...]
Quando vado in Costiera Amalfitana, anche se per un giorno soltanto, mi fermo sempre a Cetara per mangiare sul magnifico terrazzo a picco sul mare del ristorante Falalella all’interno [...]
Nei negozi di frutta e verdura è un tripudio di belle, sode e lucide melanzane e pure di pomodori maturi che oggi sono perfetti per preparare il condimento della mia pasta.Sono sola, Andrea è [...]
La pasta con il pesce rappresenta una pietanza molto gettonata in estate, specie sulle coste, dove la reperibilità di pesce fresco è piuttosto alta ed avendolo sempre a disposizione non si [...]
L’Isola del Cinema è lo spazio estivo realizzato all’Isola Tiberina a Roma. Film all’aperto e aree di intrattenimento. E ovviamente food e drink con le proposte dei locali [...]
Oggi vi proponiamo un menu gustoso e veloce da preparare. Dall’antipasto al dolce, con le ricette di Soup Opera. Antipasto – Pomodori verdi alla Annarita Primo – Spaghetti [...]
Con l’estate (sì, persino con questa dal clima così bizzarro) è la declinazione più comune del primo piatto, quando non del piatto unico. Perché l’insalata di pasta, se ben [...]
Ridete pure, ma quella del gastrofighetto (deformazione gastronomica di snob, radical chic, champagne socialist, hipster, post-hipster o qualunque altra parolaccia venga in mente) è una vita [...]
Non sempre si ha voglia, per pranzo, di primi piatti elaborati o conditi con chissà quali ingredienti. E’ proprio a questa esigenza che si rifà la ricetta degli spaghetti alla poverella [...]
Ghana, Honduras, Messico e Sri Lanka (e si aspettano anche le conferme da Indie e Perù) sono i Paesi ospiti di Rieti. La ragione della loro partecipazione è Rieti Cuore Piccante, la Fiera [...]
Una ricetta estiva, veloce e facile facile. Anche perchè permette, in pochi minuti, di utilizzare alcuni ingredienti che facilmente abbiamo in frigo in questa stagione: i peperoncini verdi [...]
Il sugo ai peperoni e olive è molto gustoso. I peperoni vengono ridotti a piccole falde, fatti appassire lentamente nell’olio insieme alle olive nere tagliate a rondelle. Continua a leggere...»
Gli spaghetti con peperoncini verdi sono un primo piatto semplice e buonissimo perfetto per la bella stagione, una ricetta veloce e facilissima che si può preparare in appena 20 minuti. I [...]
In estate i sapori freschi sono sempre i più graditi, il pesto è sicuramente tra le scelte più ricorrenti, ma ormai siete stufi, come me, della pasta al pesto classica anche nelle sue mille [...]
8 ricette per il pranzo di Ferragosto: dal Gazpacho alla Torta di Pesche, menu per il pranzo di Ferragosto con ricette tradizionali italiane e piatti stranieri.
L'estate sembra essere arrivata, il caldo si fa sentire e con queste temperature tendo a prediligere piatti dalle cotture veloci e dal sapore estivo. Il pesce e le erbe fresche di questa [...]
Si chiama Daniele Pescatore e dopo l'esperienza del Cenacolo omonimo è riapparso Da' Pescatore, in piazza del Carmine a Firenze, accanto alla cappella Brancacci che insieme a quelle degli [...]