Io non ci credevo. La trattoria Eughenes, una bettola, alla quale non darei una lira (ops, un euro), si è rivelata un interessante punto di riferimento gastronomico tra la Costiera Amalfitana, [...]
Davide Scabin, chef due stelle Michelin del Combal.Zero potrebbe cucinare per voi. E per giunta nella vostra cucina. Dovete solo partecipare al contest “A cena con lo Chef” [...]
L’Osteria da Zio Nino ha aperto quest’anno in viale Monza a Milano. E ha riscosso subito un notevole successo con i suoi piatti di pesce. Di pubblico e di critica. La ricetta [...]
Un classico… della serie voglia di mare. Ingredienti:400 g di spaghetti di Gragnano500 g di vongole veraci500 g di cozze300 g di scampi4 totani3 - 4 pomodori ramati medi2 spicchio di [...]
Sta per arrivare agosto e finalmente si parte. Ma l’italico medio, anche se negli anni si è ritrovato globetrotter, resta fedele alle consegne: “Non parto se nella valigia non ho [...]
Tempo addietro – addirittura agli albori dell’era papilla – vi avevamo già dato la ricetta per la pasta con le cozze perfetta, quella da ordinare come ultimo pasto prima del [...]
Cosa facevano gli uomini quando le mogli andavano in vacanza? Spaghetti con il tonno. Qual è la prima cosa a cui si pensa quando si vuole cucinare un po’ di pasta? Al tonno in scatola. [...]
Cari amici di Veganblog, a quasi due anni di distanza dall’ultima ricetta rieccomi qua. Non ho mai smesso di seguirvi,anche se purtroppo non ho contribuito molto, scusatemi… Vorrei [...]
Ho voglia di Siclia! Si vede? :) Oggi per iniziare a respirare l’aria buona di quella bellissima terra, ecco una ricetta in cui sapori e ingredienti siciliani si incontrano e si rincorrono [...]
Inevitabilmente quando tutto è tranquillo mi ritrovo a far bilanci.E' incredibile come, quando le cose sembrano trovare il giusto ritmo,la mente all'improvviso si metta a lavorare e faccia [...]
di Francesco Aiello Spaghetti con le vongole in riva al mare? No, Grazie. Meglio le candele al ragù. Succede a Vico Equense, Costiera Sorrentina, dove il ristorante Bikini, dependance [...]
C'era una volta una ragazza che aveva tanto tempo da dedicare al suo blog.Cucinava, fotografava, scriveva ed era felice.Passava ore a leggere ricette, lasciava commenti e partecipava ai [...]
Quando sono lontana da casa, mi riprometto sempre di non toccare cibo italiano. Non perché non lo ami (God bless spaghetti al pomodoro), ma sperimentare è un’arte da coltivare al tavolo dei [...]
E niente: gli stranieri la pasta non la capiranno mai. Come ti sembra che abbiano imparato a non spezzare gli spaghetti e cosa vuol dire “al dente”, ecco che ti spiazzano con teorie campate [...]
Finalmente può smettere di mentire. Finalmente può confessare che, quando lo stuzzicavamo (“caro Chris Martin, so che ci stai leggendo, se ti vien voglia di spaghetti, pizza, tortellini, [...]
I fiori di zucca sono un ingrediente sfizioso che in cucina si può preparare in tantissimi modi diversi, si sposano benissimo con lo zafferano ma anche con il pesce spada, con i gamberi e [...]
Spaghetti con baccalà, olive, capperi e pomodori secchi Voglia di una pasta semplice ma dai sapori intensi? Allora non perdete questi spaghetti alla chitarra con baccalà, olive nere di Gaeta, [...]
Claes Oldenburg and Coosje van Bruggen Leaning Fork with Meatball and Spaghetti II, 1994
Difficilmente consiglio un locale, deve essere proprio speciale.Oggi vi parlo di un locale il cui indirizzo consiglio di segnarvelo sia voi romani sia voi che passate a Roma come turisti [...]
Sì, è vero: adoro i molluschi. Che abbiano le conchiglie, come le vongole, o che appartengano alla famiglia dei cefalopodi, come il polpo, ne adoro il profumo di mare, il gusto sapido, la [...]
La rucola o rughetta, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicaceae (Cruciferae), già conosciuta fin dai tempi antichi per il suo aroma speziato e piccante. I Romani le [...]
Non c’è dubbio che la pizza a noi italiani piaccia in modo irragionevole. La veneriamo come un’amante (o forse sarebbe meglio dire come una squadra di calcio). Ci sazia, ci appaga, [...]
di Bruno FulcoIl primo compleanno di Bistrot 64 ha regalato la possibilità di saggiare quanto di buono prodotto in questo breve lasso di tempo dal connubio tra Kotaro Noda ed Emanuele [...]
La cucina cetarese arriva in Lombardia. Da Burro&Alici si assaggiano i piatti tradizionali campani, tra fritto di paranza e spaghetti alla colatura di alici.
Di Stefano Capone Il mio pinneggiare ansimante da Poseidone di provincia nelle acque domenicali e limpide di punta Penna a Vasto ha un epilogo consueto e gratificante: lo spaghetto con le [...]