Finalmente una bellissima notizia e me la comunica via mail Verlok: ecco washmaps, la mappa nazionale dei distributori di detersivi anche ecologici. Mi scrive Andrea: Il nuovo sito si ispira [...]
Tempo fa avevo raccontato di un emozionante incontro con un distributore di latte alla spina dalle parti del Lago d’Iseo. Poi c’è stato qualche problemino. Rischi per la salute? [...]
Uvaggio: Merlot | Prezzo: <10 € Ritorno velocemente su uno dei vini rossi della Cantina La Spina (avevo scritto del Rosso Spina qui) perchè anche il Merlato, da uve merlot in purezza, ha una [...]
Che dilemma sotto il caldo sole di luglio! Sciopero o non sciopero, esporre il logo di protesta in segno di solidarietà seguendo i dettami della massa o perseguire il prorio istinto? Vedo [...]
Massimo, il tuo è puro sadismo. Chiedere a me, donalfonsiano doc, di raccontarti delle due serate al Don Alfonso e alla Torre del saracino è come chiedere ad un tifoso del Milan di parlarti [...]
1. E’ inutile che ci giriamo tanto attorno: è una questione di soldi. Sì, ma quanti? Qual è la vostra cifra più oscena per una bottiglia? 2. Una cosa è certa: i bestseller costano [...]
Io mi domando: ma dove andremo a finire. Lo spritz alla spina NO, per favore, quello NO. Che ci vuole a miscelare sul momento il prosecco e l’Aperol, fetta d’arancia e ghiaccio? Che [...]
Ecoblog vi ha già presentato MilkMaps, la rete dei distributori italiani di latte crudo alla spina, arricchita oggi dalla mappa del latte biologico. Attualmente, il sito conta 1223 [...]
Uvaggio: Montepulciano, Merlot, Gamay | Prezzo:15-20 € Avevo scritto del vino bianco della Spina, l’Eburneo, non troppo tempo addietro. A quell’assaggio, che mi aveva coinvolto per [...]
Temo proprio che il merato del pesce di Tokyo sia una di quelle esperienze che difficilmente si possono raccontare, tant’è che, leggendone in giro prima di andarci, me n’ero fatta [...]
A Moneglia in auto ci si arriva per due versi, entrambi scomodi, lenti e faticosi: dal Bracco, scendendo per due strade strette arrampicate sul fianco della montagna come rami d’edera, in [...]
BAsterebbe il colore per innamorarsi di questo Metodo Classico da uve Pinot Nero in purezza: oro zecchino, pallido e ossidato, se l’oro potesse impallidire e ossidarsi. La spuma prende [...]
Questo piatto è caratteristico del palermitano. Non vi nascondo che in casa mia quando riesco a trovare le sarde fresche e a buon prezzo le cucino in quantita’ industriale perche’ i [...]
Quel finocchietto, quello che si trova persino a Roma (caput mundi dove Marie lo dice sempre non si trova niente…), è nella cucina siciliana una roba di quelle che proprio non si può [...]
Arcangelo Sandri, bottiglia dopo bottiglia sta disegnando uno stile che è quasi una dichiarazione: il tratto di sobrietà che caratterizza le sue creazioni. Questo Muller è paglierino medio, [...]
Ingredienti per 6 persone:- 500 g di spaghetti- 200 g di acciughe salate- 2 arance- 1 manciata di pane grattugiato- 1 bicchierino di liquore d'arancia- 1 manciata di menta fresca- 1 spicchio di [...]
Altro importante punto goloso romano è il ristorante Bir&fud, locale giovanile ma non per questo meno attento alla qualità degli ingredienti scelti, molti dei quali presidi slow food. [...]
Arriva dal mare il maggior incremento per quanto riguarda le emissioni in atmosfera. In generale, in Italia le emissioni dei settori industriale ed energetico sono in calo ormai da anni (quasi [...]
Uvaggio: Grechetto, MalvasiaRitorno, a circa un anno di distanza, a scrivere dell'Eburneo, grechetto e malvasia, prodotto qui vicino Perugia. I Vini di Moreno Peccia, già allora ne ero [...]
Ricordando che il pesce azzurro non deve mancare nella nostra tavola per i benefici che apporta al nostro organismo, vi proporro’ una ricetta datami da un pescatore di porticello, [...]
Giallo oro fitto, caldo, solare, perfettamente lineare fino quasi all’unghia. Oleoso: quasi denso, segna il bicchiere con coniche esatte ed immobili. Solo dopo tanto tempo le lagrime [...]
E’ con grande piacere che voglio dedicare qualche riflessione alla bellissima Serata Barbera d’Alba che lo scorso mercoledì, 29 aprile, ho condotto per gli amici della locale [...]
Stabilito il menù, allestita e abbellita la tavola a seconda delle varie occasioni con la più ampia facoltà di predisporre ogni cosa a proprio gusto e con estro personale, ecco dunque [...]
I dolci e la frutta, uniscono e dividono. C’è chi ama rinfrescarsi il palato dopo un pasto con la freschezza di un frutto, chi non può rinunciare a un piccolo dessert, fosse anche solo [...]
Disciplinare : Valtellina Superiore D.O.C.G. SassellaVitigno: Nebbiolo (Chiavennasca) 100 %.Titolo alcol.: 14%Costo: 29€Voto:I vini dell'azienda Ar.Pe.Pe. hanno una personalità marcata. Sono [...]