I fagiolini al sugo di pomodoro rappresentano un contorno estivo semplice e gustoso. Si tratta di una pietanza capace di farci assaporare, in tutta la sua pienezza, il gusto autentico dei [...]
INGREDIENTI:250 gr di pennette rigate,150 gr di ricotta vaccina,60 gr di 5 Sfizi Cipolla e 'Nduja,1 mazzetto di prezzemolo,1 spicchio d'aglio,olio extravergine di oliva,sale.PROCEDIMENTO:Lessate [...]
Tutti abbiamo un lato oscuro, un segreto inconfessabile che cerchiamo di tenere nascosto al mondo. Siamo tutti un po’ Walter White di Breaking Bad, in altalena tra il bene e il male, tra i [...]
Quando si parla di Spaghetti con le Cozze tra salentini, si apre subito un dibattito, chi ama questo piatto rigorosamente in bianco senza la minima aggiunta di pomodoro, chi lo predilige rosso [...]
Les spaghettis aux moules, un plat salentino qui fait office de gros débat depuis la nuit des temps... La recette traditionnelle se fait avec ou sans sauce tomates? that's the question... [...]
Un piatto povero della tradizione romana, talmente povero che si metteva del latte al posto di un uovo: chi viveva in città non possedeva neanche qualche gallina! Ingredienti per 4 persone: 4 [...]
Dopo un fine settimana piovoso almeno al nord Italia ,iniziamo la settimana oggi con una giornata di sole e con un primo piatto che fa venire appetito: un piatto di pasta al pomodoro e sgombro [...]
Le orecchiette con scamorza e marinata di pomodoro sono un primo piatto estivo che non prevede cottura a parte naturalmente quella della pasta. Si sbollentano i pomodori per pochi istanti [...]
Il ristorante Bistrot64 di Roma ha festeggiato il compleanno con nuove formule di degustazione gourmet alla portata di tutti Kotaro Noda è arrivato nelle cucine del Bistro64 al Flaminio [...]
What "MEZZANELLI"??Non sai cosa sono i Mezzanelli?E "nun te pije scuorno" (in napoletano vuol dire non ti vergogni)??Ecco la foto dei MezzanelliIo sono un Gragnanese....e di pasta penso di [...]
Lo Schioppettino è un magnifico vino rosso prodotto sui Colli Orientali del Friuli, la sua storia è antica e ci riporta nell'area di Albana, più specificatamente a Prepotto. Storicamente, [...]
In vacanza, Grecia - Parga - Panorama. Una delle tante cene in Grecia, un delizioso spezzatino di vitello con riso. Semplice, buono e leggero. Quando vogliamo rimettere lo stomaco a posto [...]
Un piatto siciliano, anzi proprio di Messina, la mia città, che ho rivisitato in chiave ‘rapida’ senza perderne però il gusto e i profumi. Chi è di Messina non può non [...]
Estate, voglia di piatti freschi e gustosi. Un'alternativa alla solita pasta o riso freddo è questo. Orzo come base e ottimi gamberi per arricchirlo, con la croccantezza dei semi di zucca ed [...]
I primi piatti li adoro, e questi spaghetti di casa mia su crema di melanzane e funghi sono stati una grande soddisfazione. Si è trattato di un esperimento, dato che non sono molto pratica [...]
Nuova apertura, in via Orti, dietro Porta Romana. Parliamo di hamburger a Milano. A conferma che la voglia di polpetta è viva e vegeta nella capitale italiana dell’hamburger. Un locale [...]
Il luogo in cui abito, Cirò, nonostante sia un piccolo borgo, è noto per essere il territorio d’elezione del vino calabrese più famoso, ma non tutti sanno che ha dato i natali ad un santo, [...]
ΚΛΑΣΣΙΚΗ ΠΑΒΛΟΒΑ Πως γίνεται μερικές φορές και συνταγές που αγαπάω και φτιάχνω συχνά, ακόμη και μετά απο [...]
Tutti quelli che hanno visto “Il Gattopardo”, il film di Visconti, non possono dimenticare la scena del ricevimento nella quale la bellissima Angelica (Claudia Cardinale) danza con [...]
Cosa c’è di meglio di una introduzione alla ricetta di, “nientepopodimenoche”, Pellegrino Artusi: «I cuochi di Romagna sono generalmente molto abili per questo piatto [...]
Aria di festa a Roma, zona Piazza Mancini. C’è lo staff del Bistrot 64 che ha soffiato sulla prima candelina di attività del ristorante. A fare gli onori di casa, Emanuele Cozzo, [...]
Ophone vi permette di condividere l'aroma del cibo: bastano pochi clic per inviare l'odore del sugo o il profumo del caffè. Scopri come funziona in un video.
Il conte Camillo Benso di Cavour: «parlava francese, pensava italiano, mangiava piemontese”. Fu grande protagonista nella scena politica risorgimentale. Era uomo in grado di dettare le [...]