Primo giugno e primo capitolo della nuova rubrica sul vino, che avrà cadenza quindicinale!Nel caso qualche esperto, produttore, sommelier o amante del vino, trovasse qualche errore, o volesse [...]
Organizzata dalla casa d’aste Pandolfini presso il Centro Svizzero di Milano, la verticale in sei annate di Sassicaia si è svolta venerdì 22 maggio in una sala ovattata, priva di [...]
Nebbiolo Prima 2015, secondo giorno di assaggi, focus sui Barbaresco 2012: in lista 100 vini (di circa 75 produttori diversi). Incrociando assaggi di botte fatti negli anni precedenti e le note [...]
Chi legge il futuro nei fondi di caffè, chi nel volo di un gabbiano. Chi interpreta gli ossi e chi i sassi: ma il futuro si può leggere nella spuma del Grasparossa di Denny Bini. Stappare, [...]
Per prima cosa: se ti avvicini ad un Cabernet Franc devi sapere che ti aspetteranno spremute di graspo e verzure: che avrai spazzolate fredde e venti del nord. Che non troverai tramonti [...]
Gruner Veltliner Rotes Tor Federspiel 2013, Franz Hitzberg È fibroso ma non solo. L’aspetto aromatico è solo accennato, come quello minerale. Al palato ha polpa e presa sapida, e sfila [...]
Prima giornata di assaggi e subito si inizia con una cinquantina di Roero 2012 e Roero Riserva 2011, per poi passare ad una ventina di Barbaresco Riserva 2010. Avevo aspettative minori per [...]
Assaggio costernato un vino non ancora imbottigliato di Ganevat, incendiario produttore francese: scappa da tutte le parti, un brandello qua, una scheggia impazzita là. Un vino cubista, senza [...]
Su Barolo e Barbaresco, Francesco Oddenino (aka baroloonline) è il più prodigioso archivio umano di mia conoscenza. Direte: “ecchiccazzè?”. Francesco è ingegnere e la prima [...]
Frutta e verdura saranno le protagoniste delle tavole italiane per tutta la bella stagione. Colori, profumo, gusto e tanto benessere! Maggio è periodo di fave e nespole, bisogna approfittare [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Ho appena rifiutato l’acquisto in sconto del Kindle Paperwhite e so di non aver fatto un affare. È solo questione di tempo, probabilmente: sappiamo da dove venga il mercato editoriale ma [...]
Gli anti-nutrienti sono una caratteristica dell’alimentazione sana e naturale, soprattutto grazie alle migliaia di sostanze extra-nutrizionali e pur tuttavia farmacologiche dei cibi vegetali, [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro in internet Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Spesso il modo per andare più veloci degli altri è stare fermi. Avesse mantenuto [...]
Ti trovi di fronte a questi vini e sei decisamente combattuto. Etichetta realizzata da un designer famoso, ma che pare uscita da un tavolo di un ingegnere meccanico. Vini naturali, decisi e [...]
Un racconto in cinque capitoli o meno enfaticamente cinque visite ad aziende che hanno partecipato a Campania Stories 2015, per distacco la più immersiva, impegnativa e soddisfacente esperienza [...]
Marco Curcio: “Viticoltura Eroica” così si definisce la coltivazione della vite da queste parti, terreno sabbioso e ricco di pietra lavica abbinato a grandi pendenze che rendono [...]
Per me Vinitaly finisce di martedì. Verso sera, dopo l’ultimo giro tra lambruschi rifermentati e vini della sabbie che preannunciano la gioia primaverile, prendo l’autobus in direzione [...]
”Nella quale asprezza mi tersi col vin d’Argiano, il quale è molto buono…” diceva il Carducci. Non è stato il solo, tra tanti poeti naviganti ed eroi, a rimanere stregato dalla magia [...]
L'origano, il cui nome significa "splendore di montagna", è una pianta erbacea perenne, che cresce spontanea in cespugli, in zone soleggiate e aride. In Italia è presente in quasi tutto il [...]
Scrivo con una certa frequenza che dopo decenni di analisi sugli abbinamenti cibo/vino per il mio rozzo gusto quasi ogni vino va con quasi ogni piatto. Però c’è un limite anche alla mia [...]
“L’uomo disegna il sole per difendersi dalle tenebre, per avere la sua forza, la sua energia“. Con questa dichiarazione comincia il film realizzato a Montalcino per raccontare [...]
Sì, sono sempre io, Ada Parisi di Siciliani creativi in cucina, la donna che non mangia la carne se non ben cotta. E infatti la tartare di fassona che vedete non l’ho mangiata, però [...]
Dunque accade che a Villa Favorita, l’annuale rassegna satellite di Vinitaly (una delle molte) c’è questa cosa che chiamano tasting room, e l’inglesismo è necessario siccome [...]
Se farete questo piatto sarà come se veniste a mangiare a casa mia. Perché è uno dei piatti tradizionali siciliani che ha segnato la mia infanzia, e lo rifaccio spesso, spessissimo [...]