Detta in breve, è una situazione insopportabile. Faccio solo alcuni esempi verificatisi in Piemonte, ma vi sono altre situazioni simili in diverse parti d’Italia. Si presenta Valoritalia in [...]
Riceviamo da Marina Ciancaglini – specializzata in marketing vitivinicolo, consulente e giornalista in campo enogastronomico – un post su una verticale del mitico Barbacarlo. [...]
Dal prossimo week end partono i mercatini di Natale.Un appuntamento irrinunciabile per chi come noi ama viaggiare e assaggiare specialità culinarie locali, legate alla tradizione e alla storia [...]
Presentazione ufficiale del Giulio Ferrari Riserva del Fondatore.Una di quelle serate che non puoi dimenticare. Per la compagnia, per la location (LARTE in via Manzoni), per la qualità del cibo [...]
Degustazione > Villa Chiarini WulfVitigno: Manzoni Bianco - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 16% - Lotto: 2009 VT - Prezzo sorgente € 9,50 Alla vista è molto limpido, di colore [...]
Rimaniamo nella parte meridionale della Calabria, per prendere in esame un altro vino rosso regionale di caratura elevata, e annoverabile tra le migliori specialità calabresi. Oltre che per [...]
Ingredienti: per 4 persone 500 g di spinaci 1 ciuffo di prezzemolo 3 cucchiai di pane di segale raffermo sbriciolato [...]
Quando immagino questa scena io vado in allarme: arriva un marziano nelle Langhe e mi chiede due bottiglie per capire in che zona del vino è cascato. Paura! Quali pescare? Io, per dire, [...]
La nostra ricetta dei calamari alla gradesana è un piatto leggero e molto gustoso che viene gustato sia come secondo piatto accompagnato con delle patate al forno oppure con dei piselli ma [...]
La nostra ricetta dei calamaretti ripieni è un piatto leggero e molto gustoso che viene gustato sia come secondo piatto accompagnato con delle patate al forno oppure con dei piselli ma molto [...]
Un seminario sul Chianti Classico potrebbe essere abbastanza semplice in teoria: prendi gli “Over the Top”, quelli più famosi, magari pescando a piene mani tra i supertuscan, e hai messo su [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 branzino da 1,5 kg circa 500 g di patate 600 g di pomodori maturi 2 cipollotti 50 g di pinoli 40 g di olive nere al forno 200 g di spinaci [...]
Il Cirò è un vino DOC, è il primo vino calabrese ad avere la Denominazione di Origine Controllata dal 1969. Prodotto in provincia di Crotone nei comuni di Cirò e Cirò Marina e in parte nei [...]
Ecco i dati definitivi sulla produzione 2013 elaborati dall’Associazione Enologi Enotecnici Italiani – Organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo – [...]
BOTTI Uva: Fiano Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 La prima tappa del mio giro tra [...]
Un bel di’ d’Ottobre dell’anno 2013, ci siamo messi a frugare nella memoria dell’azienda Poggio Argentiera. Nulla di formidabile a confronto con realtà ben piu’ [...]
Di quando in quando nella timeline di Facebook capitano le disavventure di qualche vignaiolo alle prese con degli ospiti non proprio “a norma”. Sentite cosa è successo qualche [...]
Ecco un buon proposito per il 2014 : Conclusa con successo la vendemmia 2013 abbiamo il piacere di comunicare la data del prossimo appuntamento con Anteprima Chiaretto e Bardolino che si terrà [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org La Sapa (Sa Saba in lingua sarda) è uno sciroppo molto pregiato, chiamato anche miele d’uva, che si realizza con il mosto fresco nel periodo della [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 fetta di carne di maiale di circa 800 g 400 g di erbette (bietole) 50 g di grana grattugiato 2 uova 10 g di burro 1 quadrato di rete di maiale per [...]
Ingredienti: per 4 persone 220 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 280 g di pangrattato 60 g di farina 50 g di funghi secchi 4 uova 500 g di polpa di pomodoro 1 spicchio [...]
io antonio e lo spaventapasseri di corrado non necessariamente in quest'ordine E dunque anche quest’anno la vendemmia e’ terminata, ma molto in ritardo rispetto al solito. [...]
Tra i nostri percorsi golosi non poteva mancare un tuffo alla Fiera del Tartufo Bianco che caratterizza e ha reso famosa la città di Alba in tutto il mondo. Nata come manifestazione collaterale [...]
Di Jolanda Ferrara Buone se non ottime notizie per Il Montepulciano d’Abruzzo della vendemmia 2013. Pur senza perdere la sua precisa identità, quest’anno il Montepulciano sarà un [...]
Un ricordo di inizio autunno, il tempo di vendemmia, che bellezza! Tante immagini si susseguono nella mia mente. L'uva colta dalla vite accumulata in un cesto in vimini. I grappoli profumati [...]