Sapete cosa?Alla fine, dopo tutto 'sto gran correre, questo gran parlare, questo viaggiare in giro e in tondo, questa continua, reiterata, ripetuta voglia di fare e inventare, di essere - senza [...]
Una volta al mese anche su Slowine compare qualcosa di interessante. Spesso usando titoli da Novella 2000 de noantri tipo “Avviso ai naviganti, il clima cambia: ecco le prove…”. Di [...]
Buongiorno! Un incontro è sempre occasione di colloquio e di conoscenza e lo si crea quando due o più persone si trovano nello stesso luogo contemporaneamente.Se l'incontro avviene fra due [...]
Ferrara è la città dei cento giardini nascosti ai più. Giardini di dimore che affondano la loro origine nella Ferrara degli Este, giardini che raccontano anche di un’antica agricoltura di [...]
Sul finire del 1800 la possibilità di essere avvelenati a tavola bevendo il vostro Champagne preferito non era così remota come oggi, soprattutto se vi chiamavate “Zar di tutte le [...]
P: Avevo apprezzato questa azienda già durante il Festival Franciacorta al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, ho avuto modo di riprovare i suoi prodotti durante una degustazione, e [...]
L’albero di Natale a Genova lo piantano nel cemento. È un abete rosso, viene dal Trentino, dai boschi della Val di Fiemme, e lo fissano con quattro tiranti d’acciaio sopra le pietre [...]
Liguria terra di bianchi: non è il solito gioco dei luoghi comuni, è abbastanza la verità. Però girando tra le valli dell’interno e pure lungo le due riviere non è difficile trovare [...]
Abbiamo raggiunto La Mesma verso le 24, dopo una giornata passata in cucina con le Donne del Vino del Piemonte e un’ottima cena al ristorante. Troppo stanchi per capire dove ci trovassimo, ce [...]
Il vino per l’estate, il vino per la merenda, il vino per il sesso e il vino per riprendersi dal non aver fatto sesso. Sono categorie il più delle volte fugaci e fallaci, specie quelle [...]
Marina Ciancaglini ha contribuito all’organizzazione di Trebbiano – Un grande bianco italiano, manifestazione svoltasi a Firenze mercoledì 11 giugno, e ha scelto per noi alcuni tra [...]
Dimenticate tutto ciò che conoscete sull’Alsazia. O anche: tutto ciò che pensate di sapere su questa celebre regione bianchista francese è, ormai, falso. La rivoluzione prossima ventura [...]
Ho avuto la fortuna di nascere in una famiglia dove il rispetto, la cura, l'umiltà sono sempre stati valori fondamentali per vivere bene. Sono cresciuta in una famiglia dove al cibo [...]
Veuve Clicquot Cave Privée è la risposta alla serie Dom Pérignon Oenothèque. La maison dell’etichetta arancione immette in commercio vari millesimi di questa cuvée prestigiosa dopo [...]
P: La storia dello Champagne è ricca di fatti e avvenimenti curiosi, a tratti drammatici; sicuramente non ci si è mai particolarmente annoiati. Tutto cominciò nel 1668, fino ad allora, la [...]
Solamente qualche anno fa il visionario Richard Geoffroy, Chef de Cave della Dom Perignon, ebbe a dire che il tempo massimo di affinamento sui lieviti di uno Champagne non superava i 40 anni. Le [...]
Non sono le gonne corte delle signore in scooter. Non sono gli ombrelloni improvvisamente allineati sul lungomare. Non è il ventilatore che estrai dalla cantina, dove ha trascorso [...]
È una gran bella società la nostra, mi piace la piega che hanno preso i rapporti sociali. Andiamo tutti di fretta e, con questa crisi, ci tocca correre il doppio rispetto a prima per [...]
Il vignaiolo, non meno dello scienziato, del fanta-scienzato e della statistica probabilistica, ragiona per ipotesi, sia nei termini di congettura previsionale che di locuzione congiuntiva: [...]
Arrivati lietamente al Sud Italia e alle isole maggiori, dopo aver passato in rassegna li peggio tormentoni del Nord e del Centro del belpaese, ecco a voi la compilazione di frasi fatte che [...]
Tre giorni iniziali di assaggi a Montalcino, dei Rosso (2012 e qualche residuo del 2011), delle selezioni di Brunello del 2008, quindi di parte dei Brunello 2009. Le prime impressioni, o meglio [...]
Salutiamo la bella stagione con i premiati vini Travaglino! L’enoteca Le Cantine dei Dogi è lieta di invitare, clienti abituali e nuovi visitatori alla grande degustazione gratuita [...]
Breve riassunto di quel che s’è detto la volta scorsa: qui ci trastulliamo a elencare le peggio (o meglio) frasi fatte dell’enomondo italico, divise per regione. Vanno bene per [...]
_ERSE Bianco, Etna DOC, blend di Carricante, Minnella e Catarratto_ “…si mostrano sorridenti, scaltri, vivaci, si schiudono a poco a poco, si danno senza reticenze ed è un’esplosione di [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Mappa non ragionata dei luoghi comuni sul vino in Italia. Prima parte: il nord. 2 – Cinque vini che hai smesso di amare e il mondo [...]