Marco Curcio: Il Sagrantino di Montefalco, vero autoctono, simbolo di un territorio meraviglioso, ricco di storia e di grande tradizione. Si narra che abbia origini sacre, i frati francescani ne [...]
È iniziata il 1° settembre e si è conclusa il 13 ottobre. La vendemmia 2014 è frutto di un’annata complessa che, sopra
Ottobre è il mese della vendemmia. Tanti anni fa in Sicilia avevamo un piccolo vigneto dal quale producevamo del vino rosso per il consumo familiare. Ancora oggi il contatto con l’uva mi [...]
SCALA FENICIA Uva: ciunchese (greco), San Nicola (biancolella) e falanghina Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Belle vendemmia, bella bottiglia, bevuta al [...]
Con i mosti oramai quasi tutti i secchi, tranne il Montepulciano, è possibile tracciare un primo bilancio di quest'annata così stramba.Dico subito che ai tanti colleghi contadini e vignaioli [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Portare il Tavernello alla Fiera dei Vini Veri per vedere l’effetto che fa. Perché lo fa, eh. 2 – I Tre Bicchieri Toscana 2015 del [...]
Le Cantine dei Dogi fanno scoprire la tradizione dei vini Mocali L’incontro e la collaborazione tra le Cantine dei Dogi e l’Azienda Agricola Mocali si esprime con la passione di [...]
Domanda a bruciapelo: qual è, secondo voi, il nero d’Avola che meglio rappresenta la Sicilia? La difficoltà nel rispondere non vi paia scandalosa: anche conoscendo a fondo la realtà [...]
Piedirosso 40 per cento, sciascinoso 20 per cento e, dal 2011, anche una «correzione» di aglianico 40 per cento. La vendemmia nei vitigni degli Scavi di Pompei ha regalato oggi [...]
Autunno, tempo di retrospettive. Sfogliando il fiore gentile degli anni felici, quelli fin qui studiati e bevuti in grazia del nume che ci libera dal male dei pannicoli adiposi, di iperglicemia [...]
Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva [...]
Da due anni a questa parte l’autunno, e la celebrazione del rito della vendemmia che da sempre lo accompagna, hanno a casa mia un protagonista indiscusso: la torta Bertolina di nonna [...]
Pubblicato in: Cucina Piemontese, Piatti Regionali, Ricette Bimby, Ricette con l'aglio, Ricette con le acciughe salate, Ricette delle salse La bagna caoda è una preparazione tipica della [...]
Pubblicato in: Cucina Piemontese, Piatti Regionali, Ricette Bimby, Ricette con l'aglio, Ricette con le acciughe salate, Ricette delle salse La bagna cauda è una preparazione tipica della [...]
A dispetto delle più fosche previsioni e delle bandiere bianche esposte dalla Cantina Bertani e da altri produttori, la vendemmia duemilaquattordici ci sarà e pure ottima. È quanto ha [...]
Vigneto del Foro Boario Ritorna la vendemmia a Pompei, appuntamento di tradizione dell’area archeologica, nella giornata di mercoledì 22 ottobre, vedrà la raccolta delle uve nei vigneti [...]
riceviamo e volentieri pubblichiamo: "Adesso che le operazioni di vendemmia si sono concluse, ci possiamo sbilanciare: il Barbaresco 2014 sarà senz’altro un vino grande, longevo e ricco [...]
Buongiorno, oggi la rubrica l'Italia nel piatto festeggia la vendemmia appena terminata, trattando l'argomento vino.L'Italia sappiamo tutti che è una terra decisamente vocata per la coltura [...]
La Calabria, non è poi così lontana da Prato...In poco più di un'ora, volando con Rayanair si raggiunge Crotone da Pisa. Giusto il tempo di allacciarsi le cinture, [...]
Luca Risso La vendemmia è finita, le fermentazioni anche -o quasi- e ogni garagista che si rispetti è preso dalla irrefrenabile sindrome di Donegaly, detta anche travasite [...]
Redazione di TigullioVino.it Adesso che le operazioni di vendemmia si sono concluse, ci possiamo sbilanciare: il Barbaresco 2014 sarà senz’altro un vino grande, longevo e ricco di [...]
un paio di settimane fa sono stata in una tenuta vinicola a fare la vendemmia, la scorsa settimana invece, a vendemmia finita, ho visitato una distilleria di grappa. Sembra un continuum spazio - [...]
Vendemmia di uva Catalanesca,l’uva del Re Alfonso I D’Aragona,dove la magia del Monte SommaincontraArte, Cultura, Cibo, Vinoe soprattutto, Persone.Cantine Olivellaè lieta [...]
Non potevo farlo subito, perché avrei scritto solo con il cuore e non sarebbe stato un raccontare ma solo un sentire. Avrei detto che ho passato un fantastico week end con persone meravigliose, [...]
La Croazia è vicina. Al Veneto, almeno. Lo sanno Francesco Verni e Francesco Vitocco, entrambi sommelier classe ’80, che da Padova in queste terre ci sono andati spesso. Su e giù, [...]