La Franciacorta in festa sabato 13 e domenica 14 giugnoFRANCIACORTANDO, DA BERLUCCHI ARRIVA “APETITOSO”Alla Guido Berlucchi di Borgonato la cultura enologica incontra lo street foodPer chi [...]
Vergani omaggia la propria città con una nuova versione allo zafferano del Panettone per celebrare la Milano di Expo 2015. Lo zafferano, ingrediente simbolo della tradizione gastronomica [...]
Se è valsa la pena di salire sul primo aereo low cost per raggiungere la capitale inglese in occasione di RAW? Assolutamente sì, senza alcun indugio, e anzi scusate se questo post arriva con [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
“Vinificare il pinot nero è come intagliare un diamante, è un gioiello difficile da trovare ma che non ha valore se non lo lavoro per renderlo brillante e meraviglioso“. Potremmo [...]
Il 16 maggio ho avuto l'occasione di partecipare al miniblogtour, organizzato da Aifb, nell'alto Casertano. Lo scopo era quello di conoscere piccole realtà imprenditoriali che cercano di [...]
Ah già il blog. Da oggi ricomincio. Ero alla Nato e Internet non prendeva, e se prendeva partiva il roaming internazionale che costava un botto. Insomma ho smesso di scrivere per un po’, ma [...]
Continua l’approfondimento sui vini della nuova e già abbondantemente deificata vendemmia 2010 a Montalcino. Gli assaggi per la nuova edizione della guida suggeriscono una sana forma di [...]
Si rinnova come ogni anno l’appuntamento che anticipa l’estate nel cuore della Valtènesi: dal 5 al 7 giugno 2015 torna Italia in Rosa, la prima e più importante manifestazione nazionale [...]
Nuovo progetto per l’Azienda Vitivinicola, impegnata da diversi anni nella sperimentazione e nel recupero della vitivinicoltura di qualità. Antium – Bellone di Anzio 2014 è la nuova [...]
Da quando ho scoperto che, purtroppo, la befana non esiste, una volta all’anno indirizzo tutte le mie aspettative sull’assaggio in anteprima del Trebbiano di Valentini. Francesco [...]
P: Per raccontare un territorio è necessario viverlo, respirare la sua aria, ascoltare i suoi rumori, le sue voci, toccare i suoi lineamenti.. Il Salento non è solamente una di quelle mete [...]
… per rovinare la giornata al bevitore di vino. Non si tratta di un lassativo o di un medicinale in genere, come la parola potrebbe lasciar supporre, è un termine inglese che sta per [...]
Dall’enciclopedico catalogo Frescobaldi ecco la Riserva Privata Vecchie Viti di Nipozzano, un Chianti Rufina DOCG vendemmia ’11. Si tratta di uve Sangiovese, più un saldo di vitigni [...]
ENGLISH VERSION WILL FOLLOWSiamo nel Fraciacorta, tra le morbide colline adorne di vigneti di Chardonnay e Pinot Noir, dove si respira tutto il fascino di una paesaggio incantevole, tra storia e [...]
Fondata nel 1958 a Menfi in provincia di Agrigento per iniziativa di un gruppo di viticoltori, l’azienda si è sviluppata nel corso dei decenni. Cantine Settesoli rappresenta oggi la più [...]
Le politiche alla base della confisca dei beni della criminalità organizzata fino a pochi decenni fa erano un’utopia. Quello che oggi sembra scontato, è stato invece un percorso lungo, nato [...]
Sempre più turisti scelgono l’Italia come meta per le loro vacanze, grazie ai suoi paesaggi straordinari e variegati. Uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio è Sirmione, [...]
Se c’è un filo rosso che segna implacabilmente la storia dell’Italia dei comuni, sino al più recente processo di unificazione, è quello legato all’imposizione fiscale e ai [...]
Denominazione: 20 Ans Produttore: Maison PRUNIER – Cognac Tipo di produttore: négociant Cru: Fins Bois Qualità: XO Gradazione: 40° Invecchiamento: 20 anni Vitigni: Ugni blanc Prezzo: € [...]
A partire da domenica mattina e fino a lunedì sera il mondo del vino naturale si darà appuntamento a Londra per la quarta edizione di RAW, The Artisan Wine Fair, per quella che è -per numero [...]
Il ruolo importante dei cloni nello sviluppo dello spettro aromatico. Che noia che barba, che barba che noia. Questo era il tormentone che Sandra Mondaini diceva al marito Raimondo Vianello a [...]
In primavera la Valle del Vipacco è decisamente bella. Lo è sempre, ma in questo periodo è al suo meglio. Le tonalità di verde sono infinite. Tutto è verde, di diverse sfumature. Una gioia [...]
Di ritorno da un breve fine settimana in Sardegna questo post si potrebbe esaurire più o meno così: Bosa è un luogo di incredibile bellezza e la sua Malvasia, almeno nelle sue interpretazioni [...]
Per molti sembrerà una metafora sclerotizzata, ma in realtà non ne esiste una migliore per definire la complessità della Grande Cuvée Krug: la creazione di una sinfonia. Per essere precisi [...]