di Dora Sorrentino La macelleria Da Gigione a Pomigliano d’Arco è un ottimo punto di riferimento dove poter acquistare dell’ottima carne e non solo: cibi pronti da cucinare, buoni contorni [...]
Il ristorante Cieddì di Portici è in pieno fermento dopo l’arrivo in cucina dello chef Nunzio Spagnuolo che sa interpretare in maniera raffinata e con una certa leggerezza una cucina dai [...]
Il ristorante Cieddì di Portici è in pieno fermento dopo l’arrivo in cucina dello chef Nunzio Spagnuolo che sa interpretare in maniera raffinata e con una certa leggerezza una cucina dai [...]
Mi sono trasferito a Quarto, con la mia famiglia, nel 1984 a causa del bradisismo che aveva colpito Pozzuoli. A Quarto non accadono molte cose, io mi sono limitato a dormirci negli anni del [...]
Il ristorante Cieddì di Portici è in pieno fermento dopo l’arrivo in cucina dello chef Nunzio Spagnuolo che sa interpretare in maniera raffinata e con una certa leggerezza una cucina dai [...]
Il ristorante Cieddì di Portici è in pieno fermento dopo l’arrivo in cucina dello chef Nunzio Spagnuolo che sa interpretare in maniera raffinata e con una certa leggerezza una cucina dai [...]
Costa campana (esclusa Falanghina dei Campi Flegrei e Vesuvio), con grandi, grandissime bottiglie. Ecco le dieci preferite dalla Guida Mangia&Bevi 2015 del Mattino ____________________________ [...]
Tradizione antichissima e modernità. Il Piedirosso è un ossimoro. Ha le sue radici nel suolo vulcanico sabbioso, ama il caldo, è poco proligico e difficile da gestire in cantina. Dopo aver [...]
il pane come lo mangiavano a Pompei, come lo mangiavano i romani.il pane già un alimento usato dagli uomini del neolitico, nei primi insediamenti stabili.la raccolta dei cereali [...]
Del suo panettone hanno detto tutti: da un piccolo paesino tra Salerno e Napoli uno dei prodotti da forno più famosi d’Italia. Ma, soprattutto, un laboratorio di idee, dove Alfonso Pepe con [...]
Non me ne vogliano gli amici campani… questa volta ho provato a sconvolgere la tradizione di un piatto simbolo della cucina partenopea: il sugo alla genovese.Una vera istituzione, dopo il [...]
Difficoltà Media Preparazione 25 minuti Cottura 1 oraIl mio rapporto con "Le Strade della Mozzarella" è davvero tormentato: per ben 2 anni mi sono organizzato, ho [...]
Con mio grande stupore ed emozione sono stata invitata a partecipare al contest "Le strade della mozzarella".Le Strade Della Mozzarella (http://www.lestradedellamozzarella.it/) è una convention [...]
Con il meglio del 2014 abbiamo un conto aperto. Dubito che non ve ne siate accorti, ma è di nuovo quel periodo dell’anno, e per non farci trovare impreparati ci siamo portati avanti con [...]
cliccare sulle foto per ingrandirle Uno dei ristoranti più antichi di Napoli, in uno degli angoli più belli del lungomare cittadino ha ospitato il lungo pomeriggio dedicato alla cucina [...]
Anche quest’anno è arrivato il momento del mio piatto per il contest Le strade della mozzarella. Il tema di quest’anno è stato, a mio parere, il più interessante e difficile [...]
Pizzeria La Famiglia di Rebellato 37 rue Berger www.rebellato.fr Era dicembre 1981 quando capitai per la prima volta nei luoghi frequentati da Marcel Proust, in tempo per bvedere la partenza [...]
È Natale. Quasi. Ma noi “popolo del web” lo abbiamo anticipato con una tormenta di panettoni, ricette, dolci, usanze. Una tavola imbandita virtuale in cui campeggiano i migliori [...]
L'articolo Portici, 13 dicembre. Terra Madre Day con Slow Food Vesuvio a Villa Savonarola sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
di Marina Alaimo La Macelleria gastronomia Bifulco è il posto che mancava all’ombra del Vesuvio per chi volesse acquistare prodotti di primissima scelta. Entrando nel punto vendita ad [...]
I magnifici tre. Pensate ai migliori panettoni del 2014, non ai moschettieri. Il gruppo di assaggio (Vincenzo Pagano, Armando Manni, Emanuele Cozzo, Kotaro Noda), che ha già compiuto una [...]
Buongiorno!Pizza e birra a me mi piaci! Sì, anche se ho dovuto fare delle piccole ricerche personali per capire se effettivamente è un abbinamento "lecito".Gli italiani, soprattutto le donne [...]
Le cose buone di Nannina è la nuova salumeria osteria che lo chef contadino Pietro Parisi (che conoscete anche per la sua pizza) ha aperto nel paese della sua infanzia, San Gennaro Vesuviano, [...]
Re Panettone, ieri e oggi allo spazio ex Ansaldo di Milano, è il tuffo matto e speranzosissimo negli assaggi del dolce di Natale. Servono pazienza, insensibilità alle file e forza fisica [...]
L’orto in inverno sul Vesuvio non si spegne. Riaccende altri colori, sapori e profumi estremamente affascinanti. La condotta Slow Food Vesuvio vuole assaporarli con i tanti amici venerdì [...]