La prevalenza di bianco e blu intenso alle pareti e negli arredi richiama subito un’atmosfera marinara, un’evocazione elegante però, scevra di quegli orpelli come nasse, timoni e frammenti [...]
Al Noma di Copenhagen l’ossessione principale continua a chiamarsi fermentazione, pratica antica presente nei ricettari di qualunque civiltà del mondo, oggi percepita come tecnica culinaria [...]
Un tournedos di cotechino all’arancia un modo semplice ma gustoso per trasformare questa eccellenza Made in italy in un piatto elegante e leggero. Lo sai che il cotechino é figlio dello [...]
Presentazione, in anteprima, del nuovo libro di Massimo Zanichelli IL GRANDE LIBRO DEI VINI DOLCI D'ITALIA CON UN FOCUS SUI VINI DOLCI DEI COLLI ORIENTALI DEL FRIULI Ramandolo Docg, [...]
Una volta qui, nei blog, dicevamo che la parte migliore sta nei commenti. Ora non voglio togliere nulla a Lisa e al suo post molto bello, però è arrivato questo commento a, come dire, attivare [...]
L'Alta Langa Docg è lo spumante brut del Piemonte. Fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia, fin dalla metà dell’Ottocento, nelle “Cattedrali Sotterranee” oggi [...]
L’ AR di Fattoria Zerbina è uno dei 5 “NumeriUno” della Guida Oro I Vini di Veronelli Il Romagna Albana Passito Riserva AR Selections des Grains Nobles della Fattoria Zerbina è il [...]
Oggi vi portiamo in un piccolo angolo del Chianti Classico, tra i paesi di Gaiole e Radda: terra di viti e vino, soprattutto, ma anche di olio, di dolci colline, di salumi di cinta senese dai [...]
Esattamente 20 anni dopo il Merlot Patrimo dei Feudi di San Gregorio nel Vulture una grande cantina, la più grande di tutte, punta sul Merlot e lancia Matematico, tutto vitigno internazionale [...]
Mariella Belloni Al The Westin Palace Hotel di Milano presentata ufficialmente Viniplus 2019, la tredicesima edizione della Guida alle produzioni vitivinicole di qualità della Lombardia [...]
Il servizio di Personal Sommelier è una novità lanciata da Tannico in occasione del Natale 2018: permette di contattare tramite WhatsApp, in tempo reale, il team di esperti che seleziona [...]
TÜRTELN ΡΑΒΟΛΙΑ ΑΠΟ ΤΟ Ν.ΤΙΡΟΛΟγια τους QUANTI MODI DI FARE E RIFAREΔεύτερη Κυριακή του Δεκέμβρη και σήμερα μαγειρεύουμε [...]
di Enrico Malgi L’Unione Agricola Melissano è una società cooperativa nata a Melissano nel 1959, quando 31 viticoltori locali si misero insieme. Dopo quasi 60 anni i soci conferitori sono [...]
di Monica Bianciardi Un approfondimento sui vitigni resistenti condotta da Nicola Biasi, wine maker trentino tra i primi a puntare sulle PIWI (Pilzwiderstandfähig ovvero vitigni [...]
Continua, secondo i dati resi oggi noti dall’Italian Wine & Food Institute – relativi ai primi dieci mesi dell’anno – la fase di contrazione delle importazioni vinicole USA [...]
COLORE, FORMA E MATERIA. Quando l’occhio prende le “misure” per la bocca. con qbquantobasta a zonzo tra Vicenza e Treviso alla scoperta di tre importanti realtà del Food alle quali [...]
“C’era una volta, tra le dolci colline del coneglianese, una Principessa di nome Isabella. E c'è ancora". A Susegana, nell’area più a sud dell’ormai ben noto territorio del [...]
Dopo una giornata di lavoro, la spesa da fare e la casa di riordinare; G. mi dice “mi hanno portato finalmente il coniglio!!!” ed ecco che nasce la ricetta del Coniglio con Verdure [...]
A Milano dal 10 al 15 dicembre si presenta un vino bianco DOC poco conosciuto che arriva dalle sponde del Garda. Presenti le sei aziende produttrici.
di Enrico Malgi La cooperativa vinicola Produttori Vini Manduria – Maestri in Primitivo dalla data della sua fondazione avvenuta ufficialmente nel 1932, anche se l’avventura prese piede già [...]
Il vin brulè, insieme all’aroma delle castagne arrosto e il profumo di zabaione, mi fa sentire che è proprio dicembre. Aroma/aromi inconfondibili, che ti proiettano verso le feste. Non [...]
La sesta edizione della fiera Cosmofood dedicata alle eccellenze del settore food, beverage e technology ha chiuso i battenti qualche settimana fa. In fiera a Vicenza dall’11 al 14 Novembre [...]
Una sola portata, al centro del tavolo, e ai commensali il “compito” di servirsi, prendendo ciascuno la propria porzione e riscoprendo la dimensione più antica e autentica del pasto, la [...]
Qui a Genova c’è sempre un buon motivo per andare ai Troeggi, che è uno dei miei posti del vino preferiti in città – e non è nemmeno la prima volta che lo dico. Se poi c’è [...]
di Enrico Malgi Raffaele Pio De Nittis e Michele d’Alba sono due amici imprenditori di Manfredonia ed insieme coltivano la passione per la viticoltura. Galeotto è stato l’incontro con [...]