Pasta all' amatriciana, vi mostro oggi come preparare la vera pasta all' amatriciana, tipico primo piatto della cucina romana l' amatriciana è davvero squisita, vi consiglio di seguire la [...]
L'amatriciana tenta, eccome! È impossibile affermare il contrario. Il suo sapore risveglia il palato più moscio e il profumo inebria come poche altre pietanze. Oltre a queste [...]
Eccolaaaaaaaa :)) la seconda ricetta tratta dalla serata di cucina milanese, dedicata al web e al piatto più amato dagli italiani: la pasta, slurp! Dopo la calamarata ©auda, i bucatini [...]
Ingrediente Principale:Bucatini - Sarde - Pinoli - UvettaRicetta per persone n.4Note:525 calorie a porzioneIngredienti 350 g di bucatini350 g di sardeun cucchiaio e mezzo di uvettaun cucchiaio e [...]
La settimana scorsa mia madre mi ha fatto trovare una decina di carciofi; me be sono rubata due per fare questa carbonara di carciofi. Una vera squisitezza per chi ama i carciofi! [...]
La lista delle cose che bisogna essere in due per fare è lunga. Così insospettabilmente lunga che si deve essere in 2 anche per commentare l’ascesa della cucina romana a New York. Uno [...]
L'apprezzabile elogio dei principali piatti della cucina romana deve essere accompagnato da una forte attenzione all'originalità degli ingredienti utilizzati nei principali ristoranti "romani" [...]
Quei lunghi, ribelli e vivaci bucatini.Parenti stretti degli spaghetti, i bucatini hanno nel sottilissimo foro interno quella caratteristica che li ha resi famosi e, per alcuni sughi, [...]
Non parlarmi di treni non ti sento. Il punto è che a rileggerle oggi certe cose sull’Alta Velocità — “Una giornata storica, non ci sono altre espressioni per descrivere [...]
Verdure fresche, pasta di Gragnano e Marsala secco!!!.. Un altro piatto leggero che racconta il mio mediterraneo!Siamo in pieno periodo natalizio e le abbuffate sono dietro l’angolo..ma [...]
L’idea base per la preparazione di queste uova (sode) al salmone non è di certo originale al 100%, ma è una di quelle astuzie che può rendere un antipasto classico e moderno al tempo [...]
Se siete in ritardo, o sono arrivati degli ospiti inattesi, con questa ricetta riuscirete a fare un figurone senza perdere troppo tempo e fatica, e con ingredienti che sono sempre in casa. Se [...]
Quando si parla di Natale e di feste, pranzi e incontri del periodo natalizio in generale non posso fare a meno di pensare alla mia terra di origine, la Campania, e con più precisione alla [...]
Gragnano è considerata a ragione la capitale italiana della pasta artigianale. Secoli di storia con alterne fortune hanno fatto sì che questa cittadina di trentamila abitanti, ai piedi dei [...]
Questo piatto, in siciliano, viene chiamato “pasta chi vruoccoli arriminati”, dove “vruoccoli” ovviamente sta per broccoli, e “arriminati” sta per mescolati. Viene servita [...]
Da tempo volevo provare questo ristorante in pieno centro, a pochi passi da una redazione dove ho lavorato per un paio d’anni, ma non c’ero mai riuscita. Il mio consiglio, dunque, è [...]
Tonnarelli cacio e pepe | Felice al Testaccio , via Mastro Giorgio, 29. Tel. 06 574 6800. «Felice è un uomo onesto, bravo e giusto/ e quando morirà / ci sarà in Paradiso un gran trambusto/ [...]
Sulle cime di rapa si potrebbe tenere una lectio magistralis, non solo per parlare della verdura e delle sue origini, della coltivazione e degli utilizzi in cucina, ma anche per individuarne e [...]
Una volta Il Cortile passava per essere il miglior ristorante del quartiere e ne aveva ben donde, con tutta quella esperienza alle spalle (esiste da quasi un secolo) importata dalla provincia [...]
Ho visto per la prima volta il rione Prati nel ‘77. Era una delle mie prime trasferte da solo, per i Campionati Italiani. Ero un discreto mezzofondista: in quella stagione tra i venti [...]
Nella fantasia maschile - talvolta esasperata e priva di alcun fondamento - la seduzione femminile e il gioco dell'intrigo vertono su due aspetti scontati: atteggiamento spinto e [...]
I chiodini in un certo senso sono i "parenti poveri" dei porcini, almeno qui dove abito. Di porcini se ne trovano in abbondanza, ma sono comunque sempre pregiati e costosi. Di chiodini se ne [...]
E dopo la cacio e pepe, ecco un altro piatto di quelli che genera discussioni e tormentoni a non finire, qui una delle tante... sia sugli ingredienti che sul nome, l'amatriciana, o matriciana?!? [...]
PORTUENSE / Simpatia, vip e amatricianaOsteria Fernandavia Ettore Rolli 1 (Portuense) tel 06-5894333. Chiusura: domenica. Sito: http://www.osteriafernanda.com/Stefano Accorsi, Giampiero Mughini, [...]
TEMPO: 2 ore| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI I calamari sono buonissimi, e sono anche molto nutrienti! Contengono il 12,6% di [...]