Per l’occasione dei 50 anni della DOC (anche questa tra le prime denominazioni d’Italia) si annunciano festeggiamenti in autunno. Nel frattempo cambia il logo e la grafica, più [...]
E’ sempre viva la menzione Riserva o è un nome che rischia la scomparsa? La Gran Selezione ha nuociuto a questa versione di Chianti Classico o le varie tipologie hanno modo di esprimersi [...]
di Gennaro Miele A Casale di Carinola, nell’areale di produzione della DOC Falerno del Massico, tra le strade strette è appena visibile un cancello che custodisce un antico cortile, qui i [...]
L’ottima annata 2015 cade forse nel momento ideale per il Consorzio. Nella sua anteprima presso la Sala di Dante a San Gimignano, la Vernaccia fa a meno del confronto classico con [...]
La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio. È possibile rintracciare nella civiltà dell'Olio extra vergine di [...]
La celebrazione dei 300 anni del Consorzio coincide con l’uscita di vendemmie non facili (2014, in realtà molto meglio delle previsioni) e altre che alla prova del tempo cominciano a dare [...]
Dalle prime 25 aziende pioniere due anni fa alle quasi 100 di questa edizione, è boom di adesioni alla nuova e discussa tipologia di Chianti Classico, cui però sembra difficile opporsi in [...]
Il giorno degli innamorati quest’anno cade di domenica invece che di sabato e c’è stato pure Fiorentina-Inter in contro programmazione, ma Chiantilovers si dimostra ancora una volta [...]
Se non avete mai assaggiato una Quiche lorraine dovreste rimediare immediatamente. Quella che in molti chiamano semplicemente “torta salata” è invece un piatto molto ricco, a prima [...]
il risotto allo zafferano del Bistrot Canacacciuolo lalunasulcucchiaio.blogspot.itChissà perché ci sono stata tante volte ma non mi sono mai soffermata a guardarle per bene. Ed ora eccoli lì [...]
La Casa Vinicola Fontana Candida (appartenente al Gruppo Italiano Vini – Giv-) ha sede sul poggio di Fontana Candida, in un casale secolare sorto nell’area dove un tempo si innalzava [...]
www.agoraterapia.it . di Bruno Fulco Tipologia : I.G.P. Lazio Vitigni : Cabernet [...]
di Antonio Di Spirito Nel 1997 Giuseppe Cantoni, rientrato in Italia, acquistò l‘antica Fattoria Fibbiano, in Toscana, costruita nel 1707 sulle colline fra Pisa e Volterra. Il vecchio e [...]
La seconda edizione di Io Bevo Così MILANO è in programma Lunedì 18 Gennaio 2016 presso lo spazio di InKitchen Loft in via Adige 9. La più esclusiva degustazione di vini naturali e di [...]
di Antonella D’Avanzo Un bel successo anche la seconda tappa nazionale di presentazione del libro “Dieta Mediterranea Salute e Bontà” scritto dal professore Giorgio Calabrese e dallo chef [...]
Il Natale mi mette addosso da sempre una strana nostalgia e una lieve tristezza, alternata da momenti romantici e fiabeschi dove mi immagino ad abitare in un vecchio casale antico magari tra le [...]
Prende avvio l’ottava edizione del “Nadal an Mufrà”, il Natale in Monferrato, l’evento contenitore – ideato e promosso dal Consorzio Mon.D.O. Monferrato Domanda Offerta – [...]
Lo chef Giuseppe Casale, figura di primo piano della Federazione Italiana Cuochi, è stato insignito del prestigioso riconoscimento di “Professionista dell’anno 2015”. Ad assegnare il [...]
In tiratura limitata, sarà presentata al grande pubblico in occasione del Merano Wine Festival Nasce Brut Riserva 2008, la prima riserva di Opera Vitivinicola in Valdicembra e già al suo [...]
5 Grappoli 2016 Bibenda Ecco la lista completa dei 591 vini che hanno ottenuto i “5 Grappoli” da “Bibenda 2016” by Fondazione Italiana Sommelier, i vini eccellenti valutati da 91 a [...]
Novembre è alle porte e con lui uno dei più attesi appuntamenti genovesi dedicati al vino, il Critical Wine Genova, che quest’anno si terrà sabato 7 e domenica 8 novembre al [...]
Vito Mollica del Palagio del Four Seasons di Firenze raggiunge i tre cappelli. Così il maestro Lorenzo Viani. Valeria Piccini di Caino a Montemerano (con spin-off anche al Westin di Firenze) [...]
Amarone, Prosecco, Soave, Bardolino e poi i bordolesi e tante altre denominazioni che la metà basterebbe. Veneto, dunque, baciato da dio e dal Gambero Rosso con tanti tre bicchieri e il titolo [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2016 de L’Espresso: la lista più attesa. (3.747 visualizzazioni) 2 - “Talebani” [...]
Oggi tocca alle Marche e, naturalmente, si parla di Verdicchio che nella denominazione Castelli di Jesi piazza 9 bottiglie premiate con i tre bicchieri. Bene anche le altre denominazioni e gran [...]