Tutti a Valpelline sanno d’appartenere al paese della “Seupa à la Vapelenentse”, perché tutti, da sempre, preparano questa gustosa zuppa - a base di pane e fontina - con l’orgoglio [...]
Dosi per: 8 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 70 minuti circa + 2 ore e 30 minuti per il riposo della pasta INGREDIENTI 600gr. di farina di mais 160gr. di bresaola [...]
Per secoli la castagna è stata la maggiore fonte di reddito delle famiglie della zona. La gastronomia locale fornisce un ampio panorama di impiego domestico nelle ricette a base di castagne e [...]
Nell’attuale panorama della gastronomia e della ristorazione italiana, probabilmente, la trattoria Valleverde ad Atripalda in provincia di Avellino, rincorre quella che può essere definita la [...]
Ingrediente Principale: Fettuccine - Costina di Maiale - Verza Ricetta per persone n. 8 Note: [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 1 ora e 40 minuti circa INGREDIENTI 1kg. di castagne 150gr. di datteri 100gr. di scorza di arancia candita 250gr. di [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 25 minuti circa + 5 ore in frigorifero INGREDIENTI 1dl. di caffe’ espresso 1 uovo 40gr. di zucchero 100gr. di crema di [...]
Dosi per: 6 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 1 ora circa INGREDIENTI 500gr. di marroni canditi 1 bicchiere e 1/2 di panna burro 6 uova 250gr. di cioccolato amaro [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 60 minuti circa + 24 ore di riposo INGREDIENTI 1kg. di castagne sale 130gr. di cioccolato fondente 120gr. di burro 100gr. [...]
Vogliamo parlare di cono da 1 euro …o di gelato? Mi presento, sono Simone Bonini, carneade del Gelato Artigianale. Da appena tre anni (pochi ma buoni?) ho creato un Luogo dove si può [...]
A Villa Piccolomini si è svolta la tappa romana dell’I.B.F. 2011, che non si legge aibief (International Boxe Federation) bensì ibieffe, Italia Beer Festival, il festival dei produttori [...]
E’ la settimana di Pasqua… le uova non possono mancare!!! Ma come sempre io sono presa dal lavoro e non ho modo di dilettarmi con uova al cioccolato, colombe e tronchetti!!! Così, [...]
Siamo a 225. E’ questo è il numero dei prodotti italiani, tra Dop (140), Igp (83) e Stg (2), entrati finora nel Registro europeo delle Dop e Igp. Gli ultimi in ordine di tempo sono la [...]
Anche se non di stagione … è una delizia per grandi e piccini !! Ingredienti : 3 uova 120 g. burro 150 g. farina di castagne 100 g. farina 00 150 g. zucchero 1 bustina di lievito per [...]
Torna per il terzo anno a Roma l’Italia Beer Festival, la manifestazione itinerante dedicata alla birra artigianale italiana di qualità. Dal 15 al 17 aprile l’IBF animerà i [...]
Stamattina avevo un po’ di tempo prima di venire in ufficio e così ho pensato di fare questi muffins. Non è certamente periodo di castagne ma per far fuori gli avanzi questo ed altro, [...]
…chi l’ha detto che le castagne non fanno primavera? Mi spiego… così come una rondine non fa necessariamente Primavera, io posso assicurarvi che un dolce con le castagne la [...]
Vado subito in imbarazzo quando qualcuno mi chiede di indicargli il migliore ristorante a Roma. Non si fa molta fatica ad isolare sulle dita di due mani quelli che rappresentano la punta di un [...]
Se è vero che la cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del nostro paese, è anche vero che molte delle sue ricette sono d’ispirazione contadina. I piemontesi, per loro [...]
Cosa ho combinato????Non ho sbagliato stagione, mi sono solo dimenticata un vasetto di crema di marroni alla vaniglia in un angolo della mia credenza...ritrovato e così...crostata di castagne [...]
50 vini in esposizione e 12 aziende agricole protagonisti al Vinitaly, a Verona. Per la prima volta anche Lunigiana Amica nel gotha dell'enogastronomia italiana con i menu a base di prodotti [...]
E’ quasi mezzanotte, luna nuova e stelle che brillano in un cielo terso, una deliziosa brezza ci porta l’odore del mare. Fra poco sarà aprile. Il più crudele dei mesi. Mica tanto però, [...]
VALLE D'AOSTA casearia.Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e non rispecchiano quindi le abitudini del popolo legate agli [...]
Uno studio, condotto sull'alimentazione nelle campagne italiane nella prima metà del XIX secolo (800), dà un quadro impressionante delle condizioni di vita delle popolazioni rurali [...]
Su tutte le castagne fate un taglio sulla buccia nella parte piana e scottatele in acqua per 10 minuti. Scolate con acqua corrente fredda, poi sbucciatele una per una e rimettete l'acqua nella [...]