Pellegrino Artusi, le tagliatelle. Secondo una leggenda bolognese le tagliatelle sarebbero state inventate nel 1487 dal bolognese mastro Zefirano, cuoco personale di Giovanni II di [...]
Pellegrino Artusi, bue e vitella in umido. Le 'arie Verdiane' sono all'ultima moda. Le si ascoltano all'ombra dei platani, in giardino, dopo quei grandi pranzi della santa domenica, dove [...]
Passato bene il Natale?Quest'anno per me è stato di tutto riposo, visto che non abbiamo festeggiato a casa nostra come negli ultimi anni, ma da mio fratello. Io ho soltanto preparato gli [...]
Pellegrino Artusi, dai risi agli strichetti passando dal cuscussù. E perchè no mettiamoci anche la zuppa di cipolle alla francese, tre nazioni e due continenti.42 RISI E LUGANIGHELe [...]
I vini prodotti nella nostra terra sono innumerevoli: ma avete mai pensato alla bellezza dei luoghi in cui vengono prodotti? Non potendo visitarli tutti ci siamo fermati in quei posti famosi per [...]
Pellegrino Artusi, le zuppe. Il piatto del conforto totale, quello che mangi per dimagrire o quando vuoi ingrassare, che ti preparano quando non stai bene o se stai bene te lo prepari da [...]
Cantine Colle Petrito Uva: greco Fascia di prezzo: 8,50 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 31/35 La Puglia ha [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi [...]
Pellegrino Artusi, passatelli e minestre varie. Il piatto, che è citato nel ricettario dell'Artusi, discende probabilmente dalla "tardura", conosciuta anche come "stracciatella", [...]
Pellegrino Artusi, le minestre di pane e di semolino. Le zuppe di pane, le minestre di semolino, sono state la spada di Damocle della nostra infanzia. Sempre lì pronte a materializzarsi [...]
Paolo Russo Colle San Biagio Uva: aglianico Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione [...]
Pellegrino Artusi , cappelletti e tortellini in brodo. Una volta si diceva che la minestra era la biada dell'uomo; oggi i medici consigliano di mangiarne poca per non dilatare troppo lo [...]
Pellegrino Artusi, minestre varie. Qualcuno disse che le 'minestre' sono un ristoro per l'anima. Probabilmente è vero perchè dai banchetti antico romani di Apicio alle latte di [...]
Pellegrino Artusi, il castrato, l'agnello ed un maiale. Nelle vene di Pellegrino scorre sangue di Romagna, la patria del castrato, solitamente cucinato sui carboni ed accompagnato da certi [...]
Mercoledì 18 dicembre 2013 Veritas Restaurant Corso Vittorio Emanuele 141 Napoli Istantanea di un territorio è tornato e questa volta si concentra sull’ Irpinia con i vini delle Cantine [...]
Uva: primitivo Fascia di prezzo: 16,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 Uno dei territori [...]
Pellegrino Artusi, gli sformati. Adele ama i fiori e ama cucinare. I suoi piatti sono leggeri e lievi come i petali delle rose del suo giardino, e le sue trionfanti composizioni floreali [...]
NINI’ Il Ristorante del Borgo RINNOVARE UNA TRADIZIONE o FARE INNOVAZIONE? Seminario gratuito su Tradizione e Gusto con William Zonfa chef “stellato” ospite del Ristorante Nini’ [...]
L’ultima edizione di “Quelli che le Guide”, l’annuale ritrovo/confronto dei curatori delle Guide enologiche, è stata segnata dal de profundis di Daniele Cernilli di [...]
Pellegrino Artusi, ricette d'osteria. Mi hanno sempre detto di stare alla larga dalle osterie vicentine, perchè con la polenta ti servono dei magnifici spezzatini felini. Per cui mi tengo [...]
Le vetrine addobbate, il freddo pungente, la prima neve, gli alberi di Natale, le decorazioni e le luminarie.Ormai ci siamo, fra poco è Natale.La città, piano piano si sta vestendo a festa, si [...]
Pellegrino Artusi, pollo lesso ed alcuni tramezzi. Per molti giorni lo si chiama per nome, la mattina quando gli si porta il pastone, poi arriva il giorno in cui gli si prepara una pentola [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Emmanuel Giboulot, il viticoltore biodinamico che rischia il carcere piuttosto che usare gli insetticidi. 2 – Barbacarlo 2010-1986. Storia [...]
Risotto al radicchio e Amarone con sbrinz e pinoli Sembra un normale risotto, ma non lo è. Non lo è nel senso che ho voluto utilizzare per questo risotto un riso basmati integrale sardo [...]
Le guide “I Cento” continuano a sfornare classifiche e presentazioni. Dopo Roma e Torino, tocca a Bari e alla Puglia. In città sono 15 i ristoranti Top in ordine di classifica e [...]