Primo appuntamento (per me) di questa bellissima rubrica "l'Italia nel piatto", dove 20 food-blogger propongono ogni mese le ricette tipiche della propria regione di appartenenza.Io con il mio [...]
Ebbene il libro è in libreria, noi nuovamente in partenza, ma soprattutto l’indigestione da cozze è finalmente archiviata. Sì perchè quando si cucina, si fotografa e si mangia (!) per [...]
Ingredienti: 1 kg di fagioli di Controne cotti con 1 gambo di sedano, 1 cipolla, pomodorini, sale, pepe (dopo 1 notte in ammollo) 1 kg di cozze 1 spicchio di aglio 1 gambo di sedano, 1 [...]
In Sardegna e in Sicilia, sia la bottarga di muggine (cefalo) che di tonno, è consumata grattugiata come antipasto o come condimento per la pasta soprattutto sugli spaghetti, Come antipasto [...]
Ingredienti:8 persone800 gr di riso1 Astice 500 gr di Frutti di Mare (Vongole di Goro e Lupini)500 gr di Cozze 300 gr di Calamarettiolio extravergne d'oliva½ bicchiere di Vino15 pomodorinisale, [...]
Per la serie l’eterna lotta contro i mulini a vento oggi torniamo a combattere contro il coperto al ristorante. Certo, lo abbiamo fatto pochi giorni fa, ma ora si è accodato il Corriere [...]
Coniglio al saté con crema di cozze e trippa di vitello NEW YORK - Ci sono due modi per raccontare l'uscita del libro sulla cucina del Pellicano di Porto Ercole. Che è stato presentato [...]
L’impepata di cozze è una delle ricette napoletane più semplici da preparare ma amatissima da tutti gli amanti delle cozze, in estate è un piatto gettonatissimo. Insieme agli spaghetti [...]
La maggior parte delle cozze che acquistiamo oggi sono di allevamento, l'altra parte viene raccolta sui banchi naturali. Ma una cosa è certa: sia che si tratti di cozze provenienti da [...]
Oggi il Vesuvio nasconde la sua cima ed io no ero mai riuscita a vederlo da cosi' vicino, con la sua distesa di verde che lo circonda tra distese di coltivazioni ad agricoltura biologica di [...]
Astici, cozze, gamberetti e… ostriche. Dal 23 settembre la costa ovest della Svezia si trasforma in un immenso spazio per degustarli… prima la pesca, poi a cena in un ristorantino di [...]
Parlare di cucina napoletana, oggi, in un contesto culturale che mescola gusti e sapori in un’incredibile varietà di sfumature che sfuggono alla precisa caratterizzazione geografica, sembra [...]
Quest'anno, siamo stati giù da me al Conero e di impepate di cozze o sautè di cozze che si voglia dire, ne abbiamo fatta una bella scorpacciata. Abbiamo trovato un posto che le faceva davvero [...]
Come già detto nel post Merguez aux oignons rouges et câpres, qualche giorno fa (diversi giorni fa, in realtà… quando ho scritto il post ) mi sono ritrovata con una discreta [...]
E' più o meno da un paio di anni che volevo provare questa ricetta e non ricordo se fu un'amica di una amica, di origine pugliese, a parlarmene in un Ferragosto di due anni fa o se fu Simone [...]
Paestum è meta che si vive bene lontano dai clamori agostani. Sorte condivisa con migliaia di località turistiche italiane che subiscono l’effetto palloncino: piene da scoppiare nel [...]
Quanto è bello in estate farsi una bella passeggiata godendosi un tramonto in riva la mare e poi farsi coccolare per cena in un grazioso ristorante! Qualche giorno fa è esattamente [...]
Amo tantissimo sentire raccontare da mia mamma i suoi ricordi di gioventù e di quando, prima di sposarsi, viveva ancora a casa dei miei nonni. E, mentre lei racconta, nella mia mente le [...]
Buongiorno!!! sto adorando questi giorni di settembre.. sole.. cielo azzurro.. ma senza quel caldo pazzesco che non ti fa dormire.. Come già vi avevo accennato al nostro rientro da [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Le linguine con molluschi e frutti di mare al cartoccio sono un primo piatto di pasta suggestivo e molto gustoso, da portare in tavola coperto ancora con [...]
Un insalata di mare con melanzane, pomodori datterini, patate e pesto, che può rappresentare un antipasto per quattro persone o un soddisfacente piatto unico per due. Se apprezzate questo [...]
Dopo una lunga e rilassante vacanza al mare, torniamo alla nostra attività di foodbloggers prontissime (o quasi) a ripartire più dinamiche che mai. Anche se siamo state in zona e il tempo ci [...]
Oggi ho deciso di preparare un bel pranzetto, e come primo piatto farò delle tagliatelle alla pescatora, una ricetta tradizionale delle nostre coste, una pasta ricca da leccarsi i baffi. Per [...]
Piatto tipico Campano. Ricetta concessa gentilmente dalla mia amica…
Strana faccenda la rentrée di quest’anno, si imparano cose nuove e si mettono in nuovo ordine quelle vecchie. Annina tra le braccia, fresca fresca dei sui due mesi, insegna a far le cose [...]