Sì, è vero: adoro i molluschi. Che abbiano le conchiglie, come le vongole, o che appartengano alla famiglia dei cefalopodi, come il polpo, ne adoro il profumo di mare, il gusto sapido, la [...]
Cicale è il nome dialettale Toscano delle canocchie, crostacei meno pregiati di gamberi e scampi, utilizzati spesso in zuppe e come in questo caso per realizzare condimenti per primi piatti. Le [...]
Carpaccio di polpo su salsa al basilico e mandorle Leggendo su Wikepedia, ho trovato diverse curiosità relative al polpo, a cominciare dal nome. Il nome polpo deriva dal latino che significa [...]
Ingredienti: per 4 persone 320 g di fettuccine 120 g di scalogni 70 g di formaggio di capra 20 g di burro 1/2 cucchiaio di zucchero rosmarino sale [...]
Rene Redzepi del Noma, che per brevità tutti definiscono il ristorante migliore del mondo, quando lo dice mette su una convincente espressione da sacerdote dell’olivello spinoso [...]
A Milano non c’è il mare, e di questo sono in molti a fargliene una colpa. Ma chi l’ha detto che, nonostante la lontananza, anche in città non si possa mangiare bene il pesce? [...]
Prima che gli inglesi sbarcassero in Australia, gli ingredienti principali della cucina aborigena erano frutti, erbe, radici, bacche e cacciagione. I coloni adottarono ovviamente la cucina [...]
Preferite un Salaparuta Bianco con i crostacei o un Moscato di Siracusa con i cannoli di ricotta? 8 vini siciliani con consigli di abbinamento gastronomico.
Nel negozio di birre artigianali di Cesano Maderno, Al Frate Birraiolo, parecchie sono le chicche. Una di queste è una birra belga fermentata alle ciliegie selvatiche, la Oude Kriek Boon, con [...]
Niente da fare, alla fine tutto si riduce sempre ai surgelati. Ebbene sì, le sorti della cultura gastronomica, lo stato di salute del settore, la centralità che ha nelle nostre vite il cibo [...]
Involtini di spatola con gamberi Oggi fa veramente caldo e a dire il vero non vedo l’ora di finire le mie cose, per scendere a mare, nella speranza di trovare almeno lì, un pò di [...]
Un incontro fortuito è stato l’inizio di uno scambio interessante: io ne sapevo poco di birre, ma già le usavo per cucinare, i due fratelli de Al Frate Birraiolo di Cesano Maderno ne sanno [...]
La cucina cajun nasce da un mix di etnie e culture, tra sapori piccanti, semplicità e lunghe cotture. Per una cena a base di crostacei della Lousiana, mettete su musica jazz e andate a cercare [...]
Caldo è caldo, non c’è che dire. La temperatura mi rende così indolente da non aver trovato un attacco migliore a questo post. Costretta in città (“che a Bologna in estate è sempre più [...]
Alla Coop San Ruffillo ho trovato dei gamberoni atlantici decongelati ad un buon prezzo ed ho preparato questa pasta davvero strabuona! Adoro i crostacei e se non fosse per il prezzo super [...]
Immaginate una baia apparentemente deserta, il vento che vi accarezza il viso e ogni tanto una folata più forte che quasi vi schiaffeggia. Immaginate l’odore del mare, un silenzio [...]
Nella mia mente la grigliata di pesce va a braccetto con la tovaglia a quadri e le domeniche al mare di quando ero bambina. Dall’Umbria si migrava verso la costiera romagnola con l’unico [...]
domenica 8 giugno 2014Ultimo giorno di #feelingoodmonferrato.La giornata è dedicata al mondo del food, ma il tema è insolito. Infatti, mentre ci addentreremo nel territorio di Casale [...]
Il cuore della Festa a Vico 2014 è la Notte delle Stelle che si tiene martedì 9 giugno al Bikini. Gli chef stella Michelin e i super affezionati della Festa inventata da Gennaro Esposito si [...]
Non è difficile preparare piatti squisiti a base di legumi freschi e la crema di piselli freschi e gamberetti è la ricetta ideale per questa stagione. Ci alleggeriamo di piatti troppo caldi e [...]
Quando cucini la tua prima vera Paella alla Valenciana, ti si apre un mondo davanti agli occhi! Impari un rituale che si tramanda da tempo di generazione in generazione nello stesso modo di come [...]
Stuzzicata dall’imminente preview della Cous Cous Fest, dal 6 all’8 giugno a San Vito Lo Capo, mi interrogo sulla migliore ricetta di cous cous che possa esistere. La temperatura serale [...]
Come fare la pasta kataifi. Da quando gli ottomani hanno iniziato a farla, la pasta Kataifi, con le sue matasse di sottilissimi fili, molto tempo è passato ed ora la si può trovare [...]
Nell’ultima settimana ho svuotato la mia vecchia casa. Sapete come va in queste occasioni. Ogni mensola che si libera, ogni cassetto che si svuota, ogni sportello che si apre ti investono di [...]
Queste polpettine sono il frutto di quel che si dice un esperimento perfettamente riuscito: mi serviva qualcosa da spizzicare come aperitivo per la cena di compleanno di mon amour, (menù tutto [...]