di Enrico Malgi La Cantina Santadi, collocata nel Sud Sardegna in provincia di Carbonia-Iglesias, è una cooperativa nata nel 1960 di circa duecento soci, che coltivano seicento ettari vitati e [...]
di Antonella Amodio Tramunte Costa D’Amalfi Tramonti Rosso Doc 2017 € 17,00 Cantina Tagliafierro Via San Sebastiano Frazione di Campinola 84021 Tramonti (SA) Tel. 333 4250449 [...]
Appena fuori Pescara, a Spoltore, c’è l’Osteria La Corte. Una struttura accogliente con una interessante cucina. Alla prima uscita dopo il parziale “libera tutti” della zona gialla [...]
Siamo tornati a fare visita ad Alessandro Neri, chef patron di indiscutibile talento, nel nuovo indirizzo del suo Il GrecAle, affacciato su uno dei cru più significativi del Barolo, dove è [...]
Questo burger di stinco si ispira ai sapori del territorio della Valtellina e celebra le sue eccellenze enogastronomiche, con una salsa BBQ davvero unica. Protagonista di questa ricetta è lo [...]
In collaborazione con Signorvino Prodotti a partire da uve a bacca nera lasciate macerare a contatto con il mosto per un tempo più o meno breve, quello utile a far sì che i pigmenti contenuti [...]
Scopri chi è Gian Marco Viano, il produttore di vino Carema doc, unico italiano presente nella lista dei 50 Next, i giovani che stanno cambiando l'enogastronomia, Vini Pregiati, Canale: [...]
di Antonella Amodio Cesinè Irpinia Aglianico Doc 2014 €15,00 Adelina Molettieri C.da Chianzano, 34/A 83040 Montemarano (Av) Tel. +39 329 4378168 info@adelinamolettieri.it Pochi vini mi [...]
Il vino rosato da scegliere guardando la cartina dell’Italia: da nord a sud della Penisola. Il vino rosato è ottenuto con varie tecniche, dalla macerazione al salasso, [...]
Un’intera giornata di appuntamenti virtuali dedicati alle “bollicine di montagna”, come ama definirsi il Trentodoc: è il Trentodoc Day, manifestazione online organizzata [...]
La presentazione virtuale del Löwengang 2018 e del primo Lagrein Rosé di casa Lageder si apre con un un annuncio di carattere ambientale, legato alle nuove bottiglie usate in cantina: «siamo [...]
Erano gli ultimi giorni di settembre quando i ragazzi facevano il loro ingresso tra i filari, pronti per iniziare la vendemmia…. Per capire meglio di cosa stiamo parlando è necessario [...]
di Marco Galetti L’Azienda Agricola e Agrituristica, Le Vigne di Raito, in conduzione biologica certificata ICEA, con coltivazione esclusivamente manuale, produce, oltre al Ragis Rosso, [...]
La placida eleganza di uno dei padri fondatori del vino italiano moderno emerge in tutta la sua chiarezza nella verticale delle prime tre annate prodotte da Tenuta di Capezzana del vino in suo [...]
Dal 21 maggio al 21 settembre la rassegna musicale con più di cento concerti coinvolgerà i wine bar e i ristoranti di Verona, della provincia e del lago di Garda Torna 100 Note in Rosa, la [...]
Se volete bere davvero ecologico oggi non dovreste bere vino che da un lattina: considerando che il 75% dell’alluminio mai prodotto è ancora in circolazione e che l’alluminio prodotto [...]
di Enrico Malgi L’Azienda Agricola Rossovermiglio Verlingieri di Paduli continua a mantenere un ottimo feeling con Radici del Sud. L’ennesima conferma si è avuta all’ultima edizione di [...]
di Enrico Malgi No non si tratta del Trebbiano e nemmeno della Passerina o del Pecorino (tipiche varietà a bacca bianca dell’Abruzzo), ma siamo in presenza di un raro vitigno abruzzese che [...]
di Antonio Di Spirito Il Consorzio delle DOC del Friuli, rappresentato da Matteo Bellotto, è un Consorzio di secondo livello e nel quale “ricadono” tutti i Consorzi vitivinicoli del Friuli. [...]
Il nostro tour di eventi enogastronomici esclusivi riservato ai nostri associati, Roadshow of Excellence, fa sempre tappa presso il Ristorante tristellato Da Vittorio a Brusaporto. Una [...]
I ristoranti di Roma all’aperto possono riaprire sia a pranzo che a cena da lunedì 26 aprile. Dopo tanti mesi in cui l’unica sicurezza era la crisi del settore, finalmente i [...]
II Cannonau è un totem liquido. Nella sua indole eclettica noi sardi abbiamo fatto fluire a fiumi aspetti identitari molto sentiti. Ampelografia e genetica della vite sono state mobilitate per [...]
Dopo Jesi e Conero il terzo capitolo dei tasting organizzati dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini approda a Matelica, piccola ma interessante denominazione spesso inquadrata in [...]
di Carlo Macchi Vi sono luoghi che uniscono e altri che dividono. L’Etna è sicuramente uno di quelli che più unisce: mette assieme il mare e la montagna, il fuoco e il ghiaccio, la paura del [...]