Isola d'Istria: 10 febbraio 2018. quarta edizione della rassegna Refuscus Mundi - Svet refoška/Un mondo di refosco. Ero presente per conto di qbquantobasta e dei suoi lettori [...]
Isola d'Istria: 10 febbraio 2018. quarta edizione della rassegna Refuscus Mundi - Svet refoška/Un mondo di refosco. Ero presente per conto di qbquantobasta e dei suoi lettori curiosi. Perchè [...]
Si è aperta oggi alla Fiera di Pordenone la sesta edizione di Cucinare per piacere per mestiere, manifestazione dedicata appassionati di cucina e ai professionisti della ristorazione. [...]
Grande successo anche per l'edizione 2018 dell’atteso appuntamento “Gradito l’Abito Rosso” che ha ospitato, nei magnifici saloni dell'Hotel Westin Regina di Venezia, una consistente [...]
La putizza nell'immaginario familiare è sempre stato considerato un dolce buonissimo e difficilissimo da realizzare.Tutto questo era dovuto ad una zia acquisita di origine friulana che ad ogni [...]
Presentata a Pordenone Cucinare 2018 che debutta il 10 febbraio. Inaugurazione alle 11. Nella foto fra gli altri Renato Pujatti presidente Pordenone Fiere, Chiara Da Giau consigliere [...]
di Enrico Malgi Il Friuli, si sa, è una terra ricca di vitigni autoctoni ed internazionali. Sei a bacca bianca e cinque a bacca rossa autoctoni, che vanno ad integrare i sei di origine [...]
Ho sempre pensato che ci fossero molti corsi sul vino, in giro. Ma da quando io e Pietro abbiamo immaginato di mettere su un corso nostro, à la Intravino, non mi sono mai sembrati così [...]
Gli involtini di verza ripieni di carne sono un perfetto esempio di cucina del recupero. Ne esistono molte versioni sia di connotazione regionale italiana sia oltre i confini [...]
GORIZIA: CONCORSO DI PASTICCERIA CREATIVA "DOLCI PASSIONI IN MERLETTO". Affollata presentazione di un progetto innovativo che al suo debutto ha ottenuto significativi riscontri. [...]
Migliorare è cambiare, essere perfetti è cambiare spesso. La massima di Winston Churchill ben si presta a descrivere la parabola ascendente di Io Bevo Così, la manifestazione dedicata ai vini [...]
La settimana scorsa è mancato Alvaro Palini, malato da tempo. Definirlo cantiniere è riduttivo, portano infatti la sua firma alcuni dei più vibranti e raffinati Montefalco Sagrantino mai [...]
Il refosco è un vitigno di origine antica, tra i più noti e diffusi dell’area dell’Istria slovena e del Carso. Dal medesimo vitigno nell’Istria slovena si origina il refosco, mentre [...]
Mentre noi ci interroghiamo su come funzionerà il Noma 2.0, nuova versione del ristorante di Rene Redzepi che, sempre a Copenhagen ma in una nuova sede, metterà a punto menu che variano in [...]
Vi spiego subito perché questo post si chiama così. Denominazione d’origine inventata (Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani, 180 pag. 18 €), appena uscito per [...]
Gran finale di Radio Chef 6, il format di Radio Punto Zero che mette in gara la creatività culinaria dei radioascoltatori. Al Centro Commerciale Friuli di Tavagnacco la sfida all'ultima [...]
Il progetto è di Triveneto Servizi, azienda veneziana che ha ottenuto una partnership con i professionisti delle transazioni, InBitcoin. Marco Zuin: “Il nostro obiettivo è creare un [...]
A Trieste, organizzato da Aries, dal 3 al 6 marzo torna Olio Capitale. L’Italia dell’olio da scoprire e assaggiare: si rinnova per la 12esima edizione l’appuntamento con Olio [...]
In questi giorni la Strada del Vino e Sapori FVG è stata presentata agli operatori e a tutti gli appassionati di enogastronomia. Ora la Strada si amplia con nuovi aderenti, lancia il [...]
Le crespelle o crêpes non c’è nessuna differenza, sono le sottili frittatine fatte con la pastella a base di uovo, latte e farina. L’origine delle crêpes è da attribuire alla cucina [...]
Ambrogio Lorenzetti in pratica è l’inventore del formato Instagram per raccontare le stories nel 1300. Se non ci credete date un’occhiata a questa tavola, nonostante sia più [...]
Sabato 27 gennaio 2018 neo diplomati di secondo livello della delegazione regionale ONAV del Friuli Venezia Giulia hanno ricevuto l'attesa e ambita attestazione di Esperto Assaggiatore [...]
Sabato 27 gennaio 2018 neo diplomati di secondo livello della delegazione regionale ONAV del Friuli Venezia Giulia hanno ricevuto l'attesa e ambita attestazione di Esperto Assaggiatore [...]
Secondo il blog Vinepair c’è un vero e proprio ritorno alle varietà indigene, spesso dimenticate, che sta scuotendo il mondo enologico. Il Neretto Mascalese è spesso associato al Pinot [...]
Un incontro con relatori di livello mondiale che si alterneranno nel raccontare la Malvasia: sabato 3 febbraio 2018 al Castello di Rubbia. Alle 18,30 degustazione guidata con ben 22 assaggi al [...]