Torta di vaniglia e cacao Ingredienti1 vasetto di yogurt greco (170 g), 300 g di farina (3 vasetti, usando come misura il vasetto dello yogurt), 150 g di zucchero (1 vasetto e 1/2), 1,5 dl di [...]
Un’aurea magica risuona nella parola Tauromachia. Non il semplice significato di “lotta di tori” ma una potenza mitica aleggia intorno ad essa. Una forza propria solo di un [...]
Vincenzo Mercurio e Paolo Cotroneo FATTORIA LA RIVOLTA Uva: greco Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Vista 5/5. Naso 27/30. Palato 27/30. Non Omologazione [...]
ΜΠΑΛΛΙΤΣΕΣ ΑΠΟ ΣΙΜΙΓΔΑΛΙ, ΑΠΟ ΤΗΝ ΓΙΑΓΙΑ ADELE 6 Οκτωβριου σημερα ανανεωνουμε το ραντεβου μας με την ομαδα [...]
Gabriella Ferrara e il marito Sergio Ambrosino (Foto Lello Tornatore) BENITO FERRARA Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione:acciaio I vini bianchi [...]
REUTERS. Il 2012 è un anno tutto da dimenticare per l’Europa. Oltre alla crisi economica quest’anno verrà ricordato anche per la crisi della vendemmia. Il Portogallo registra un calo [...]
ΠΕΣΤΙΛΙ ΜΕ ΔΑΜΑΣΚΗΝΟΤο πεστίλι το γνωριζαμε οταν ειμασταν μικρα σαν "πετσα" ή "γλωσσα". Προερχεται απο την [...]
Marilena Aufiero in cantina Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 33/35 La 2011 è stata [...]
Con 24,2 miliardi di euro il settore lattiero caseario è al vertice della classifica dell'agroalimentare Made in Italy, seguito dal dolciario, dal vino e dai salumi."Un record - sottolinea [...]
Oggi sono con noi Paola & Paola , due biologhe nutrizioniste che da circa un anno gestiscono assieme il blog di ricette light "QB: 2 nutrizioniste in cucina". La [...]
Cifre mostruose quelle presentate da Coldiretti in occasione del convegno nazionale 'Extravergine Toscano. Etichetta senza inganni' che si è tenuto questa mattina alla Leopolda di Firenze. La [...]
Se lo chiamiamo cibo in vasetto di vetro potrebbe sembrare un po’ demodè. Invece, la tendenza di rivalutare questo materiale bello, trasparente, igienico e di impatto ambientale [...]
Per 4 persone 200 gr. di farro, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di santoreggia, 1 finoccchio, 1 piccolo cespo di indivia riccia, 1 piccola cipolla bianca, 20 olive nere snocciolate, 3 [...]
Buongiorno e buon inizio settimana! Passato un buon week end? Io si, anche troppo gastronomicamente parlando, devo ammettere che ho ceduto a qualche tentazione e per questo voglio iniziare la [...]
Mia sorella e mia mamma sono sempre andate matte per i cetrioli usati per le insalate di riso, i panini, l’insalata greca e così a casa mia abbiamo imparato a conservare la verdura per i [...]
Ο ΚΟΛΙΑΝΤΡΟΣΗ επιστημονικη ονομασια του φυτου απ'οπου προερχεται ο κολιαντρος ειναι Coriandrum sativum και ανηκει [...]
La festa di apertura dell'Anno Sportivo della scuola di calcio è in programma lunedì pomeriggio alle ore 17.00 a San Pancrazio Salentino (Brindisi).San Donaci (Br), 27 settembre 2011 - [...]
Amo fare le cose fatte in casa, come il pane e altri cibi. E' semplicissimo, ma bisogna armarsi di due ingredienti fondamentali: tempo e pazienza. Una cosa che non avevo mai preparato in casa e [...]
Settembre è da sempre il mese dei buoni propositi e dei programmi quindi anche il periodo giusto per preparare le conserve che torneranno utili nel periodo invernale, per uno sfizioso [...]
Villa Gemma 2011 Aglianico Pompeiano igt MICHELE ROMANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 23/30. Palato 25/30. Non [...]
Ci sono luoghi dalla forte identità in cui ogni limite diventa orizzonte, il passato futuro e la tradizione modernità. Luoghi che conservano una memoria permanente degli eventi. Come il Parco [...]
Questa è una ricetta nuova anche per me. Non avevo mai assaggiato i cetrioli in agrodolce, nè pensavo si potessero preparare, ma le vie della cucina sono infinite ed ho deciso di cimentarmi [...]
Un piatto molto saporito e profumato in cui ho utilizzato delle olive tipiche siciliane, provenienti dalla Valle del Belice. La presenza di questa particolare oliva, dal colore verde intenso, [...]
Ritratto di Federico II con il falco (dal De arte venandi cum avibus) Federico II Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) fu re di Sicilia [...]
L’anima contadina ischitana resiste nonostante mezzo secolo di turismo e cemento. Ed è profonda, lunga, emozionante, parla grazie a testimoni viventi perché la trasformazione è avvenuta [...]