Buono il vermentino, gustoso il vermentino, beverino il vermentino. Soprattutto quello sardo, specie se abbinato al pesce. Sentenze teoricamente inappuntabili: parliamo di un bianco dalla grande [...]
P: Un piccolo raduno di eroi, eroi dei giorni di oggi che hanno un intento comune, la valorizzazione e la salvaguardia del loro territorio. Questo il punto di partenza di uno degli eventi [...]
Estate=vino bianco? L’equazione va da sé, eccetto alcuni casi tra cui annovererei i malati del tannino (gente che ti sfoggia il rosso anche a 35 gradi), la nuova leva di chi ama i rosati [...]
Vista 5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omoloazione 31/35 Sono sempre stato convinto che il Vulture può essere terra di grandi bianchi come l’Irpinia. Le estati sono forse un po’ [...]
Sarà un mio limite, sarà l’estate in arrivo ma partecipo più volentieri ad una kermesse sui rosé e/o bollicine che a una verticale di tannini di qualunque provenienza, anche la più [...]
Ci sono pochi posti come l’alta collina di Lamole in grado di spiegare a tutti il miracoloso futuro possibile del vino italiano. Un luogo, pochi ettari, meno dieci produttori a costituire [...]
Sono 3 Rossi e 1 Rosè i vini della CANTINA CASTELNUOVO che quest'anno hanno ottenuto la medaglia di bronzo alla prestigiosa competizione internazionale giunta alla sua 45a edizione: CHIARETTO [...]
Degustazione > Camardi FrancescoVitigni: e Cabernet Sauvignon, Nerello Mascalese e Nero d’Avola - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 500 - Prezzo sorgente: [...]
Azienda Agricola San Giovanni Uve: aglianico e piedirosso Fascia di prezzo: 11,00 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non [...]
Sono 6 le persone indagate per truffa e frode in commercio nell’inchiesta che ha portato al sequestro di oltre 30 mila bottiglie di vino etichettato come Brunello di Montalcino, [...]
Tempere Uva: aglianico Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Mi sono spesso [...]
Io che faccio la spesa anche alla Coop come uno normale, passo a volte tra gli scaffali dei vini per vedere che c’è di bello e per soccorrere, di tanto in tanto, qualche massaia che fissa [...]
Nel cuore della Napoli storica e della pizza, Maria Cacialli Messina ha finalmente realizzato il suo sogno: riaprire la pizzeria del padre Ernesto. A pochi passi dal suo locale in via Grande [...]
Per quanto mi dimentichi spesso di analizzare in dettaglio le categorie dell’export, devo dire che alcuni spunti interessanti si trovano sempre. Diciamo che è inutile domandarsi se [...]
Abbiamo assaggiato 20 mozzarelle di bufala. E abbiamo stabilito che quelle di Salerno, almeno in questa tornata, hanno vinto il confronto con Caserta piazzandosi nei primi 5 posti. Vi sveleremo [...]
Una sera di fine gennaio, “Camminare le campagne”. Un’enoteca bar a vino, quella di Beppe Rossi; nella Piazza del Popolo, incastonata tra le logge dei portici in cotto abbracciati dalle [...]
Azienda Agraria Duca Carlo Guarini Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione [...]
IL RATING DELL’ASSOENOLOGI AD ‘ANTEPRIMA SANNIO’ FALAGHINA 2013 (82/100) AGLIANICO 2011 (86/100) Calato il sipario sul ricco week-end di eventi proposti da [...]
Vini rosati: di loro si parlerà in ogni dove da qui a poco. Sta arrivando il caldo e si prestano benissimo ad essere stappati in vacanza, in barca, per un aperitivo in versione bollicina, come [...]
Ingredienti per 4 persone :• 300 g di Mezze Maniche• 200 gr. di fagioli Borlotti di Lamon• 300 gr. di broccoli• 90 gr. di formaggio piccantino Caseificio Tomasoni• 1 carota• ½ costa [...]
Sentite imperioso quella voglia di mangiare in un giardino o almeno all’aperto? Ha contagiato chi sta a Milano che ha apprezzato la lista dei ristoranti con giardino di Caterina Zanzi. Ma [...]
C’è una zona sulla costa toscana ancora non del tutto esplorata dai nostri contemporanei. Mentre invece il più illustre tra i primi popoli ad abitare questa parte d’Italia, gli [...]
Parliamo di vino. In che lingua? Esiste un codice unico in grado di permettere la traduzione di sensazioni, pensieri e di sensazioni e pensieri insieme in parole? Questa sorta di alfabeto morse [...]
Nelle Marche il Giardino ha un nome invitante in questi giorni in cui si guarda al cielo per godersi un po’ di riposo all’aria aperta. Siamo a San Lorenzo in Campo, [...]
Sede a Castel Campagnano, contrada Mascioni Tel. 0823.867126 - 081.8541125 Sito: http://www.terredelprincipe.com Enologo: Luigi Moio Ettari: 3 di proprietà e 7 in affitto Bottiglie prodotte: [...]