La tradizione è alla base della Cucina umbra, con piatti non sempre poveri o popolari. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, [...]
La storia dei più noti ed amati dolci pugliesi è spesso legata a doppio filo con un periodo specifico dell’anno, una data del calendario, un santo da festeggiare o una festività, perché [...]
Ottimi per l’epifania, durano fino all’estate se conservati nelle scatole di latta. Per i mostaccioli velletrani ci occorrono: 500 gr di scocciato (ovvero nocciole e mandorle) [...]
Quando si pensa ai mustaccioli, si pensa subito ad un biscotto eccessivamente dolce, a volte duro dentro e che, come si dice nel Salento, o "nnutica" o "stuffa", ovvero può risultare dal [...]
Del mostacciolo, in realtà, c’è solo la forma, anche perchè la ricetta originale richiede quasi un mese di preparazione ! E visto che domani è Natale e che ormai, da tempo in casa mia [...]
E’ tempo di liste, e non certo da oggi. Dopo Zeitgeist, lo “spirito del tempo” intercettato da Google, arriva la classifica delle ricette natalizie più “social”, [...]
“ promuovi una persona ed avrai ottenuto un ingrato e dieci scontenti”N. BonaparteDevo essere sincero: due mesi e mezzo fa non immaginavo ci sarebbero state così tante ricette in [...]
Oggi prepariamo un altro dolce natalizio tipico del sud Italia: molte le ricette per prepararli, come molti i paesi in cui questi vengono cucinati proprio in questi giorni. Ecco la nostra. [...]
Oggi in pieno clima natalizio parliamo di mustaccioli. I mustaccioli sono tra i dolci più tipici della tradizione natalizia napoletana. Si tratta di una sorta di biscotto a forma di rombo, [...]
I nucatoli buteresi sono un dolce tipico siciliano, per la precisione, come ci indica il nome, della città di Butera, in provincia di Caltanissetta. Questi biscotti sono preparati con un [...]
Servizio Easy Life Design, Tovaglia InThemaChe non significa che sto facendo il pandoro anche se sì, effettivamente nei prossimi giorni ci sarà l'appuntamento annuale anche con [...]
In questa sezione vi proponiamo da oggi in poi fino al 31 dicembre, una ricetta al giorno dedicata al Natale che potrete preparare in questi giorni di festa. Quelle che vi presento sono [...]
Cristina B. di vissi d'arte e di cucina mi ha invitato a questa iniziativa, che ho trovato divertente.Andando a piluccare tra le pagine virtuali di questo diario culinario, che ha appena [...]
Era il 1223 quando per la prima volta al mondo venne rappresentata la natività. Accadeva a Greccio, piccolo comune situato al lato della catena dei Monti Sabini edificato su speroni di roccia, [...]
(English version below) Questi dolcetti hanno profumi e sapori della tradizione dolciaria della famiglia di mio papà. Durante la festa di Ognissanti non mancavano sulla loro tavola. Sin da [...]
La vendemmia nella mia zona si è da poco conclusa. L'ultimo prezioso bottino di uva Montepulciano, caricato sui carretti a motore, ha sporcato di colore le nostre strade [...]
Dunque, vediamo: con “I menu di Benedetta”, nuova operetta culinaria di Benedetta Parodi, potete costruirci un bel paio di alzatacchi, utili se serve guadagnare in altezza. “Il [...]
Se vi dico batiaje, pensate stia scrivendo parole a caso? E mangiavin, se dico mangiavin mandate uno stalker preoccupati per la mia sanità mentale? E cos’è u’piscquett? Chi non ha [...]
Semplici e complicati al tempo stesso, tutto si può! I rombi al cioccolato che vi propongo oggi hanno una preparazione un tantino laboriosa ma il risultato finale vi permetterà non solo di [...]
Cercasi. Salento. Disperatamente. Da qualche anno sembra questo il diktat degli italiani in fatto di vacanze, sì, ma una volta lì dove si va? Dopo la Sardegna, ecco un altro elenco [...]
Fucecchio FI- Farfalla "Macaone" (Papilio machaon Linnaeus, 1758) 619 Cavallucci di Siena dell'Artusi (..)I cavallucci sono pastine in forma di mostaccioli della dimensione segnata...; quindi [...]
Museo Archeologico Sarsinate *ABEMUS IN CENA* (menù) II GUSTUM GUSTATICIUM LIBUM EPITYRIUM PETASONEM EX MUSTEIS MORETUM PRIMAE MENSAETISANA PATINAM APICIANAM PULLUS FARSILIS SECUNDAE [...]
Era il 1223 quando per la prima volta al mondo venne rappresentata la natività. Accadeva a Greccio, piccolo comune situato al lato della catena dei Monti Sabini edificato su speroni di roccia, [...]
I mostaccioli napoletani sono dei dolci natalizi immancabili sulle tavole campane il giorno di Natale e per tutte le feste. Si preparano molto spesso in casa, seguendo la ricetta [...]
Le ricette di Natale: I Mostaccioli IngredientiZucchero a velo 170 gr Lievito in polvere 1 bustina Cacao amaro in polvere 70 gr Cannella 1 cucchiaino Farina 150 gr Vaniglina [...]