“Sono un paninaro. Amo il panino. Ma ancora non avevo trovato l’idea giusta da inserire in carta”. Pane e mortazza? Pane burro e acciuga? Naaaa… Et voilà, ecco l’illuminazione: [...]
È il nuovo spot della Nutella che da qualche giorno si vede in Tv, dopo che lo spot precedente aveva avuto delle critiche per possibile pubblicità ingannevole. Lo spot più recente sembra una [...]
Si fa presto a dire bignè. Si fa presto a dire aiuto spirituale. Se doveste trovarvi dalle parti di Scicli, bella cittadina barocca del ragusano, non meravigliatevi troppo di quel che potreste [...]
Lunedì 24 ottobre 2011, ore 12. Le nebbie sono quelle giuste, l’autunno è ormai padrone del campo, fa freddo e cade una pioggia finissima. Alla cantina Paltrinieri c’è tutta la comunità [...]
Il fotografo si lamenta, si lamenta e si lamenta. La verità è che quando lo lasciamo solo, non solo se la spassa, ma di norma è ben circondato di provviste. Questa volta nel suo panierino di [...]
200 gr. di riso Arborio100 gr. di burro1/2 bicchiere di vino rosso (uso il chianti lu)1 cipolla o scalogno350 gr. di radicchio rosso trevisano1/2 litro di brodo vegetale ( senza glutammato )80 [...]
Come ha detto giustamente in un post questa mattina la mia amichetta virtuale Maghetta (se non avete visto il suo blog, anzi i suoi 12 progetti siete dei pazzi, fatelo subito!) questa è la [...]
Volete diventare degli esperti d’olio d’oliva? Ecco i tre parametri da considerare e da tenere sott’occhio per la valutazione iniziale di un olio di qualità. Uno dei controlli [...]
Paolo Gori presenta la Cucina di Burde di Nonna Irene…e a occhio mi pare sia la prima volta che organizziamo qualcosa di simile ad un corso di cucina! Ci voleva un nobile scopo come la [...]
Non seguo molto lo sport in tv a parte un pò di sci alpino, ogni tanto qualche gara [...]
Oggi non ce la faccio, sono stanca, stanchissima e ho tanti pensieri, per i miei amici e per una in particolare... aspetto una notizia e sto dicendo tutte le preghiere che posso... E' un [...]
Buona lettura del racconto “Falso allarme” di Marina Bellanti, segnalato per merito al quinto concorso letterario di Villa Petriolo “Wine on the road”!Marina è nata nel 1977 a Bracciano [...]
L'altro giorno io e mio marito abbiamo fatto un salto all'Unieuro, perchè volevo comprare un nuovo cellulare. Apro una parentesi sui telefonini, il mio è uno dei primi smartphone usciti (tre [...]
Il Neem, l’albero sacro dell’India: il più antico insetticida del mondoChi si occupa di scienze tradizionali sa che nell’universo non esiste niente di assolutamente buono o di [...]
Ve la ricordate, la macedonia delle dite incrociate della sfida precendente? Bene, possiamo scoglierle, finalmente e lasciare che le nostre mani tornino alle loro normali funzioni. Perchè la [...]
Il mese di ottobre è un mese di festeggiamenti per me; questo mese oltre al mio compleanno ho festeggiato anche il compli-blog-anno! Ho fatto il post festeggiando con voi e presentandovi una [...]
I miei sformatini di riso ai semi di papavero sono un’altro modo di riciclare gli avanzi di preparazioni precedenti. In questa ricetta non troverete le quantità usate perchè sono andata [...]
Dopo la diatriba di ieri sulla torta mimosa, mi è venuto in mente di creare questa torta per tutti gli zucconi del pianeta. A parte gli scherzi, tempo d’autunno, quindi tempo di zucche, [...]
Cacciucco e ‘nduja? Non solo. Il primo una zuppa povera di pesce (quello che restava ai pescatori perché nessuno lo voleva), il secondo un tipico salume calabrese a prova di palati piccanti. [...]
(English version below) Ho provato a fare questa crema un po' ad occhio, imitando la crema pasticcera, per recuperare gli albumi avanzati proprio da una crema pasticcera. Mi sono sorpresa da [...]
Forse si è capito che mi trovo in questo periodo in Francia, l'altra sera stavo guardando la televisione e mi capita a tiro il nuovo spot Philadelphia. Quello che mi è saltato all'occhio è [...]
Ogni tanto mi prende la voglia di creme e salsette da spalmere sul pane o da aggiungere all’insalata o, ancora, da gustare con delle semplici patate lessate o per condirci la pasta. [...]
amo parecchio i fagioli, una qualità molto delicata dal sapore deciso sono i "fgioli dell'occhio" (inoltre sono di un simpatico da vedere =))...quindi ho provato ad usarli in questo modo e... [...]
Che dire… l’arrivo del freddo mi ispira composte e marmellate. L’altro giorno ho inventato anche quella di cachi e patate americane! Le dosi sono più o meno ad occhio (dipende [...]
Tempia e ceci E' vecchia usanza, in ogni casa milanese, allestire proprio nello stesso giorno nel quale si devono commemorare quanti già dormono al Cimitero, un certo piatto nutrientissimo, e [...]