Se volete offrire ai vostri ospiti qualcosa di davvero sfizioso per un aperitivo in compagnia, la ricetta della pizza sul pane fa proprio al caso vostro. Veloce e semplice da preparare, si [...]
Purtroppo non ci è concesso decidere dove nascere ma abbiamo la facoltà di cambiare se non ci piace dove viviamo ma, l'avvicendarsi della vita, a volte lo rende troppo complicato.Si studia, si [...]
Adoro la cucina antica toscana, quella della tradizione, quella esclusivamente tramandata attraverso l’universo femminile…quelle ricette che ancora oggi si cucinano senza forno a [...]
Mi chiedono spesso perchè ho questa passione per il cibo.Passione che a volte supera quella per i miei racconti.Quest'ultimi spesso rimangono in bella vista sulla scrivania in attesa di uno [...]
Ingredienti per 4 persone:1/2 kg di cavolo nero400 g di fagioli cannellini già lessati1 porro1 costa di sedano1 spicchio d'agliotimorosmarino2 cucchiai di concentrato di pomodoro80 g di [...]
MIGLIACCIO : Η ΓΑΛΑΤΟΠΙΤΑ ΤΟΥ ΚΑΡΝΑΒΑΛΙΟΥΤο μιλιάτσο (migliaccio) είναι ένα γλυκό που συνηθίζουν να φτιάχνουν στην [...]
Spaghetti con le molliche: pochi ingredienti per un piatto velocissimo e ricco di virtù. Una ricetta del passato, della mia nonna che io continuo a fare così come un tempo senza nessuna [...]
L'inverno è ricco di verdure, ma noi continuiamo ad osannarci a verdure fuori stagione coltivate in serra.Sulle tavole dei campani primeggiano i broccoli di rapa che sono quasi quotidiani sulle [...]
Quel signore che raccontava di cavoli, rape e tutte quelle radici che si nascondevano al di sotto di quelle lunghe e prosperose foglie verdi venivano date come pasto agli animali, finchè un bel [...]
E’ la mia prima volta …inizio un nuovo ciclo ben contenta di esserci…con THE RECIPE-TIONIST pochi scambi di parole con Flavia ..regole chiare e semplici…siamo in [...]
Ingredienti per 4 persone:200 g di fagioli zolfini secchi1 mazzetto aromatico misto (timo, alloro, rosmarino)1 carota1 porro1 costa di sedano2 spicchi d'aglio20 g di pancetta8 foglie di cavolo [...]
La Polenta, Pietro Longhi (1701-1785) . Ecco un alimento, a base di farina di cereali, conosciuto da sempre dagli abitanti delle regioni settentrionali, che nei mesi freddi invernali, trovavano [...]
Ci hanno insegnato che gli uomini (ma anche le donne!) si prendono per la gola… e in effetti cucinare per il proprio innamorato resta un gesto intimo e pieno di affetto. Se [...]
Non solo pane, il primo appuntamento del 2015, con la stampa, il trade e un selezionato pubblico di appassionati, proposto per mercoledì 28 gennaio, dalle 16.00 alle 20.00, da Civiltà [...]
Riportiamo qui la voce integrale “Aglio” dal manuale L’Alimentazione Naturale di Nico Valerio, Mondadori, ed.1997, rist. 2001, pp.760 (pp.327-335). Sia chiaro: oggi l’autore ha raccolto [...]
. Se per Carnevale, o in altre occasioni, volete organizzare una festa a tema, ecco alcuni suggerimenti che spero possano esservi utili: Abbigliamento e accessori. Abbigliamento 1100-1200 [...]
Ed è iniziato pure febbraio, mese del Carnevale, che quest'anno si festeggerà il giorno 17.Proprio per prepararci a questa ricorrenza, la rubrica L'Italia nel piatto ha pensato di [...]
1:36 del mattino, la sveglia suonerà alle 06:00...non voglio fra pena a nessuno, ma quando mi dicono: "Eh, beata te che hai tempo di seguire un blog!" gli sputerei volentieri in un occhio!Ho [...]
Eccoci con l'appuntamento mensile della rubrica dell'Italia nel piatto , questo mese dedicato alle ricetta della tradizione di Carnevale.L'anno scorso avevo già parlato di un altra ricetta [...]
Le promesse si mantengono, sempre! Così mi è stato insegnato dai miei genitori, e se non le mantieni, sarai additata, come una parolaia, ricordatelo sempre, mi diceva [...]
“Wirsingkohl” . Tutti i cavoli, cavoli verza, cavoli cappucci, broccoli, cavolfiori, derivano da un’unica specie da cui,, attraverso i secoli, i contadini e gli ortocultori [...]
Tratto dall'ebook "The story of Babar", Alice RavennaHo aperto da poco la rubrica NaturArte, che vorrei parlasse del rapporto strettissimo che c'è tra le bellezze della natura e il modo [...]
Quanto tempo dura una cena? Inizia quando ci si siede e si spiega il tovagliolo, o quando si accende il primo fuoco? Esiste già mentre la si pensa e per quanto tempo ne dura il ricordo? [...]
Ciao a tutti,come state? A Milano in questa settimana ci sono state delle giornate pazzesche con sole e cielo terso! Freddo ma stupendo....peccato essere sempre chiusi in ufficio, ma va beh, non [...]
Cantucci I cantucci o cantuccini, sono i biscotti più famosi della Toscana. Detti anche i biscotti di Prato, sono dei biscotti secchi alle mandorle, croccanti che nella tradizione toscana, [...]