Ce li immaginiamo, i produttori del Prosecco, a mettersi le mani nei capelli alla notizia che nei supermercati è arrivato il Pearsecco, bevanda frizzante in lattina che si ispira al vino [...]
Nella nostra tradizione culinaria gli abbinamenti tra frutta e cibi salati non sono affatto rari: un’usanza legata soprattutto alla vita rustica. Dopotutto si diceva “Al contadin non [...]
Ciao a tutti!! In questo angolino voglio racchiudere,di seguito,alcuni trucchi,curiosità e consigli in pasticceria,che ho imparato durante questi anni,di sicuro seguo il detto come tutti [...]
Lo strudel di pesche è una variante del famoso dolce austriaco a base di mele, cannella, uvetta e zucchero, un dolce veloce e goloso, ideale da fare quando si ha poco tempo, ma si desidera [...]
Non solo la carenza di manodopera straniera a causa del lockdown per la pandemia da Coronavirus, ancora prima è stata (ed è ancora) la cimice cinese ad aver messo in pericolo i raccolti in [...]
“L’Europa firma i prodotti dei suoi territori”, campagna triennale di promozione di frutta e verdura DOP e IGP finanziata dall’Unione Europea, è giunta al suo terzo e ultimo [...]
La cimice asiatica torna a fare danni, questa volta però nella zona di Ferrara dove sono state colpite soprattutto le coltivazioni di pere. L’allarme è stato lanciato dalla Cia di [...]
Il pomodoro è il frutto più usato nella cucina italiana, eppure qualcuno di voi, nel leggere questa affermazione, si è stranito. Diffusissimo, protagonista di un’intera bibbia di [...]
Come se la pandemia non avesse già messo in ginocchio l’agricoltura italiana, nella giornata di ieri ci ha pensato pure il maltempo a dare un’ulteriore colpo alle già sofferenti [...]
Eccoci con un nuovo appuntamento con gli amici dell'Italia nel Piatto che per questo mese vi propongono un tema che sarà sicuramente molto gradito, quello del cibo da strada. In ogni [...]
Bianche, gialle, noci: lì ci fermiamo. Eppure esistono 15 varietà di pesche in Italia, considerando le piccole produzioni; tipologie locali come la toscana Regina di Londa, le siciliane [...]
La verità è che ci abbiamo perso la mano. L’ultima volta che siamo stati al mercato per comprare frutta e verdura molto probabilmente era febbraio, tempo di broccoli, pere, cavoli e [...]
Avete presente voi ragazze quegli adolescenti un po’ grassottelli e teneri, magari anche simpatici, con cui passi volentieri qualche minuto nel corridoio del liceo ma non ci usciresti mai [...]
Il clafoutis è un dolce nato nel XIX secolo, cotto al forno, composto da ciliegie nere immerse in una pasta simile a quella delle crêpes. Il suo nome deriva dall'occitano clafotis, dal verbo [...]
Il termine merenda, deriva dal latino “merere”, che significa meritare, infatti viene definito pasto accessorio ma può aiutarci ad arrivare al pasto principale meno affamati, specialmente [...]
La paura del mostro di Lockdown ci inchioda in casa a bere smodatamente senza il conforto degli amici. Con quelli sperimentiamo nuove forme di condivisione. Chiamo Angela. Scambio di [...]
Titolo lunghissimo per una torta facile facile da preparare. Ve l’ho mai detto che la cuoca è stata negli Stati Uniti tre volte? La prima volta, c’è stata un anno per via del [...]
Eccoci a Lunedì e come sempre siamo impegnati con la nostra rubrica Light and Tasty, oggi si parlerà di struzzichini, quei simpatici finger food, che possono rallegrare i nostri [...]
La torta fredda ricotta e fragole è dolce goloso e fresco, un croccante biscotto che racchiude una farcia fresca e delicata nel gusto, una reinterpretazione della celebre torta ricotta e pere [...]
Questa sarà una settimana molto speciale perché ho deciso di dedicarla solo alle fragole. Maggio è il loro mese e prima che finisca volevo lasciarvi della ricette buone e golose per alcuni [...]
Si chiamano Casoncelli, casonsèi in lombardo e sono dei ravioli tipici in tutto il territorio bresciano e bergamasco, si pensa prendano il nome dalla parola latina caseus che significa [...]
Indice È la regina indiscussa di tutte le torte, semplice ma buonissima, il sogno proibito di grandi e piccini, sempre attuale, sempre perfetta: è la torta al cioccolato! In realtà, [...]
Illusi noi a pensare di esserci lasciati alle spalle il periodo di disintossicazione, digiuno e pentimento che tipicamente segue le festività natalizie. E invece eccoci qui a riparlare di [...]
Si chiama “stracchino di Gorgonzola” perché prodotto con latte di “vacche stracche” (stanche per il percorso compiuto per giungere a Gorgonzola)… Storia e leggenda del [...]
In questi giorni a casa mi sono concesso una colazione golosa, avevo ancora del cioccolato grezzo di Leone, lo stavo conservando perché non volevo sprecarlo e dopo che ho fatto la pavlova mi [...]