Diventa quasi noioso questo premettere “Zonin, ma”, ogni volta che si inciampa in un bicchiere della Premiata Casa di Gambellara che ha qualcosa da dire. Tanto che per una volta non [...]
Secondo giorno del nostro tour, siamo sempre nella zona del Calatino, e oggi andremo alla scoperta di Caltagirone, con la sua famosa scalinata e due aziende che producono vino, e ovviamente [...]
Stefania Mazza Bertinoro – Una grande festa sul famoso colle per celebrare la quarta messa a dimora dei Sangiovesi di tutta la Romagna all'interno della Riserva Storica dei Sangiovesi di [...]
L’autore dell’omonima Commedia, da cui è liberamente tratta l’Opera Buffa “Barbatelle” ovvero “Una di Vino Commedia”, ora musicata dal noto Maestro Luis Bacalov, è Giancarlo [...]
Vino cooperativo, dalle pendici dell’Ogliastra: non meno di 700 metri di altitudine che stemperano i roventi meriggi sardi con escursioni termiche importanti, da sfaldare le rocce ed [...]
Da quando ho scoperto che, purtroppo, la befana non esiste, una volta all’anno indirizzo tutte le mie aspettative sull’assaggio in anteprima del Trebbiano di Valentini. Francesco [...]
Non tutto l’EXPO è all’EXPO. E – come da mesi ripete all’infinito l’ubiquo Giacomo Biraghi, responsabile comunicazione digitale del megaevento – “l’EXPO è di chi lo fa”. Ecco [...]
Era l'ormai lontano 1963, quando Leonardo Specogna, originario di MonteFosca nelle Valli del Natisone, dopo alcuni anni da emigrante in Svizzera (sorte comune per la povera gente friulana di [...]
Il Morellino di Scansano, uno dei vini toscani più moderni, il sangiovese più rotondo che si produca, ha nelle etichette di Cecchi una nuova immagine. I due fratelli Andrea e Cesare Cecchi [...]
Si è da poco conclusa la 17º edizione delle Giornate altoatesine del Pinot nero, che ha trasformato i due piccoli centri di Egna e Montagna nella Bassa Atesina nella capitale italiana del [...]
Tutti noi abbiamo una ricetta perfetta.Spesso questa ricetta perfetta, è una ricetta che ci arriva dalle nonne. Eh si, ogni ricetta che diventa di famiglia, nasce sempre da una nonna, che con [...]
Appassionati di vino, ma non solo, annotatevi questi appuntamenti che si svolgeranno in una location unica, come l’Oratorio della Passione in piazza Sant’Ambrogio, angolo di fascino e [...]
Nebbiolo Prima 2015, secondo giorno di assaggi, focus sui Barbaresco 2012: in lista 100 vini (di circa 75 produttori diversi). Incrociando assaggi di botte fatti negli anni precedenti e le note [...]
Nel giro di un paio di settimane nel mese di maggio in Liguria si sono sommate due rassegne quasi identiche, cioè due fiere essenzialmente focalizzate sulle produzioni vinose locali. VinidAmare [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Tutti dicono Borgogna. Intravino-Bignami: i grandiosi vini di Borgogna in 10 indimenticabili bottiglie. 2 – Nebbiolo Prima 2015: Roero [...]
Dall’enciclopedico catalogo Frescobaldi ecco la Riserva Privata Vecchie Viti di Nipozzano, un Chianti Rufina DOCG vendemmia ’11. Si tratta di uve Sangiovese, più un saldo di vitigni [...]
ENGLISH VERSION WILL FOLLOWSiamo nel Fraciacorta, tra le morbide colline adorne di vigneti di Chardonnay e Pinot Noir, dove si respira tutto il fascino di una paesaggio incantevole, tra storia e [...]
"Ah, comunque i fagioli erano uno schifo!" (dopo averne divorato una padella intera!) Trinità (Terence Hill) dal film Lo chiamavano Trinità del 1970 Altro piatto fatto [...]
Siamo nell'era dell'innovazione continua in tutti i campi. La cucina non è da meno. Nonostante tutto piano piano ci stiamo rendendo conto che non può essere solo così. Vi siete mai chiesti [...]
Siamo in una delle zone storiche di Milano, a pochi metri da Porta Venezia, ma sarà per il bellissimo giardino, sarà per la temperatura pre-estiva, pare di essere in collina, circondati da un [...]
Prima giornata di assaggi e subito si inizia con una cinquantina di Roero 2012 e Roero Riserva 2011, per poi passare ad una ventina di Barbaresco Riserva 2010. Avevo aspettative minori per [...]
Da appassionata di riso non vedevo l’ora di tornare nelle risaie del novarese. E lo volevo fare non in un periodo qualunque dell’anno ma proprio a maggio, quando le risaie si [...]
Le politiche alla base della confisca dei beni della criminalità organizzata fino a pochi decenni fa erano un’utopia. Quello che oggi sembra scontato, è stato invece un percorso lungo, nato [...]
di Antonio Di Spirito L’evento Nebbiolo Prima, svoltosi la scorsa settimana ad Alba e di cui si è già raccontato su questo blog la giornata dedica al Roero, ha presentato in seconda giornata [...]
di Andrea De Palma Il Consorzio Castel del Monte è sempre più impegnato nella valorizzazione degli storici vitigni diffusi da sempre all’ombra del Castello di Federico II: Bombino Nero e [...]