i Casoncelli sono una ricetta classica delle valli della bergamasca dove, ancora oggi, vengono riproposti nelle saghe paesane fatti rigorosamente a mano da mani sapienti di molte massaie che [...]
Il ventaglio delle sorelle Simili, secondo me, è una tappa obbligata per chi ama i rustici. Il suo impasto si presta a qualsiasi ripieno… ho apportato delle modifiche, specie per la [...]
Una zona relativamente nuova ma ricca di tesori da scoprire il Montecucco e la Maremma in genere. Il Montecucco si sta rivelando piano piano una piccola fucina di aziende interessanti che [...]
Piatti posate ed accessori per la tavola Wald Domus Vivendi linea Impronte verdeAppena ho visto questo contest, mi son detta...eccolo! E' mio!Scherzi a parte, ad un contest sulla pasta non [...]
So già che qualcuno storcerà il naso leggendo questa ricetta, ma questo è un piatto che da queste parti si cucina spesso in inverno, magari accompagnato da una buona polenta, un po’ rustica [...]
Siete pronti per la nuova guida foodies? Non dovete attendere molto, anzi … ormai ci siamo! Domani mattina, 10 novembre, presso la sede del Gambero Rosso a Roma, ci sarà la presentazione la [...]
Ancora non ho "digerito" lo stress accumulato... ancora non ho fatto una cura per farmi ricrescere i capelli dopo un tale "esodo di massa"... insomma, ancora sono un po' [...]
Si fa presto a dire pizza e birra, abbinamento scontato e consueto. Ma se vi chiedono qual è il vino che accompagna più felicemente una Margherita, una pizza coi peperoni, una Napoli o una [...]
Eugenio Barbieri è una persona rara. Se dicessimo che è un figlio del cemento che ritorna alle radici della terra e del suo essere contadino, avremmo usato un’etichetta comune a tanti [...]
Non c’è una stagione per cucinare pizze e torte salate. Alcune, certo, si prestano alla stagione invernale per il ripieno o i tempi di lievitazione ma è tutto molto arbitrario! [...]
Chissà perchè, qui nel Veneto, chiamiamo frittata rognosa questa gustosa frittata al salame, di tradizione contadina, semplice semplice ma appetitosissima…… Ingredienti (per 2 [...]
Profumi dal Forno, la web-band degli appassionati di lieviti per pizza e pane, che ha avviato le Lezioni di Pizza qui su Scatti di Gusto, ha organizzato un contest “reale”. Cinque [...]
Girelle aromatiche alle zucchine Ingredienti 330 g di pasta da pane -120 g di salame mantovano a fettine -2 zucchine -un ciuffo di basilico -uno spicchio d'aglio -olio extravergine [...]
C’è una nebbia piovigginosa, di quelle che silenziosamente impregnano i vestiti e le ossa. Mi soffermo a guardare la campagna con i suoi contorni sfuocati, sagome vaghe catturano i miei [...]
Viste le previsioni meteo sfavorevoli la Pro Loco di Castel San Giovanni ha deciso di posticipare l'evento Cioccolandia a sabato 12 novembre (originariamente previsto per sabato 5 novembre).Il [...]
Il palmarés di Mastro Dante si arricchisce con uno speciale riconoscimento assegnato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al norcino doc che ha saputo commemorare l'Anniversario [...]
Il nostro pranzo di ieri, era da un pò che volevo prepararli, in genere la pizza è quasi fissa il sabato sera, ma il calzone la sera mi riuslta un pò pesante per il mio stomaco....sarà che [...]
Ero indecisa se scrivere o no questo post...le foto erano venute a dir poco uno schifo....ma gira che ti rigira....... Vi avviso questo post , invece, e' pieno di fotografie......Vi [...]
Questa estate la mia cara amica Ale, romagnola D.O.C., mi ha regalato il testo di terracotta per cuocere le piadine alla perfezione come vuole tradizione. Ovviamente mi ha dovuto rifornire [...]
Oggi voglio proporvi un piatto tipico della cucina napoletana: i maccheroni alla genovese! La "genovese" si prepara generalmente la domenica come alternativa al ragù. Io la "ADORO"... si [...]
(English version below) Devo dirvelo... Se pensavate che le mie ricette orride fossero finite, vi sbagliavate! Qualche giorno fa Anna ha pubblicato nel suo blog dei simpaticissimi biscottini a [...]
Paté di SpinaciIngredienti per 8 persone: 250 g di pangrattato, 500 g di spinaci, una foglia di basilico e una d'alloro, 300 g di yogurt, 100 g di noci, 30 g di maizena, pepe. Per [...]
Che cos’è la cinta senese?? .. Un maiale!! :-P quel porcello senese, nero e bianco tipico di quei bei posti! Adoro la Toscana e i toscani.. specie se mi portano il salame ahahahha!! [...]
Ecco una ricetta molto semplice per fare una torta salata dal gusto deciso e rustico: una quiche al salame piccante. Vediamo come prepararla. Ingredienti per 4 persone: 3 porri | 4 uova | 100 g [...]
A novembre la cultura del gusto pavese torna domenica 6 e domenica 20. Appuntamento extra agenda anche per il 30 Ottobre, ultima domenica del mese.Certosa di Pavia, Ottobre 2011. Sapori [...]