Si parla tanto di rosati in questo periodo e allora, ho pensato, ve lo do io uno di quelli buoni per davvero. Perché il rosato col bel tempo ci sta, è chic, bello da vedere, si intona con lo [...]
Bello sedersi a tavola con idee precise: a Villa Maiella chiedo subito ovviamente di bere abruzzese e, per il bianco, un vecchio Vigna di Capestrano. Pascal Tinari dalle cantina delle meraviglie [...]
Non ho mai sopportato gli appuntamenti al buio, eppure per dare retta alle insistenze delle amiche, ci sono cascata per ben due volte e con risultati disastrosi. Quando Lorenzo e Bianca [...]
di Fabrizio Scarpato Profondo, come una grotta carsica tra foreste di frutti tropicali. El Sòtano de las Golondrinas: a precipizio tra tutti i colori del verde. Scarica in PDF L'articolo [...]
Antonio Castello Ambasciatore a Tirana dei prodotti agro-alimentari della Tuscia “Qualitalia” è il progetto che è stato promosso, oltre che ideato, dalla società del Parmense del settore [...]
Lo scenario sul vino naturale targato Velier, durante la rassegna Triple A Live 2018, assomiglia al panorama che si vede da quassù, Ristorante ai Castelli: è rassicurante. A Sestri Levante gli [...]
Di Fabio Riccio, Ho un amico vignaiolo. Non imbottiglia, e non ha nessuna intenzione di farlo, conferisce le sue uve a terzi. Però, a ogni vendemmia si diverte nel suo garage con delle [...]
Il calzone di cipolla è una tipica focaccia chiusa pugliese in genere di forma tonda ripiena di cipolle sponsali, piccoli cipollotti allungati, di olive nere, alici ed uva passa. Sia la [...]
Se siete d’accordo farei così: salterei tutta la parte in cui descrivo Palazzone e spiego perché il lavoro portato avanti da Giovanni Dubini in questi anni sia stato così importante per il [...]
L’occasione di una serata in azienda Collalto è legata alla presentazione di Ponte Rosso, Prosecco Superiore D.O.C.G. Brut Nature Millesimato, la nuova creatura della cantina di Susegana [...]
di Giulia Gavagnin Non poteva che ispirarsi alle opere dell’artista marchigiano Osvaldo Licini (1894-1958) la nuovissima linea “Prope” di Velenosi: gli “angeli ribelli” dell’artista [...]
A distanza di molti anni e nonostante le dimensioni l’Umbria riesce ancora a lasciarmi a bocca aperta. Tutto merito della vista di cui è possibile godere dalla cima del Monte Arale. Un [...]
Dalla collaborazione tra Luca Gardini e Enoteca Regionale Emilia Romagna nasce Emilia Romagna a tutto campo! un format esclusivo per raccontare l’Emilia Romagna e i suoi vini in una chiave [...]
di Andrea De Palma Il buongiorno si vede dal mattino: frase fatta per evidenziare un buon inizio nella realizzazione di un prodotto o, un atteggiamento positivo verso obiettivi comuni. E, si [...]
Si apre una nuova fase del vino cooperativo in Abruzzo! È nata VIN.CO una grande struttura cooperativa, formata da tredici cantine cooperative abruzzesi della provincia di Chieti, per [...]
La cucina emiliana, si sa, ha una posizione estremamente permissiva in fatto di calorie, soprattutto durante le stagioni più fredde. Nella tradizione contadina, infatti, i mesi dell’autunno [...]
Per la serie riceviamo e (molto) volentieri pubblichiamo, oggi è il turno di Alberto Muscolino, che così si è presentato: “da quasi 5 anni mi occupo di marketing web e social media per [...]
La delegazione contesta la richiesta di modifica promossa dai grandi imbottigliatori. Così si snatura il ruolo dei disciplinari riducendoli a meri strumenti di marketing Più tutela del [...]
L’unica pratica di interior design nella quale mi diletto con profitto non è codificata dalla manualistica di settore per cui la chiameremo “impilare bottiglie vuote nella parte [...]
Si avvicina a grandi passi la 18° edizione della fiera dell’Alto Adriatico Jesolo/Caorle, il salone dedicato agli addetti al settore HO-RE-CA. in programma da domenica 18 a mercoledì 21 [...]
Maremma, l’altra Toscana del Vino è il titolo di una degustazione condotta dalla nota sommelier Adua Villa, personaggio televisivo e dell’editoria, e dal Direttore del Consorzio Luca [...]
La settimana scorsa a Milano c’è stato un evento bomba, il Natural Wine Challenge. Location veramente d’eccellenza, visto che il bellissimo Mercato di Santa Maria del Suffragio è stato [...]
Si fa presto a dire Vin Santo. Certo, tra i vini passiti italiani è sicuramente uno dei più famosi. Ma sotto la lente di ingrandimento le cose si complicano. Parecchio. In realtà quando si [...]
Vi avevamo già parlato di tre agriturismi dove assaggiare le specialità della Lunigiana, come testaroli, panigacci, focaccette; o ancora, pattone, torte d’erbi, chiodo. Ma non vi avevamo [...]
I decaloghi sono pretenziosi, forse anche ‘na mezza palla come sosteneva qualcuno. Andrebbero o aboliti o svecchiati nei contenuti, accorciati, resi pop con tinte pastello. Per questo non [...]