Il World Bread Day 2010 oltre a farmi fare il pane con le olive, mi ha assegnato un altro compito. Ossia fare la Treccia Svizzera Semidolce proposta da Senza Panna usando il lievito madre. [...]
Il 4 novembre ha per me un sapore particolare, e non è un caso che torni ad aggiornare (sempre e comunque in ritardo, lo so ) proprio oggi. Il 4 di ogni mese è un giorno che mi ispira, [...]
Ho inaugurato una nuova pasta madre. Più giovane, già attiva e come consistenza più liquida. La tengo in frigo e ha una consistenza collosa. Questo è il primo prodotto con il suo utilizzo. [...]
Ingredienti per l’impasto 350 gr di farina di Kamut macinata a pietra; 150 gr di farina di segale integrale macinata a pietra; 7 gr di lievito di birra disidratato; due cucchiaini da the [...]
Questa è una ricetta che ho proposto la prima volta nel 2006, ora la posto di nuovo in occasione del World Bread Day perché la trovo molto valida.La treccia svizzera semidolce mi piace [...]
Oggi eccezionalmente si posta anche se è sabato.Oggi pane.... Un pane per il World bread day di Zorra.L'iniziativa, ispirata al World bread day orginale istituito dall'UIB (International Union [...]
In un’altra vita conobbi un impiegato di banca che, incantato da sirene, lasciò la sicurezza della mezzamanica per un lavoro per il quale non era tagliato. Incontrò uno dei più [...]
La ricetta di questa cosina qui sopra viene diretta diretta dal blog di Anoushka, origini polacche e vita francese. Una volta adocchiate le trecce sulle sue pagine non c’è stato niente [...]
E' una pasta brioche salata, adatta sia per il danubio che per tutti gli utillizzi in cui sia richiesta.La ricetta può essere semplificata, procedendo dopo il lievitino, ad un unico impasto (in [...]
Come tutti sanno il calendario ebraico è lunare, quindi, in breve, tra domani e giovedì i nostri ‘fratelli maggiori’ festeggeranno il Capodanno, il Rosh Hashanà, che ha un significato [...]
Carissimi, mi unisco, buon ultimo, credo, alla richiesta del Direttore Vincenzo di documentare le nostre ferie. Arrivo ultimo, lo so, ma son partito tardi! E mi sono rifugiato nel mio buen [...]
Quando giro in auto alla ricerca di qualche trattoria sconosciuta ho sempre in mente il ricordo di alcune pagine di Hemingway che descrivono piccole osterie spagnole in sperduti paesi [...]
I grissini di pasta sfoglia e pomodori secchi sono un antipasto facilissimo da preparare, che sarà molto apprezzato da adulti e bambini per la divertente forma a treccia. Per prepararlo [...]
Prima passate da Santa Maria Annunaziata, sulla strada che da Sant'Agata sui due Golfi porta a Massa Lubrense, senza fermarvi a mangiare, non ne vale la pena, ma per ammirare un panorama che vi [...]
Mentre Angie si dedica alle ricette spagnole direttamente dalle terre venete, io, da quasi terrona, tra un bagno al largo, un aperitivo con amici, una serata lunga fino all'alba, inizio ad [...]
di Fabrizio Scarpato E la luna bussò, alle porte del buio….. Non proprio il buio, ma una certa penombra ammanta il lungo tavolo nella sala d’ingresso dell’Enoteca Marcucci a [...]
Chi di voi conosce la "pasta alla checca"? Personalmente la prima volta che ho sentito questo nome è stato durante una puntata di Cuochi e Fiamme. La prova consisteva nel preparare la "pasta [...]
E non dite che non ve lo avevamo detto. E’ questo il refrain che la Coldiretti di Salerno per bocca di Vincenzo Tropiano, va ripetendo in questi giorni. Già, perché a chi pensa che la [...]
La domenica mattina di solito la chiamo “la giornata dell’impasto”, perchè preparo la pasta della pizza per la cena e il pane per il pranzo della domenica e per i giorni [...]
Come vedete sto cercando di essere abbastanza costante, sia con le visite ai vostri blog, sia nell'inserire i miei post. Non abituatevi però: tutto agosto sarò fuori casa, un po' lo passerò [...]
Mare profumo di mare….. cosa c’è di meglio dopo una giornata di sole passata in spiaggia, arrivare a casa e preparare qualcosa di gustoso senza stare troppo ai fornelli? Oggi proponiamo un [...]
Mi sono ritrovata in casa una quantità esagerata di questi pomodorini che adoro in manera incredibile, sono quasi peggio delle ciliegie, li stacchi dal rametto e ti scopri a mangiarne a [...]
Questa ricetta è di Kuaheri del Ricettario di Bianca...un ottimo pane che ho sperimentato con qualche piccola variante...la ricetta è la seguente...Ingredienti:350 g di farina 050 g di fiocchi [...]
Prima di tutto, come si dice, segnatevi la data: è domenica 18 luglio. E anche il posto, visto che lo conoscono in pochi: Melizzano, nel beneventano. Sono giorno e luogo della prima Pizza-Fest [...]
E arriviamo al sud, con i pani tradizionali regionali. SUD Campania Casatiello napoletano: di grano tenero arricchito con sugna, pepe e pancetta, ha forma di treccia o ciambella. Pizza: è [...]